• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Dodici d’autore”: poesia, arte e cucina

Redazione di Redazione
23 Gennaio 2023
in Appuntamenti
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Litterae non dant panem, scriveva Orazio. Ovviamente neanche oggi, a meno che non si editino libri di seconda o terza scelta, per un pubblico generalista, destinati a rimanere sugli scaffali per pochi mesi e che, poi, appena raggiunto un margine tra costi e ricavi, vanno al macero. Fra le discipline umanistiche, la poesia e la drammaturgia stanno agli ultimi posti. Il fenomeno è interessante perché i social sono densi di aspiranti poeti che, tuttavia, non comprano libri di poeti né “laureati” (alla Montale) né storicizzati né, tantomeno, hanno letto coloro che citano come un ipse dixit.

dodici d'autoreRosa Cuccurullo, artista e animatrice culturale, ha elaborato un programma “a reticolo” che coinvolge varie personalità dalle diverse forme espressive. Dodici d’autore è uno degli eventi di questo programma, il primo, e avrà luogo giovedì 26 gennaio, presso Il Bagatto, a Pagani (SA). Quattro chef stellati proporranno dodici tapas (una per ogni mese dell’anno) con prodotti del territorio (gastrosofia), mentre Gigi della Porta e Nunzio Annunziata daranno vita ad attività performative e musicali dal titolo Pulcinella e ’o maestro. Perché Pulcinella? Perché la maschera partenopea, studiata da Ginsburg e Agamben,  solo una volta si dondola felice, negli affreschi del Tiepolo alla villa di Zianigo. Dopo, l’icona indossa il cuppulone  di un cuoco destinato a nutrirsi della propria fame. Presso Il Bagatto potrà rimpinzarsi, riverito e servito, dondolandosi di nuovo fra liane e altalena di musica.

Può interessartianche...

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

L’editoria vede la presenza di Gutenberg, specializzata nella progettazione, stampa e pubblicazione di cataloghi d’arte contemporanea; l’arte visiva e la poesia hanno al centro Pietro Lista e Mimmo Grasso. Pietro Lista è uno dei massimi artisti visivi italiani. Un solo aggettivo è utile per comprenderlo: possente. Umbro di nascita, studia all’Accademia di Belle Arti di Napoli, allievo di Emilio Notte e Mario Colucci. Ha prodotto quadri, ceramiche, film d’artista, esposto in molti musei d’Europa, creato una fondazione che ha come insegna il suo nome. I disegni sono “studi” di nudo maschile e femminile, i cui tratti si ispirano a modelli classici (Pompei, i gessi e le statue) e, nel contempo, hanno quasi pudore e timore per la propria nudità, cercano di sottrarsi allo sguardo dello spettatore; sono figure attonite,  sorprese da un cataclisma, appartengono alla poetica e all’imprinting di Lista (Vietri, alluvione del ’54) molto legato alla costiera amalfitana e al suo entroterra, e non si può, nel merito, non immaginarle, oggi,  come murales lungo le strade di Casamicciola.

Mimmo Grasso, poeta e saggista, edita i suoi lavori in varie lingue, in tandem con svariati artisti. Ogni suo lavoro lascia il segno. Tra i più recenti ricordiamo Ortaglia, con acquerelli di Quintino Scolavino, il raffinatissimo De Somniis, con incisioni di Mario Persico, entrambi editi da IL LABORATORIO/le edizioni, nonché Enūma Eliś (Quando in alto, curato dal compositore Antonio Poce), incipit della teogonia babilonese e che osserva le dinamiche dell’amore quotidiano. Notevole il contributo che Grasso ha dato a un restyling della lingua napoletana.

L’occasione per Dodici d’autore è la stampa del calendario 2023 di Pietro Lista, evento annuale molto atteso dai collezionisti. Sarà distribuito gratuitamente un quaderno con chine dell’artista e testi erotici in napoletano di Mimmo Grasso, ispirati a Orazio, all’Antologia Palatina, a Carlo Porta e Gioacchino Belli, con forme metriche originali come il “sonetto rinterzato” di Guittone d’Arezzo.

Con questa operazione Rosa Cuccurullo ha creato il primo artista e il primo poeta “stellati”.

Contributo a cura di Antonio Sgambati

Prec.

Il vaccino anti-COVID non ha aumentato il rischio di eventi avversi gravi

Succ.

Un’altra legge per i diritti del concepito e contro le donne

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

mario schifano
Appuntamenti

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

10 Ottobre 2023

Fino al 29 ottobre 2023 presso Le Gallerie d’Italia, a Napoli: questo il termine ultimo per visitare la mostra dedicata a uno dei più importanti artisti italiani della scena nazionale e internazionale del ventesimo secolo, Mario Schifano. L’esposizione, Mario...

festival delle arti di lecce
Appuntamenti

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

18 Luglio 2023

È da qualche anno che la cultura napoletana emerge in un laboratorio continuo di esperienze e di esperimenti che rendono Napoli – tutto il territorio centrale e periferico – all’avanguardia di un mutamento di rotta che è culturale, antropologico...

bagnoli tra passato e presente
Appuntamenti

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

29 Giugno 2023

Inaugurata il 28 giugno in un vernissage presso il ristorante Altoforno Bistrot all’interno del Circolo Ilva Bagnoli, la mostra Attraverso i luoghi in attesa – Bagnoli tra passato e presente è un vero e proprio spin-off di un lavoro...

rest-art
Appuntamenti

“Rest-Art”: il mare come progetto di inclusione

14 Giugno 2023

L’Associazione Life opera da quasi vent’anni nel sociale e in particolare nell’integrazione di “giovani a rischio” dell’area penale campana. Nel suo percorso, iniziato con il restauro delle barche a vela in legno, ha avuto sostenitori che le sono rimasti...

Succ.
diritti del concepito

Un’altra legge per i diritti del concepito e contro le donne

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1077 shares
    Share 431 Tweet 269
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    824 shares
    Share 330 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    534 shares
    Share 214 Tweet 134
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    666 shares
    Share 266 Tweet 167
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie