• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Criminalità e barbarie

Antonio Salzano di Antonio Salzano
21 Gennaio 2024
in AZETA di Antonio Salzano, Il Fatto
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Non bruciano come i ventimila ettari in California con fiamme che i duemila Vigili del Fuoco impegnati nell’opera di spegnimento non riescono a domare per il forte vento e la siccità che da tempo interessa quei territori, ma in molte zone di mezza Italia come ogni estate, gli incendi la fanno da padroni.

Il piromane, questa personalità ossessionata dal fuoco, è stato per anni il comodo rifugio di organizzazioni interessate a gestire l’emergenza per lo spegnimento e per le fasi successive di rimboschimento, film già visti per l’eterna crisi dei rifiuti di Napoli che tanto benessere portava a pochi – a danno di tutti – e di cui qualcuno un giorno, come primo atto della sua sindacatura, decise di spezzare la catena perversa. Ma è ancora attuale questa figura di comodo o rimane soltanto l’utile stupido utilizzato per interessi ben più importanti di organizzazioni criminali e anche di piccoli privati locali?

Può interessartianche...

Autonomia, trasporti e fratture: la calda estate italiana

Toti liberi e la norma salva-politici (o casta?)

La fame come arma di distruzione di massa

È l’interrogativo che negli ultimi giorni ha maggiormente calamitato l’attenzione su uno dei più gravi disastri ambientali del Sud Italia che sta interessando una vasta area del Vesuvio e che ha già distrutto circa cento ettari di vegetazione,  vigneti e alberi da frutta.

Il vulcano che ben altra attenzione ha ricevuto nei secoli, fonte d’ispirazione dei più grandi poeti, scrittori e pittori, oggi oltre agli stupri perpetrati negli anni e ancora in quelli più recenti, è costretto a registrare anche la barbarie di qualche carta stampata – che non oso chiamare giornale – a firma di chi tuttora gode di ingenti sovvenzioni pubbliche a fronte di una scarsa diffusione e grazie a una proprietà che in passato qualche responsabilità pur l’ha avuta nella gestione scellerata di questo Paese.

Uno sciacallaggio, quello di Libero e del suo Direttore – atteggiatosi sempre a nuovo Montanelli ma più somigliante a Sallusti e Belpietro –, che si aggiunge agli atti criminali che la magistratura vorrà certamente farci conoscere, non il piromane di comodo, ma i mandanti, siano essi componenti di organizzazioni camorristiche o cani sciolti legati a singoli personaggi o politici, eventuali protettori dai colletti bianchi o insozzati di melma e possibili benevolenze nei palazzi che contano.

Responsabili che non occorre individuare, perché fin troppo chiari, se solo ci si concentra sulla mancata difesa di questo territorio, sulla soppressione del Corpo Forestale da parte del Governo Renzi e sul passaggio all’Arma dei Carabinieri finora limitato al cambio di nome sulle auto di servizio, sul rifiuto da parte della Regione Campania di sottoscrivere il protocollo d’intesa proposto dai Vigili del Fuoco e sulle responsabilità del governo sull’inadeguato e scarsissimo organico dei pompieri.

Ha ben detto il Sindaco di Napoli sulla necessità che il governo cominci una volta per tutte a stabilire delle priorità. Non è possibile continuare a sborsare circa sessantaquattro milioni di euro al giorno per le spese militari o altri milioni di euro per salvare le banche venete e nulla per la difesa del territorio.

Occorrono anche atti coraggiosi da parte dello Stato verso una criminalità organizzata che oggi sembra volersi misurare e lanciare messaggi palesi con prove di forza. Quanto accade sul Vesuvio potrebbe essere un lampante segnale alle istituzioni tutte per dire a chiare lettere che loro ci sono e se è guerra, che guerra sia.

Prec.

Brucia il Vesuvio, il Sud si arrende all’omertà di Stato

Succ.

Il fiore di “Guernica”, la resilienza e la speranza

Antonio Salzano

Antonio Salzano

Articoli Correlati

autonomia differenziata
AZETA di Antonio Salzano

Autonomia, trasporti e fratture: la calda estate italiana

30 Agosto 2024

«Ricordo, come mi hanno detto tanti siciliani, che il 90% delle ferrovie in Sicilia è a binario unico e la metà dei treni viaggia a gasolio, quindi io non vorrei spendere qualche miliardo di euro per un ponte in...

sipario politica partiti di stato salva-politici toti
AZETA di Antonio Salzano

Toti liberi e la norma salva-politici (o casta?)

8 Agosto 2024

Il duro carcere nella propria abitazione, la sofferenza della privazione della libertà, la lontananza dai compiti istituzionali, e non solo, hanno trasformato l’ex Presidente della Regione Liguria da vittima a paladino dei colletti bianchi per la richiesta di rimodulazione...

La fame come arma di distruzione di massa
AZETA di Antonio Salzano

La fame come arma di distruzione di massa

29 Luglio 2024

Il recente rapporto Lo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo, presentato quest’anno dall’Alleanza globale contro la fame e la povertà a Rio de Janeiro, ha quantificato in  circa 733 milioni (122 milioni in più del pre-pandemia)...

berlusconi senatore a vita quirinale malpensa-berlusconi
AZETA di Antonio Salzano

Aeroporto Malpensa-Berlusconi: e se non fosse un errore?

16 Luglio 2024

«Non vedo l’ora di atterrare al Malpensa-Berlusconi»: così parlò l’uomo del ponte all’indomani dell’ordinanza ENAC che, su sua iniziativa, ha intitolato lo scalo milanese all’ex Cavaliere. Dopo il francobollo commemorativo, il secondo aeroporto italiano per numero di passeggeri e...

Succ.
Il fiore di “Guernica”, la resilienza e la speranza

Il fiore di “Guernica”, la resilienza e la speranza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1252 shares
    Share 501 Tweet 313
  • Storia eretica del sangue mestruale

    951 shares
    Share 380 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    720 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    726 shares
    Share 290 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie