• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“28 domande per innamorarsi”: scoprire se stessi attraverso l’amore

Marina Finaldi di Marina Finaldi
6 Settembre 2022
in Billy
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Il romanzo d’esordio di Indyana Schneider, 28 domande per innamorarsi (Atlantide), è un romance la cui ricerca oscilla sul confondibile confine tra amore e amicizia. Il rapporto fra Amalia e Alex, entrambe studentesse di Oxford, ondeggia al ritmo di una musica sempre diversa e sempre parimenti intensa fra due poli. Ammesso che di poli si possa parlare, suggerisce Schneider nel suo testo. Ammesso che questo sentimento di cui tanto si è scritto, si è cantato, si è parlato, sia in qualche modo afferrabile, delineabile.

Nello sforzo descrittivo si finisce inevitabilmente per dire altro, stabilire altro, fissare l’identikit del desiderio in ogni minimo, puntiglioso, particolareggiato dettaglio senza, però, arrivare mai a catturare un’esperienza amorosa universale, che valga per tutti in egual misura.

Può interessartianche...

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

Amalia ripercorre la storia con Alex e compulsivamente la suddivide in fasi: segmenta momenti, disseziona ricordi, spezzetta discorsi, frasi, baci, carezze per intrappolare il sentimento provato in qualcosa di fermo nel tempo, qualcosa di eternamente vero. Aggrappata a questa necessità, e incapace di chiamarla, Amalia si profonde nell’esplorazione quasi scientifica della sua partner, fissando su un taccuino le sue risposte alle 28 domande per innamorarsi e anche una lista di cinquanta fatti su Alex, sul suo modo di essere. O, meglio, del suo modo di essere con Amalia, come amica, partner, amante.

L’elenco accompagna il libro e la relazione nelle sue diverse fasi e risulta, dunque, a tratti ardente, impaziente, contraddittorio. Le contraddizioni danno la cifra della parzialità, del peso della soggettività di chi osserva, che appassionatamente si aggrappa a un’immagine da venerare e ne fa modello e così l’amore diventa l’ineffabile mezzo attraverso il quale si è in grado di definirsi, di raccontarsi, di dire di sé.

Nella relazione con Alex, Amalia svela a se stessa una parte del suo sentire sommerso. Le ventotto domande del titolo sono da intendersi come una sorta di psicoterapia amorosa, al cui centro, più che l’oggetto delle passioni, sta la passione stessa. Che il nome dell’amata diventi, per un periodo, sinonimo di quest’ultima è solo marginalmente importante. Le relazioni terminano, il sentimento perdura: fluttua intangibile a un palmo dal cuore. L’evanescenza permette di parlarne per metafore e la più calzante, scrive Schneider per bocca di Amalia, è forse la musica. La protagonista studia, del resto, canto e musica a Oxford e il suo lungo flusso di confidenze è inframmezzato da inserti musicali: pentagrammi che sperimentano il suono dell’amore in chiave di sol. I diversi tipi d’amore (romantico-amicale-sessuale) si combinano in armonie impreviste: dove la codificazione del sentimento fallisce a parole, la musica sopperisce e provvede.

Anche Schneider, come la sua protagonista, è una cantante lirica: il suo sito web è interamente dedicato alle sue performance teatrali e alla sua carriera da mezzo soprano. Alla musica sono dedicate alcune delle più interessanti e profonde riflessioni del romanzo: la cornice di Oxford e della vita universitaria diventa spesso pretesto per la condivisione di tesi che uniscono la musica con la poesia, con l’antropologia, con la socialità umana e con le identità queer. A fronte del ciclico ripetersi caotico di una vita scandita da studio, feste ubriache, sesso occasionale della protagonista ventenne, sono questi, i momenti in cui Amalia si morde le dita a sangue nel tentativo di digitare al computer i suoi saggi sulla musica, i veri attimi di vivacità del libro: i paragrafi in cui il sentimento amoroso si esalta e guizza nella filosofia musicale.

Nonostante il romanzo ponga al suo centro la formazione sentimentale della giovane donna, infatti, la maturazione di Amalia e il germogliare del suo incontro con Alex sembrano fare da contrappunto alla relazione già matura, già piena, traboccante, con la musica. Anche la crisi nel rapporto d’amore è accompagnata da una crisi con la passione primigenia: a significare, forse, che ciò che si ama e ciò che si è sono spesso coincidenti, combacianti come pezzi di un puzzle, e quando si rinuncia o si perde l’amore in nome di un pragmatismo invocato da fuori si perde, in fondo, anche la propria viscerale essenza.

Prec.

Centrali nucleari in Italia: la politica che se ne frega della gente

Succ.

Allarme sicurezza: il report sulla criminalità in Italia smentisce la destra

Marina Finaldi

Marina Finaldi

Articoli Correlati

cecilia
Billy

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

18 Giugno 2025

È da poco cominciata l’estate quando Cecilia scopre di avere il nome di un verme. L’aria è già calda, intrisa di sudore e mare, e qualcosa dentro inizia a mutare forma. Non è il primo cambiamento – il corpo...

alessio arena il sesso degli alberi
Billy

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

3 Giugno 2025

Alessio Arena non è uno scrittore. Mi spiego meglio: è molto di più. Alessio è la capacità, rara, di fare della parola la più alta forma di espressione, di lirica e incontro, così personale e autentica da non rischiare...

La teoria del salto
Billy

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

15 Aprile 2025

Salvador Dalí. La mente di ognuno di voi, in questo momento, sta visualizzando il volto in bianco e nero del pittore ritratto da un fotografo dal nome francese, Philippe Halsman. Prima di volare da Parigi a New York, di...

primavera
Billy

Letture per attraversare con leggerezza la primavera

28 Marzo 2025

Da poco siamo entrati nell’equinozio di primavera e quale migliore consiglio se non una lista di letture adatte alla stagione tiepida, al risveglio dei sensi, alla fioritura della natura? Possiamo mettere da parte per questi mesi i romanzi più...

Succ.
pacchetto sicurezza

Allarme sicurezza: il report sulla criminalità in Italia smentisce la destra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1252 shares
    Share 501 Tweet 313
  • Storia eretica del sangue mestruale

    951 shares
    Share 380 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    720 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    726 shares
    Share 290 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie