• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Addio al decennio ’10-’20: gli anni dell’economia dell’ansia

Alessandro Campaiola di Alessandro Campaiola
31 Dicembre 2019
in Il Fatto
Tempo di lettura: 5 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Ancora poche ore e il 2019 si iscriverà ai libri di storia. Con esso, il decennio degli anni Dieci del terzo millennio sta per volgere al termine. Riassumere quanto è accaduto sulla scena nazionale e mondiale, quanto ha influito sul determinarsi delle condizioni di vita odierne è impresa al limite dell’impossibile per qualsiasi editorialista, tuttavia alcuni titoli che hanno occupato le prime pagine dei principali quotidiani italiani e internazionali, al momento del lancio, stavano già raccontando di un mondo che non sarebbe più stato lo stesso.

Il ’10-’20 si apre con l’annuncio dell’allora Presidente degli Stati Uniti d’America, Barack Obama, dell’atteso ritiro delle truppe militari dal territorio dell’Iraq, dove la fallimentare operazione di guerra iniziata dall’amministrazione Bush – atta a disarmare lo Stato di Saddam Hussein dagli ordigni di distruzione di massa – insiste dal 2003. Sempre da oltreoceano arriva, nella primavera del 2011, la notizia dell’uccisione di Osama Bin Laden, da tutti riconosciuto come l’artefice del tragico attentato al WTC dell’11 settembre 2001. A New York, migliaia di persone scendono in strada a festeggiare quello che somiglia a un risarcimento atteso troppo a lungo.

Può interessartianche...

Manfredi, tu vuo’ fa’ l’americano

Gaza: 18mila morti che non fanno effetto

Giulia Cecchettin: l’incapacità di parlarne

Fate presto - decennioÈ, però, il decennio della depressione economica che colpisce l’intero pianeta e mette in ginocchio l’Italia nell’inverno 2011. Chi non ricorda la prima pagina de Il Sole 24 Ore che titola FATE PRESTO? La nostra penisola certifica la crisi e, con essa, la fine dell’ennesimo governo Berlusconi e il via libera alle politiche dell’austerity introdotte da Mario Monti e condotte – negli anni a venire – dal bipolarismo PD-Forza Italia. Sono gli anni del liberismo slegato da ogni regola, delle multinazionali come Amazon che fagocitano il mercato e sviliscono i piccoli imprenditori, delle grandi opere in nome della velocità su cui far viaggiare le merci, anziché delle manovre atte al progresso delle regioni del Mezzogiorno, lasciate sole con i loro giovani in volo verso nuove opportunità.

Sono tanti, tantissimi, i ragazzi, le donne e gli uomini che lasciano il proprio Paese in cerca del significato della parola futuro: l’hanno sentita dai nonni, gliel’hanno promessa le mamme tenendoli in braccio, eppure, suona come qualcosa che non dovrà appartenergli. Dal sud dell’Europa, dall’Italia, partono in centinaia di migliaia, oggi parlano inglese, tedesco e tornano a casa soltanto per il Natale. Dall’Africa, invece, in troppi salutano e non fanno ritorno, in troppi salutano e non arrivano mai. Il ’10-’20 racconta dell’ecatombe del Mediterraneo, di cui il giovane Aylan Curdi è diventato il tragico simbolo. La Libia e la Siria sono terre cancellate dalle bombe e dimenticate dall’indifferenza di quell’Occidente che esporta democrazia. Milioni di morti, case che non esistono più, vite senza una storia.

Johnson Trump - decennioFinisce il decennio che tenta di azzerare la memoria storica, che si pone l’obiettivo di riscriverla. I reduci da quell’atroce ricordo che è la Seconda Guerra Mondiale, che sono i campi di sterminio nazisti, cedono uno alla volta all’età e lasciano il campo all’inconsistenza populista e alla bestia sovranista che provano, così, a intercettare il malcontento di popoli lasciati soli con le proprie paure. Sono gli anni – in particolar modo questi ultimi – dell’ascesa di Donald Trump che succede a Obama, di David Cameron, Theresa May e Boris Johnson, gli artefici della Brexit, di Recep Erdoğan e delle immagini che, dalla Turchia, fanno il giro dei cinque continenti con la repressione operata verso dissidenti, giornalisti e insegnanti, del massacro nei confronti del popolo curdo.

Non siamo stati mai più connessi, eppure, siamo distanti. Spopolano i social media, Facebook è la piazza virtuale più grande del mondo, su Twitter volano le notizie azzerando ogni tempo di reazione: un fatto accade e in pochi attimi è in rete, che sia un annuncio politico, il risultato di un evento sportivo o il video di un nuovo camion bianco che piomba sulla folla, un altro attentato. Abbiamo milioni di amici ma abbiamo paura, il vicino è il primo individuo da cui mettersi in guardia. Sono gli anni dell’economia dell’ansia e le fotografie che intasano ogni giorno le bacheche virtuali – oggi con Instagram in primo piano – certificano l’inadeguatezza di giovani senza altre certezze che non si contino con il numero di like che sono in grado di guadagnarsi.

Saluta il decennio che racconta del naufragio della Costa Concordia, dell’incendio alla cattedrale di Notre-Dame, dell’alternanza dei due papi, Benedetto XVI e Papa Francesco. Finisce in soffitta anche l’Oscar a Paolo Sorrentino con La grande bellezza, il triplete dell’Inter di Mourinho, il successo planetario del romanzo L’amica geniale di Elena Ferrante e la reunion dei Red Hot Chili Peppers, giunta in extremis. Cambia lo sport con l’introduzione della tecnologia in campo – dal rugby, al basket, al calcio – e anche il cinema non è più lo stesso, con le piattaforme di streaming come Netflix che giurano guerra al grande schermo e tante volte la vincono. Le serie TV sono la narrativa del presente e del futuro. 

fff decennioNon deve, però, appartenere allo ieri la verità. Non sarà un decennio in pensione a cancellare la vicinanza a Giulio Regeni e Silvia Romano, nostri ragazzi, nostri fratelli, i verbi delle cui vite la politica si è già tristemente rassegnata a coniugarli al passato. Non noi. Se – come in chi lo ha scritto – questo articolo ha generato tristezza, sfiducia, forse persino angoscia e malinconia, ecco il motivo per cui abbiamo lasciato per ultimi i ragazzi dei Fridays For Future, l’onda dei milioni di giovani che chiedono ai potenti del globo un futuro per loro e il pianeta che abitano. Da sempre, e non solo dal ’10-’20, il verde è il colore associato alla speranza, e il fiume di tante anime che ancora dimostrano di sapersi trovare per strada e abbracciarsi nel nome di un obiettivo comune è il modo perfetto per affacciarsi a un nuovo decennio, al ’20-’30, con il proposito di ritrovarci nel dicembre 2029 a raccontare di storie migliori. E perché no… di un nuovo triplete neroazzurro (nda).

Prec.

Quei magistrati rompipalle

Succ.

STOMP: la bellezza della vita quotidiana

Alessandro Campaiola

Alessandro Campaiola

Articoli Correlati

manfredi americano
Il Fatto

Manfredi, tu vuo’ fa’ l’americano

17 Gennaio 2024

Tu vuo’ fa’ l’americano, cantava nel 1956 Renato Carosone, satira di quella corsa all’americanizzazione che il Paese intraprendeva all’indomani della Seconda guerra mondiale. Ma si’ nato in Italy, intonava poi, e il sogno restava legato all’immagine di una cuppulella...

gaza poliomelite
Il Fatto

Gaza: 18mila morti che non fanno effetto

14 Dicembre 2023

Se uccidi uno scarafaggio, sei un eroe. Se uccidi una farfalla, sei cattivo. Friedrich Nietzsche diceva che la morale ha standard estetici. Bianchi, occidentali, privilegiati. Sono gli standard del nostro specchio, quelli che ci permettono di sopravvivere all’orrore, al...

femminicidio donna giulia cecchettin
Il Fatto

Giulia Cecchettin: l’incapacità di parlarne

10 Febbraio 2024

Per anni, e con una frequenza sempre maggiore, Mar dei Sargassi ha scritto di femminicidio e violenza di genere. Per anni, abbiamo cercato parole che potessero, in qualche modo, raccontare una società che stava cambiando e che, probabilmente per...

indi gregory
Il Fatto

Indi Gregory, Sibilla Barbieri, i bambini di Gaza: i pro-vita a fatti loro

14 Novembre 2023

Indi Gregory aveva otto mesi e una malattia incurabile. Ho iniziato questo articolo scrivendo di lei al presente, poi ho dovuto cambiare i tempi verbali perché, di tempo, quello scandito dal passare delle stagioni, il vestito che si fa...

Succ.
stomp

STOMP: la bellezza della vita quotidiana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1343 shares
    Share 537 Tweet 336
  • Storia eretica del sangue mestruale

    967 shares
    Share 387 Tweet 242
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    851 shares
    Share 340 Tweet 213
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    362 shares
    Share 145 Tweet 91
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    722 shares
    Share 289 Tweet 181
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie