Terra e libertà dal Secondo Quaderno Chi ha avuto modo di constatare gli effetti della distribuzione della terra nel secondo dopoguerra non...
Desidero parlare qui di un musicista con il quale ho debiti culturali, Carlo Faiello. Carlo è un compositore colto e popolare, perché...
Emigrazione dal Primo Quaderno La differenza sostanziale tra l’emigrazione italiana e quella, ad esempio, tedesca è che quest’ultima è una manifestazione multiforme,...
Di recente, in un mio articolo, ho parlato del passaggio dal tunnel della pandemia a quello del terrore di un possibile conflitto...
Trovare il prestito personale più conveniente e vantaggioso per le proprie esigenze non è proprio semplicissimo, ma sicuramente al giorno d’oggi abbiamo...
“Animalità” e alienazione: la società dei perenni conflitti dal Primo Quaderno Il continuo successo dell’alienazione contemporanea, contro “l’animalità” dell’uomo e i suoi...
Piedigrotta dal Primo Quaderno La teorizzazione di Strapaese ha ucciso strapaese. L’idea repressiva di stabilire dei parametri a tutto il folklore trasforma...
Se vado indietro nel tempo, negli anni in cui frequentavo le medie, 1956-57, mi rivedo in un pomeriggio piovoso di ottobre, felice...
Un immenso amore dal Primo Quaderno Perché alla fine Gramsci non ha chiesto la grazia? A quel punto, forse, al regime fascista...
L’ossessione sessuale dal Primo Quaderno La questione più importante è la salvaguardia della personalità femminile: finché la donna non abbia veramente raggiunto...