• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Ortaglia”: la poesia di Mimmo Grasso

Redazione di Redazione
20 Febbraio 2020
in Billy
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Mimmo Grasso si definisce poeta a tiratura limitata. Se il mezzo è il messaggio (McLuan), la tipologia di prodotto scelta da molti anni dal letterato, in tandem con artisti visivi e con edizioni anche a piombo (caratteri tipografici mobili), con case d’arte e d’artista, implica un pubblico emunctis naribus. La scelta ci sembra giusta in un periodo storico in cui i social abbondano di versificatori che, peraltro, non comprano né leggono poesia, non dotati di disciplina e retroterra culturale.

Brillante allievo in gioventù del filologo Marcello Gigante, Grasso è molto rigoroso e ha fatto suo il motto di Valéry Preferisco essere letto cento volte da una sola persona che una sola volta da cento. Notevoli i suoi saggi critici, impostati con metodo cognitivo-funzionalista. Il libro di cui vogliamo parlare, però, è Ortaglia (IL LABORATORIO/Le edizioni, Napoli, 2019) che costituisce un altro esempio della versatilità e della ricchezza dei registri espressivi di questo poeta-incursore in mondi culturali estremi.

Può interessartianche...

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

Il volume ha per tema gli ortaggi, diffuso in pittura per esercizi di stile ma quasi mai trattato dai poeti (a parte qualcosa di Neruda e pochissimi altri). L’ortaggio è burino, inerte, sempre accoppiato nel linguaggio popolare a un sentimento di ridanciana negatività: non hai sale in zucca, testa di rapa, finocchio… In Grasso, invece, viene percepito dalla radice al fusto, al frutto, diventando simbolo psichico e sintesi culturale di molti mondi e, in termini di esercizi di stile, dimostra la capacità dell’autore di saper attingere all’originarietà della mente poetica mantenendo (nascondendo) le abilità compositive. Si veda, ad esempio, il bellissimo testo dedicato all’albahaca (arabismo: basilico), in cui vengono innestati come propri versi di Machado, l’alchemica melanzana, il carciofo-samurai che, solitario sulla luna, recita un mantra, l’arcano sedano, rimedio e radice amarulenta di un poeta che ascolta/l’angelo del malincuore.

La metrica è varia: si va dal verso libero al sonetto, alla villanella, all’haiku allo gliuommero del Sannazzaro, fino a trascrivere tra virgolette, come fosse propria, una rima del Tasso da musicare secondo lo stile del Cinquecento. Non è poco pertinente parlare di metafisica dell’orto, oraziana e conchiusa. Ne trascriviamo un esempio (Arancia):

stavi meditabonda. bisbigliavi

(«’Aληθείης eύκυκλέος άτρεμές ήτορ», …).

mi hai distratto:

non ho visto scendere la notte

dai triangoli del vesuvio,

distendersi nel cerchio del pavone.

È un’arancia che bisbiglia nel greco di Parmenide, il primo filosofo-poeta dell’essere come solido cuore dell’incentrata, rotonda verità (a-leteia, il non Lete, il non nascosto). Sennonché, a un’analisi un poco più approfondita, si rilevano forme nascoste della geometria che caratterizza l’essere, la sua forma: i triangoli del Vesuvio e il cerchio della ruota del pavone. Bellissimi i testi che aprono e chiudono la raccolta, dedicati a due contadini: il padre, paddeco, schiavo, emigrato in una Torino di catrame e che solo in un minimo orto ritorna a suonare il tamburello come i cantori-pastori dell’Aspromonte, e la madre, cantatrice, che riesce a comprendere il moto rotatorio della terra solo come miracolo.

Ecco: Grasso è un autore che, insieme con audaci performance linguistiche e un formidabile apparato culturale, mantiene, sempre, il contatto con l’humanitas e che, come Seamus Heaney, percepisce il mitico e l’ancestrale visibilissimo nelle cose ordinarie, così ordinarie da essere invisibili.

Ortaglia è stato concepito e prodotto a quattro mani, quelle del poeta e quelle dell’artista Quintino Scolavino, i cui acquerelli sono una gioia visiva per il lettore: delicati come un inchino, fulgidi come la notte stellata. Sfogliando il libro, bisogna stare attenti a non toccare questi acquerelli o i polpastrelli lasciano su di essi un’impronta.

Contributo a cura di Antonio Sgambati

Prec.

La condanna del Myanmar e il genocidio dei Rohingya

Succ.

I Lego e Leonardo da Vinci al MAV di Ercolano

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

cecilia
Billy

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

18 Giugno 2025

È da poco cominciata l’estate quando Cecilia scopre di avere il nome di un verme. L’aria è già calda, intrisa di sudore e mare, e qualcosa dentro inizia a mutare forma. Non è il primo cambiamento – il corpo...

alessio arena il sesso degli alberi
Billy

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

3 Giugno 2025

Alessio Arena non è uno scrittore. Mi spiego meglio: è molto di più. Alessio è la capacità, rara, di fare della parola la più alta forma di espressione, di lirica e incontro, così personale e autentica da non rischiare...

La teoria del salto
Billy

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

15 Aprile 2025

Salvador Dalí. La mente di ognuno di voi, in questo momento, sta visualizzando il volto in bianco e nero del pittore ritratto da un fotografo dal nome francese, Philippe Halsman. Prima di volare da Parigi a New York, di...

primavera
Billy

Letture per attraversare con leggerezza la primavera

28 Marzo 2025

Da poco siamo entrati nell’equinozio di primavera e quale migliore consiglio se non una lista di letture adatte alla stagione tiepida, al risveglio dei sensi, alla fioritura della natura? Possiamo mettere da parte per questi mesi i romanzi più...

Succ.
mav-lego

I Lego e Leonardo da Vinci al MAV di Ercolano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1252 shares
    Share 501 Tweet 313
  • Storia eretica del sangue mestruale

    951 shares
    Share 380 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    720 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    726 shares
    Share 290 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie