• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Istruzione: Italia tra gli ultimi in Europa

Chiara Barbati di Chiara Barbati
13 Agosto 2020
in Attualità
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Probabilmente è il più sottovalutato e trascurato dei diritti, quello a cui si riservano meno fondi, meno attenzioni e meno incentivi. All’istruzione, infatti, non viene mai dedicata una giusta riflessione e la sua importanza è spesso svilita, sebbene sia alla base della formazione degli individui e faccia parte dei diritti fondamentali della persona globalmente riconosciuti. In cambio, in Italia e non solo, vive continuamente periodi bui e, in seguito all’emergenza coronavirus, sembra in procinto di affrontare la più grave crisi della modernità.

Già in periodo di lockdown abbiamo criticato la scarsa attenzione dedicata ai servizi scolastici e il fallimento della didattica a distanza da cui sono state escluse le fasce per le quali il diritto all’istruzione era già fortemente a rischio. Ma ora i postumi della pandemia rischiano di aggravare maggiormente la situazione.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

Il risultato più evidente della crisi sarà il calo degli studenti universitari: l’indebolimento dei redditi delle famiglie, infatti, avrà gravi conseguenze sulle iscrizioni. Secondo il rapporto dell’associazione Svimez sarebbero circa 10mila gli studenti per cui l’anno accademico 2020-2021 è a rischio, di cui oltre i due terzi del totale residenti al Sud. Solo i nuclei familiari meno colpiti dalla precarietà economica, dunque, potranno permettersi l’iscrizione all’università, mentre chi avrà bisogno di cercare lavoro per sostentarsi non avrà la possibilità di investire maggiormente nella formazione e nel futuro. È anche vero, però, che in Italia la quota di giovani tra i 15 e i 29 anni che non studiano né lavorano è la più alta d’Europa e nei prossimi mesi la situazione non potrà che peggiorare.

Se l’istruzione sembra subire enormemente le conseguenze del COVID-19, però, non è certamente frutto del caso. Il mondo della formazione è sempre stato l’ultima ruota del carro nel nostro Paese e alle continue richieste di finanziamento per la ricerca lo Stato ha sempre dato poco peso, tanto quanto ai fondi necessari per una scuola di qualità. A dimostrarlo è il livello medio d’istruzione europeo, relativamente al quale l’Italia occupa uno degli ultimi posti.

Sebbene negli ultimi anni si sia tentato un recupero sul fronte degli abbandoni scolastici e sia aumentata anche la percentuale di diplomati, infatti, i dati restano piuttosto sconfortanti. Il motivo probabilmente risiede nella distorta ma diffusa percezione secondo cui lo studio non sia realmente funzionale all’occupazione. Che questo pessimismo sia strettamente collegato alla mancanza di investimenti nella scuola e nelle università è indubbio, come è ovvio che una più visibile attenzione a un’istruzione di qualità migliorerebbe anche i risultati occupazionali. Ma è anche vero che se i periodi di crisi economica continuano a essere una scusa per non finanziare la scuola, difficilmente la situazione potrà cambiare, soprattutto considerando che la crescita economica dipende inevitabilmente dal livello di formazione.

Secondo le statistiche OCSE, c’è uno stretto legame tra il livello di istruzione di un Paese e il suo welfare, che dipende soprattutto dall’esistenza di un corposo ceto medio ben istruito. E un buon livello di istruzione non risolve solo i problemi economici, ma agisce positivamente anche sulle disuguaglianze, la qualità della vita e la salute. Dunque, i continui tagli riservati a scuola e università probabilmente rappresentano una delle principali cause dei problemi italiani. Inoltre, la pandemia è costata anche una profonda crisi culturale, non solo dovuta all’assenza del turismo, ma anche a un totale abbandono dei cittadini stessi che ha, tra gli altri, messo in crisi il mondo dell’editoria. Si tratta di due elementi – quello culturale e quello educativo – che risultano indissolubilmente legati, perché entrambi funzionali allo sviluppo e alla dignità degli individui:  prima l’accesso all’istruzione pone le basi e poi l’interesse culturale amplia menti e possibilità. Ma se una crisi economica mette in ginocchio quei due fattori fondamentali per lo sviluppo, evidentemente, essi non sono considerati prioritari tanto dallo Stato quanto dai cittadini.

Gli scarsi risultati del Bel Paese, però, non sono i soli a preoccupare. Anzi, nel resto del mondo è l’istruzione primaria a essere a rischio. Secondo l’ultimo report di Save the Children, circa 9.7 milioni di bambini rischiano di lasciare per sempre la scuola entro la fine dell’anno proprio a causa della pandemia in corso. Già prima dello scoppio dell’emergenza sanitaria globale, erano 258 milioni i bambini esclusi dall’ambiente scolastico e il COVID-19 ne allontanerà altri, soprattutto nei Paesi e tra le comunità a basso reddito. Save the Children parla di una vera a propria emergenza educativa le cui vittime sono soprattutto le bambine: per loro l’indice di rischio è molto maggiore rispetto ai maschietti della stessa età e aumenta il rischio dei matrimoni precoci per questioni economiche tanto quanto culturali.

Secondo questi dati, dunque, che l’importanza della formazione fosse già gravemente svilita prima della pandemia era evidente. Non a caso, le Nazioni Unite ne avevano riconosciuto la drammaticità durante la stesura degli obiettivi da raggiungere entro il 2030, tra i quali un’istruzione di qualità per tutti era tra i più importanti. Risulta evidente, almeno a livello teorico, che l’istruzione sia il punto di partenza per migliorare la vita delle persone e per garantire uno stile di vita equo e sostenibile. Purtroppo però non sembra che, nei fatti, essa sia realmente tutelata.

Prec.

Earth Overshoot Day 2020: la pandemia rallenta lo sfruttamento del pianeta?

Succ.

Estate a Napoli: le mostre gratuite del Museo Madre

Chiara Barbati

Chiara Barbati

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
museo-madre-

Estate a Napoli: le mostre gratuite del Museo Madre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1068 shares
    Share 427 Tweet 267
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    823 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    664 shares
    Share 266 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie