• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Brucia il Vesuvio, il Sud si arrende all’omertà di Stato

Alessandro Campaiola di Alessandro Campaiola
4 Giugno 2021
in Attualità
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Brucia il Vesuvio, brucia il gigante che sorveglia Napoli, che la intimorisce e, al contempo, la protegge, brucia nella complice indifferenza di stampa e istituzioni. Sono giorni, ormai, che le fiamme divorano la flora del vulcano partenopeo e sollevano in aria nuvole fitte di fumo grigio, un irrespirabile vento di cenere e spazzatura. Da qualsiasi lato lo si osservi, dalla Penisola Sorrentina, a Posillipo, lo scenario proposto assomiglia a quello di un’eruzione in piena regola, l’incubo che si fa realtà. Nessuno ha scampo.

La nube insiste sull’area vesuviana, si è estesa fino all’avellinese, ha sepolto case, palazzi, ristoranti e hotel lungo le pendici, e il rumore dei motori di elicotteri e canadair è l’unica colonna sonora degli abitanti della zona, tutto il resto è un insopportabile, omertoso silenzio.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

La camorra, come ogni estate, mette a fuoco diverse aree del territorio campano, sfrutta il caldo e i venti favorevoli, soprattutto, si avvale dell’inefficienza dello Stato e della rassegnazione della gente in balia di questo garantismo al contrario. Dove sono i nostri rappresentanti quando abbiamo bisogno di loro? Dov’è la politica che in casi analoghi non esita a dichiarare l’emergenza nazionale, mentre in Campania lascia che insufficienti mezzi aerei, e il solito eroismo dei Vigili del Fuoco, fronteggino il più esteso incendio dai tempi proprio dell’ultimo risveglio del Vesuvio?

Chi ha pensato alla sciagurata cancellazione di una forza fondamentale come il Corpo Forestale, annettendolo all’Arma dei Carabinieri? E, soprattutto, perché l’esercito non è intervenuto sin dalle prime avvisaglie a tamponare una situazione che si capiva a partire dalla sua genesi sarebbe stata un disastro? Non si senta escluso l’Ente Regione, chiamato in causa anche da Legambiente, per i palesi ritardi nel piano di prevenzione, con i sentieri d’accesso mai puliti in primavera. Sono tutti colpevoli.

Due chilometri di incendi non sono frutto soltanto di politiche sbagliate, di caldi esagerati. Cosa c’è dietro tanta premeditazione? Le ipotesi sono molteplici, dai costruttori abusivi che reagiscono alla minaccia di confisca e demolizione di strutture fuori norma, alla pulizia dei terreni per prossime semine, fino alle discariche abusive di materiale tossico che verrebbe gestito dagli stessi clan che armano oggi i piromani. Nessuna va troppo lontana dalla realtà.

Subisce la gente del Sud, vittima di partiti troppo impegnati a trovare un nemico per distrarre gli umori figli dell’esasperazione per combattere il reale problema che affligge l’Italia: la collusione della mafia con le istituzioni. Come se non bastasse, il silenzio di quotidiani e tv, che hanno fatto passare la notizia in sordina, ha reso ancora più amara e insopportabile l’intera vicenda. Se, però, il prezzo di una prima pagina, un titolo in grassetto, è quello pagato a Libero, meglio tacere. Qualcuno spieghi ai napoletani come sia possibile che un giornale nazionale, che intasca fondi dal governo per stampare quella che risulta, a tutti gli effetti, una carta diffamante nei confronti di un intero popolo, possa permettersi tanta libertà e manipolazione dei fatti. Dare la colpa ai partenopei dei roghi e, addirittura, sentirsi parte lesa dai risarcimenti statali che vengono e verranno elargiti per l’emergenza, è un’offesa razzista, senza cognizione di causa, inaccettabile, per cui qualcuno dovrebbe pagare. Noi lo facciamo da sempre ma non impariamo mai.

È questa, a fronte di quanto scritto, l’amarezza più grande, da cui non riusciamo a lavarci. Il Sud, la Campania, Napoli che gioca il ruolo del sacco da boxe, che incassa, incassa, e ancora incassa, colpi sempre più violenti, e mai reagisce a questo indecente tentativo di desertificazione. Quando un popolo si rassegna a respirare cenere, le speranze di un domani bruciano assieme alle piante e alle terre.

Prec.

Gustav Klimt: “Tutta l’arte è erotica”

Succ.

Criminalità e barbarie

Alessandro Campaiola

Alessandro Campaiola

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
vesuvio

Criminalità e barbarie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1343 shares
    Share 537 Tweet 336
  • Storia eretica del sangue mestruale

    967 shares
    Share 387 Tweet 242
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    851 shares
    Share 340 Tweet 213
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    362 shares
    Share 145 Tweet 91
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    722 shares
    Share 289 Tweet 181
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie