• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“C” come cellulare: girare un film con lo smartphone

Redazione di Redazione
22 Settembre 2021
in Rubriche
Tempo di lettura: 5 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Dopo le “C” come cartolina e “C” come cinema (o coccodrillo), ecco le istruzioni su come usare il cellulare per girare un film vero e proprio. A questo punto, quando vi chiederanno «Qual è l’ultimo film che hai girato?» non penserete più a uno scherzo. Perché per realizzarne uno con il vostro smartphone bastano pochi accorgimenti, che si possono riassumere in qualche riga. Non ci credete? Andiamo con ordine.

Intanto, va detto che oggi girare un film con il proprio smartphone è diventato di gran moda. Soprattutto negli Stati Uniti. Lo dimostrano i numerosi festival nati al riguardo, e che fanno numeri da record. Non si tratta di una moda passeggera, ma di un nuovo modo di fare cinema che ha già convinto scettici e addetti ai lavori: infatti, girare un film con lo smartphone non è una scelta in competizione con il cinema tradizionale, ne è assolutamente distinta, e ha un suo proprio territorio.

Può interessartianche...

Il Covid non va in vacanza: consigli utili e raccomandazioni

L’amaro dolce domani fra Philip Roth e Russell Banks

Anna: la libertà di scegliere

Non si può nemmeno parlare di sperimentazione, perché il primo lungometraggio creato con uno smartphone è del 2007. Il titolo è SMS Sugar man ed è stato registrato con un Sony Ericsson W900i. Da allora, con il cellulare, sono stati girati numerosi film, cortometraggi e videoclip musicali. Olive è un altro film girato interamente con un Nokia N8 a cui era stato inserito un obiettivo zoom 35 mm, e per finire segnalo Tangerine: tra quelli realizzati con uno smartphone, è quello che ha ricevuto più consensi dal pubblico e dalla critica. È del 2015 ed è stato girato interamente con un iPhone 5S.

Altri smartphone-film diventati famosi sono Paranmanjang (Night Fishing) di Park Chan-wook, il pluripremiato regista di Oldboy. È stato girato con un iPhone 4 e ha vinto l’Orso d’Oro a Berlino per il miglior cortometraggio al 61° International Film Festival. Un’altra opera molto interessante da citare è stato girato dal pluripremiato regista Steven Soderbergh. Il film, intitolato Unsane, è un thriller psicologico ed è stato realizzato con un iPhone 7 in dieci giorni.

Bene, concluse le citazioni, vediamo come si gira un film con lo smartphone.

Il primo consiglio, apparentemente banale, è prendere un quaderno, una penna e segnare punto per punto tutto ciò a cui bisogna fare attenzione quando verrà girato il film.

– Quale smartphone?

Prima di tutto è necessario dotarsi di uno smartphone. Non significa necessariamente comprarne uno nuovo, potrebbe andare bene quello che si ha già. Esiste, però, sul mercato una vasta gamma di cellulari particolarmente “adatti” a realizzare video: Apple iPhone 12 PRO, Apple iPhone 11, Apple iPhone 7, OnePlus 6, Huawei P10 64G, Apple iPhone 6 Plus, Samsung Galaxy S8, G6 LG. Andando nel dettaglio delle caratteristiche tecniche di ogni singolo smartphone è abbastanza evidente che la differenza è minima.

Per questo motivo, per girare un video di altissima qualità, è meglio optare per il marchio Apple. Il motivo è semplice: gli Iphone, a differenza degli altri smartphone, hanno uno stabilizzatore ottico di ultima generazione, utile a eliminare definitivamente o quasi il micro-mosso. Si potrà quindi girare il film in condizioni di scarsa luminosità senza l’ausilio del cavalletto. Optando per un iPhone c’è la possibilità di scegliere tra decine di applicazioni utili a rendere un video perfetto. L’app migliore è FILMIC PRO.

Per quanto riguarda le attrezzature supplementari, è davvero eccezionale un kit di lenti prodotto da Olloclip, collocabile su qualsiasi smartphone. Oltre al kit, è opportuno disporre di un cavalletto, soprattutto se non si è abituati a tenere una telecamera in mano. Fondamentale è anche l’acquisto di un microfono che migliorerà notevolmente la qualità dell’audio.

Passiamo alle regole pratiche, utili nella fase operativa.

– Una buona illuminazione

Creare una buona illuminazione: questa è sicuramente la prima regola. Se nella squadra non si dispone di un direttore della fotografia, è opportuno girare in luoghi molto luminosi. Questo eviterà di far aumentare il rumore digitale nel video. Si deve evitare anche di puntare la fotocamera direttamente verso le sorgenti troppo luminose, perché si creano immagini sovraesposte. La maggior parte dei sensori degli smartphone non reagisce molto bene ai cambiamenti repentini di luce. Infatti, la più grossa differenza tra uno smartphone e una telecamera è il sensore.

Mentre le telecamere di fascia media hanno un sensore fino a ⅔ di pollici in diagonale, la maggior parte degli smartphone in commercio è molto più piccola. Per evitare questo problema, è necessario usare le funzioni di retroilluminazione e del bilanciamento del bianco che molti telefoni hanno di default. Altra funzione che è importante utilizzare è la messa a fuoco manuale che consente di focalizzare il punto desiderato. Inoltre, se la messa a fuoco è corretta, il sensore sarà più veloce nel registrare la luce e quindi aumenterà la velocità nel trovare la giusta esposizione.

– La registrazione del video in modalità orizzontale

È una regola fondamentale: i video vanno registrati tenendo sempre lo smartphone in posizione orizzontale. La maggior parte delle persone, infatti, ha la cattiva abitudine di registrare i video tenendo lo smartphone in senso verticale.

– L’uso di entrambe le mani

Sembra impossibile, ma uno degli errori più comuni è tenere lo smartphone solamente con una mano. In questo modo, si ottengono immagini mosse e fuori fuoco. Bisogna tenere sempre lo smartphone con due mani, i gomiti raccolti e chiusi verso il corpo o, se c’è la possibilità, appoggiati a una superficie.

– Mai lo zoom digitale

A meno che non si possieda un telefono con uno zoom ottico, lo zoom degli smartphone non deve mai essere usato. Quello digitale, infatti, non è realmente uno zoom. Ciò che fa è prendere una porzione dell’immagine e ingrandirla per simulare lo zoom ottico, ma in questo modo si perde la qualità delle immagini.

– L’audio è molto importante

Un buon video con una scarsa qualità audio non è un buon video. A meno che non ci sia la possibilità di aggiungere una traccia pulita in fase di montaggio. Infatti, la maggior parte dei microfoni incorporati negli smartphone è di pessima qualità. È molto comune sentire grosse folate di vento entrare nel microfono nel momento più importante del video. Per questo, è opportuno registrare il filmato in luoghi silenziosi e tranquilli. Una casa va benissimo. In caso contrario, meglio acquistare immediatamente un microfono che è possibile inserire direttamente sullo smartphone. Disponendo di un microfono esterno è bene battere un ciak all’inizio della scena. Sarà utile, in fase di montaggio, per accoppiare il video con l’audio senza impazzire.

– La colonna sonora

Non serve essere dei professionisti per sapere che la colonna sonora in un film è fondamentale. WeVideo è un’app perfetta per tagliare e inserire tracce audio sul girato. Attenzione ai diritti d’autore e alle norme SIAE!

– Il telefono carico

Questo suggerimento può sembrare stupido, ma non è così. È bene farsi trovare sempre pronti, assicurandosi di avere sempre la batteria carica e soprattutto di avere abbastanza memoria per registrare in alta definizione (HD).

– L’archiviazione delle immagini

Terminate le riprese, bisogna archiviare gli shots su un computer. È opportuno anche effettuare un backup, magari su un hard disk, senza rinviare al giorno successivo.

Infine, una volta girato il video, ci si trova davanti a una nuova sfida: il montaggio. In futuro ne parleremo approfonditamente, ma prima di chiudere voglio fare una domanda che genera sempre molte discussioni: interessano di più la sceneggiatura, le riprese, o il montaggio?

Contributo a cura di Ernesto Aufiero (Contame)

Prec.

Le parole del Papa sull’aborto feriscono, ma non sorprendono

Succ.

Le Sette Misericordie napoletane

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

salute mentale inchiesta covid affaire mascherine
Rubriche

Il Covid non va in vacanza: consigli utili e raccomandazioni

17 Gennaio 2024

Un altro Natale è alle porte e, volenti o nolenti, stiamo imparando a convivere con il Sars-Cov2. Ritengo sia sempre utile ribadire un concetto fondamentale: anche se è finita la fase emergenziale, i vaccini anti-Covid approvati continuano a proteggere...

philip roth russell banks
Rubriche

L’amaro dolce domani fra Philip Roth e Russell Banks

3 Febbraio 2024

Nel corpo, non meno che nel cervello, è racchiusa la storia della vita. – Edna O’ Brien Philip Roth Il romanzo L’animale morente di Philip Roth, attraverso l’oscillazione fra venerazione e ossessione del possesso di un corpo e per...

anna
Rubriche

Anna: la libertà di scegliere

18 Dicembre 2023

Anna è il nome che avevo scelto e, per il rispetto della privacy della mia famiglia, resterò “Anna”. Ho amato con tutta me stessa la vita, i miei cari e con la stessa intensità ho resistito in un corpo...

marianna vittorioso condom bar napoli tools
Rubriche

“Use the right tools”: Marianna Vittorioso e il primo free condom bar di Napoli

14 Dicembre 2023

Il 30 novembre scorso, presso il Bar Tools in Via Calata Trinità Maggiore a Napoli si è aperto un vernissage a cura di Marianna Vittorioso, architetto e artista di origine campana con base a Shangai. L’installazione, che ha preso...

Succ.
le sette misericordie

Le Sette Misericordie napoletane

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1259 shares
    Share 504 Tweet 315
  • Storia eretica del sangue mestruale

    952 shares
    Share 381 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    727 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie