• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

De Magistris (in esclusiva): «Mi candido alle Politiche nel 2023»

Alessandro Campaiola di Alessandro Campaiola
14 Marzo 2022
in Interviste
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

«Quando sono diventato Sindaco, qui c’erano cumuli d’immondizia che arrivavano fino al primo piano, oggi passeggiano turisti da tutto il mondo». Mi accoglie così Luigi de Magistris, Sindaco di Napoli dal 2011 al 2021, facendo strada verso il suo ufficio. DemA è l’acronimo di Democrazia e Autonomia, ma è inequivocabile il richiamo al suo fondatore, rappresentante di un popolo che nella sua figura aveva finalmente trovato chi poteva assecondarne e guidarne la sana follia.

La sede del movimento affaccia su via Toledo, nei pressi di quella che tanti definiscono la stazione più bella del mondo. Le vie del centro sono di nuovo affollate, così un pomeriggio di fine inverno sembra anticipare, impaziente, l’arrivo della primavera. L’isolamento, per città come Napoli, è una condizione innaturale, un male insopportabile.

Può interessartianche...

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

LUK e la musica: qualcosa per cui vale la pena vivere

Napoli Petrolio, dualità e folclore

Ci incontriamo per la prima volta fuori da Palazzo San Giacomo, ma l’istinto del capopopolo è lo stesso di qualche mese addietro, anche le pazzielle che affollano la scrivania sono le stesse collezionate in dieci anni a Piazza Municipio. Prendiamo posto e avvio la registrazione. Sul taccuino, come mai prima, non ho segnato alcuna domanda, ma i temi che vorrei affrontare quelli sì, e Napoli – ovviamente – è in cima alla lista.

L’attualità, però, è troppo ingombrante e una guerra così drammatica alle porte dell’Europa non è qualcosa che voglio ignorare o lasciare alle battute finali. Così, decido di partire proprio da lì, dall’Ucraina e dalle recenti manifestazioni in cui l’ex magistrato si è impegnato per dire no a Putin, ma anche no all’espansione della NATO: «Viviamo una pandemia mentale, dove il pensiero unico viene inoculato continuamente. Ma mentre per il Covid ci piazzavano il virologo, sulla guerra non passeranno. Le persone vogliono la pace».

La notizia che offre il titolo a questa intervista, tuttavia, viene fuori poco più avanti: «Sto lavorando a un progetto politico per candidarmi alle elezioni politiche del 2023». De Magistris in campo, dunque, a sfidare apertamente il tradimento dei 5 Stelle e il draghismo che mette tutti d’accordo, l’alleanza di comodo tra il PD e la Lega di Salvini, a creare un’alternativa popolare e di sinistra che ascolti le istante degli ultimi.

Il dialogo, allora, si accende, e capisco che è giunto il momento di chiedere di Manfredi, della nuova amministrazione partenopea, così come della debacle subita dalla sua candidata, Alessandra Clemente, e le risposte – come al solito – non sono banali: «I partiti che mi facevano opposizione hanno confessato. Sono state raccontate bugie e messi in atto comportamenti volti a rovesciare la città contro di me e contro di noi. Le Comunali? Hanno dimostrato che molto si reggeva sulla mia persona. Il leaderismo non si compra al mercato».

Nel video l’intervista integrale.

Prec.

Matilde Serao e i Telegrafi dello Stato: tra i fili di un’inquieta modernità

Succ.

I “Quaderni del carcere” di Antonio Gramsci: una lettura (pt.9)

Alessandro Campaiola

Alessandro Campaiola

Articoli Correlati

alessio arena il sesso degli alberi
Billy

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

3 Giugno 2025

Alessio Arena non è uno scrittore. Mi spiego meglio: è molto di più. Alessio è la capacità, rara, di fare della parola la più alta forma di espressione, di lirica e incontro, così personale e autentica da non rischiare...

luk
Interviste

LUK e la musica: qualcosa per cui vale la pena vivere

28 Aprile 2025

Enzo Colursi è un cantautore napoletano classe 1991. Con la band Isole Minori Settime arriva in finale al Premio De André nel 2015. Nel 2017, dopo quattro anni di intensa attività live, il gruppo si scioglie e prende vita...

Napoli Petrolio
Interviste

Napoli Petrolio, dualità e folclore

6 Marzo 2025

Lo scorso 21 febbraio è andato in scena lo spettacolo Napoli Petrolio all’Hubside di Somma Vesuviana (NA), scritto e diretto da Gaetano Iervolino, in arte Tanuzzo, con “aneddoti” di Raimondo Castaldo, interpretato da Raimondo Castaldo, Chiara Cianciola, Michele D’Avino,...

volevamo magia
Billy

“Volevamo magia”: intervista a Matteo Quaglia

6 Febbraio 2025

Un romanzo avvincente e ipnotico sui sogni che si scoprono incubi. È così che la casa editrice nottetempo presenta Volevamo magia, il primo libro di Matteo Quaglia. Ma cosa significa cercare la magia? È una fuga dalla realtà o...

Succ.
terra popolo gramsci quaderni del carcere rotary la funzione dello stato

I “Quaderni del carcere” di Antonio Gramsci: una lettura (pt.9)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1252 shares
    Share 501 Tweet 313
  • Storia eretica del sangue mestruale

    951 shares
    Share 380 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    720 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    726 shares
    Share 290 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie