• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Un oceano senza sponde” di Scott Spencer

Marina Finaldi di Marina Finaldi
9 Novembre 2022
in Billy
Tempo di lettura: 5 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Scott Spencer è un romanziere abilissimo che ha molto care le similitudini. In Un oceano senza sponde, l’ultimo suo libro uscito per i tipi di Sellerio e magistralmente tradotto da Assunta Martinese, queste si susseguono nella creazione di immagini precisissime di stati d’animo altrimenti irraccontabili. Come si racconta, infatti, l’amore se non avvalendosi di altro, se non riempiendo con constatazioni tangibili il vuoto impalpabile del sentimento?

Christopher, detto “Kip”, conosce a fondo quell’inafferrabilità perché, ormai uomo di mezza età in procinto di confessare al lettore il suo crimine, ha passato gli anni più preziosi a rincorrere l’amore e, al contempo, a rifuggirne le caselle. Rimanere closeted, nell’armadio, per tutta la vita è un esercizio che lo sfianca, ma pur sempre carico del terrore erotico di essere scoperto, sorpreso, dall’oggetto del desiderio nell’atto di adorazione che accompagna l’eccitazione sessuale.

Può interessartianche...

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

Abita questo spazio, Kip, fra l’alternarsi di sollievo e tormento. La sua confessione, così, assume sin da subito un doppio significato: sappiamo che l’atto criminoso si è consumato, sappiamo chi è il colpevole. Sappiamo, però, anche che Kip in realtà sta confessando qualcosa che gli pesa molto più di quell’azione che vedrà crollare il suo castello di carte abilmente edificato e tenuto in piedi, con il suo bell’armadio con le ante accuratamente serrate. È dell’amore non corrisposto che confessa il crimine. L’aver gravitato, satellite solitario, intorno a un pianeta che, pur beneficiando della presenza della sua luna, resta sospeso in un’inconsapevolezza di comodo o, peggio, ignavia.

Il pianeta in questione è Thaddeus Kaufmann, il migliore amico, l’amato conosciuto al college. Thaddeus con i suoi capelli lunghi e scuri e le guance sempre tinte di rosea innocenza. Thaddeus che vuole solo piacere alla gente e attraversare la vita lasciando dietro di sé il segno indelebile del successo: una sterminata scia di dollari. L’oceano d’amore nel quale Kip si tuffa irretito si trasforma, poco a poco, in un abisso disilluso in cui, più di tutto, si fa largo l’eco del pensiero di aver sprecato la vita e i sentimenti a bramare disperatamente il fantasma vanitoso di un uomo che non è mai esistito.

Se, infatti, Kip si vota a una vita “abbottonata”, a sobrietà e morigeratezza di costume che non rispecchiano né il ribollire del suo desiderio né il suo conto in banca (è consulente per una compagnia d’investimento piccola ma fortunata), Thaddeus scialacqua, sperpera, dissipa relazioni e denaro che non possiede. Accecato dal bagliore effimero del successo come sceneggiatore di punta a Hollywood, acquista per sé e sua moglie (pittrice mediocre e spirito ferreo) una tenuta oscenamente grande sul fiume Hudson dal nome suggestivo di “Orkney”, un tributo, secondo Thaddeus, alla penna del romanziere ottocentesco Sir Walter Scott, che delle Orcadi scrive ne Il Pirata.

La tenuta, in comune con le isole Orcadi, ha la vicinanza a uno specchio d’acqua e la decadenza delle sue mura. Dell’allure romantico-letterario non conserva nient’altro. Occupa, tuttavia, una posizione talmente preminente nel romanzo di Spencer da essere molto di più di un’ambientazione, quasi un personaggio essa stessa. O, forse meglio, una sorta di ritratto in muratura del suo proprietario: la facciata opulenta che crolla a pezzi, il fitto bosco dietro il quale è trincerata, la sua natura indefinita piegata (almeno in apparenza) alla volontà di chi ne calpesta il suolo, salvo poi catturare all’interno, con il suo fascino di rovina, chi vi posa lo sguardo come la tela di un ragno pronta a frenare il volo di una mosca. Thaddeus, come la casa, è una promessa di futuro che non fu mantenuta. I sogni di gloria e ricchezza continuano a rubargli la quiete, nel modo in cui solo chi crede che tutto gli sia dovuto in virtù del proprio percepirsi eroe della storia si lascia turbare dai torti dell’universo.

Nei fatti, Thaddeus vive la tragedia di un uomo dimenticabile che assiste al proprio progressivo e quotidiano svanire. In questo, ed è Spencer stesso a suggerirlo per bocca di Kip a un certo punto del romanzo, più che con le Orcadi la tenuta di Thaddeus rassomiglia a Wragby, la proprietà dei Chatterley nel celebre libro di D.H. Lawrence. Mentre Lady Chatterley rifiorisce nell’amore per il guardaboschi Oliver Mellors (che in Un oceano senza sponde potrebbe trovare la sua controparte in Jennings, il tuttofare dei Kaufman), Lord Chatterley resta silenzioso sullo sfondo, nella dimora che un tempo fu manifestazione del suo potere. In seguito a una ferita di guerra, Lord Chatterley non è più in grado di muovere un muscolo dalla vita in giù. Per Lawrence, la paralisi fisica del personaggio simboleggiava qualcosa di più profondo: una paralisi dell’anima, della capacità di amare con i sensi del corpo.

In un mondo che guardava alle macchine e alla frenesia della produzione industriale come progresso (e Chatterley marito, con la sua razionalità fredda e con il suo corpo per metà macchina ne è l’epitome), Lawrence rivendicava il valore della tenerezza animale della carne, la celebrazione del desiderio come arma da impugnare contro l’emergere minaccioso del capitalismo.

Ambientato negli Stati Uniti a cavallo fra gli anni Novanta e i Duemila, nel romanzo di Spencer è ormai compiuta quella sublimazione del capitale che Lawrence prevedeva. Fra la popolazione della campagna sull’Hudson e gli abitanti di Tevershall ci sono molte miglia e quasi un secolo di distanza e, se per i secondi si era già realizzato un destino scandito dai ritmi funesti della miniera, i primi lottano a suon di sassaiole contro i treni provenienti da Manhattan affinché non si faccia dell’Hudson il volto di una nuova industrializzazione. A opporsi strenuamente alla realizzazione di un complesso industriale, però, sono più che altro gli alto-borghesi, spaventati sopra ogni cosa del crollo eventuale dei prezzi delle loro case da sogno sul mercato immobiliare.

Ossessionato dall’idea dei soldi, Thaddeus è un Lord Chatterley la cui impotenza è anzitutto impotenza d’acquisto. In un rovesciamento dell’invito di Lawrence a riappropriarsi della tenerezza, la seduzione in Un oceano senza sponde è merce di scambio per comprarsi altro: una soffiata in campo finanziario, un posto dove stare, o semplicemente l’affetto interessato di qualcuno (per Thaddeus), il riconoscimento e qualche ora svestito degli abiti posticci dell’eterosessualità (per Kip). Il desiderio puro, carnale, viene insidiato e contaminato dalla sete avida di un diverso desiderio: quello per la proprietà privata, gli oggetti, un’esistenza il cui valore sia quantificabile nel numero di strisciate della carta di credito platinum, nello shopping di lusso e nei bocconi esotici spiluccati nei locali alla moda di New York.

Nel parlare di passioni, Spencer evidenzia lo speculare morbo del possesso; nel raccontare il pudore di Kip o la volitività di Thaddeus, mette in mostra i fili che muovono la maggior parte degli uomini e delle donne nelle interazioni sociali, le schiene tese a captare il giudizio di un osservatore che, il più delle volte, ha il nostro stesso volto allo specchio. Quanto può durare tutto questo, prima che qualcosa si infranga?

Prec.

Gli effetti del cambiamento climatico: l’Europa che brucia, l’acqua che manca, l’inverno che non c’è

Succ.

REMS: la cura della salute mentale è solo un miraggio

Marina Finaldi

Marina Finaldi

Articoli Correlati

cecilia
Billy

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

18 Giugno 2025

È da poco cominciata l’estate quando Cecilia scopre di avere il nome di un verme. L’aria è già calda, intrisa di sudore e mare, e qualcosa dentro inizia a mutare forma. Non è il primo cambiamento – il corpo...

alessio arena il sesso degli alberi
Billy

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

3 Giugno 2025

Alessio Arena non è uno scrittore. Mi spiego meglio: è molto di più. Alessio è la capacità, rara, di fare della parola la più alta forma di espressione, di lirica e incontro, così personale e autentica da non rischiare...

La teoria del salto
Billy

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

15 Aprile 2025

Salvador Dalí. La mente di ognuno di voi, in questo momento, sta visualizzando il volto in bianco e nero del pittore ritratto da un fotografo dal nome francese, Philippe Halsman. Prima di volare da Parigi a New York, di...

primavera
Billy

Letture per attraversare con leggerezza la primavera

28 Marzo 2025

Da poco siamo entrati nell’equinozio di primavera e quale migliore consiglio se non una lista di letture adatte alla stagione tiepida, al risveglio dei sensi, alla fioritura della natura? Possiamo mettere da parte per questi mesi i romanzi più...

Succ.
REMS salute mentale in carcere

REMS: la cura della salute mentale è solo un miraggio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1252 shares
    Share 501 Tweet 313
  • Storia eretica del sangue mestruale

    951 shares
    Share 380 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    720 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    726 shares
    Share 290 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie