Un mondo aperto per una buona politica: si chiama così l’ultimo libro di Vannino Chiti, Lucio Romano e Paolo Corsini, uno scritto...
Vorrei definire, per voi, Giulia Paganelli, vorrei descrivervela, ma non posso. Non posso perché lei rifiuta le etichette, me l’ha detto chiaramente,...
Contraria al referendum costituzionale per la riduzione dei parlamentari, nonché al DL Scuola, e accusata di restituire al Microcredito anziché sul conto...
Vita e morte. Passato e futuro. Costruzione e distruzione. Il cantiere è, forse, la più emblematica metafora dell’esistenza umana. Uno sguardo a...
L’intersezionalità è quella teoria che sovrappone le diverse identità sociali e le relative discriminazioni, individuando nei problemi di ogni categoria una correlazione...
Il Giorno dell’Espiazione, lo chiamavano gli ebraici. Nella Torah è descritto con precisione: due capri, uguali tra loro, venivano portati nel Tempio...
Classe ’95, voce calma, anche mentre parla di cose che fanno incazzare, sguardo fermo. Jacklin Faye è un’attivista femminista e antirazzista che...
Remo Rapino, Premio Campiello 2020, torna in libreria con un nuovo romanzo: Cronache dalle terre di Scarciafratta. Al centro, come già con...
Nella città primo set cinematografico d’Italia, un giovane laureato al DAMS di Torino comincia la sua carriera nel mondo del cinema, lavorando...
Pochi giorni fa, il Comitato Etico dell’Azienda Sanitaria delle Marche (ASUR) ha autorizzato per la prima volta in Italia il suicidio assistito....