• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Renzi apre la crisi. A chi conviene?

Alessandro Campaiola di Alessandro Campaiola
14 Gennaio 2021
in Il Fatto
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

La crisi è servita. Come previsto, Matteo Renzi ha comunicato – nel corso di una conferenza stampa indetta ieri alla Camera – il ritiro dei Ministri Bellanova e Bonetti e, dunque, la crisi di governo. L’esperienza del Conte-bis potrebbe, quindi, volgere al termine, pare difficile – a oggi – ipotizzare un rimpasto che preveda l’attuale maggioranza in una nuova coalizione con la complicità di Italia Viva.

«La crisi di governo è aperta da mesi, e non è stata aperta da noi», ha dichiarato il senatore toscano. I temi del contendere sono quelli che abbiamo analizzato soltanto lunedì scorso e che hanno scatenato un acceso dibattito sui social network: il piano di accesso al Recovery Fund, l’utilizzo del MES per la sanità, la gestione dei vaccini, il ruolo del commissario Arcuri e la delega ai servizi segreti. «Davanti a questa, il senso di responsabilità è quello di risolvere i problemi, non nasconderli», ha aggiunto.

Può interessartianche...

Manfredi, tu vuo’ fa’ l’americano

Gaza: 18mila morti che non fanno effetto

Giulia Cecchettin: l’incapacità di parlarne

Avevo titolato il mio ultimo articolo E se Matteo Renzi avesse ragione?, cercando – attraverso  una provocazione – di accendere un dibattito costruttivo non tanto su quanto fosse corretto aprire una crisi di governo in un periodo così delicato come l’emergenza pandemica mondiale, quanto per puntare i riflettori sulle negligenze di un governo che – Renzi o non Renzi – dimostrava di non essere in grado di gestire il delicato presente e soprattutto di programmare un incerto futuro. 

In poche ore, la disamina che proponevo ai lettori di Mar dei Sargassi delle argomentazioni con cui il leader di IV stava minando all’esecutivo di Giuseppe Conte aveva scatenato un dibattito senza precedenti per questo giornale. Ed eccoci: la crisi è stata ratificata e i dubbi su quale fosse il vero movente di Renzi hanno preso la forma che tutti ci aspettavamo. «Noi non giochiamo con le istituzioni, la democrazia non è un reality show», ha sottolineato l’ex Premier mentre illustrava che i suoi 18 senatori (su 160) stavano gettando l’Italia nell’incertezza politica e programmatica per i mesi a venire.

Insomma, il senso di responsabilità che Matteo Renzi ha più volte invocato per scongiurare la crisi è esattamente ciò che lui stesso ha deciso di non adoperare. Perché se è vero che buona parte delle criticità illustrate dal senatore sono assolutamente condivisibili, è altrettanto onesto registrare l’apertura del Premier Conte sui fondi da dedicare alla sanità e l’ipotesi di una nuova gestione dei servizi di intelligence, dunque a un tavolo di confronto che Renzi ha deciso comunque di far saltare.

Con il passo indietro di Italia Viva, il dibattito si riduce a una semplice lotta di spartizione del grano, una discussione che potrebbe tirare dentro – come per magia – persino le forze di centrodestra (in particolar modo Forza Italia), interessate dall’ipotesi di una larga coalizione condotta da un uomo come Mario Draghi. Un governo di scopo, dunque, istituito al solo fine di guidare l’Italia fuori dall’emergenza coronavirus che garantirebbe una ripartizione dei 209 miliardi comunitari tra tutti i gruppi parlamentari della nuova maggioranza.

Una previsione – quella appena illustrata – di cui, però, Renzi non sembra l’unico colpevole. Certo, il Jep Gambardella in salsa fiorentina della politica italiana pagherà con il calo definitivo dei suoi consensi questa mossa opportunistica e quasi sconsiderata, ma le concause della continua instabilità della XVIII Legislatura vanno cercate anche nelle effimere occasioni in cui il suo antagonista, il Premier Conte, ha pensato di coinvolgere il Parlamento nelle fasi decisionali – gestite unicamente tramite DPCM –, e nello scarso polso del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, quando nel 2018 attese oltre tre mesi la formazione di un governo che cambiò proposte di maggioranza almeno tre volte.

A ogni modo, Renzi ha fatto sapere che non chiuderà all’ipotesi di ritrovare l’intesa con il Premier Conte e i grillini. Maestro di (in)coerenza – e, chissà, abile lettore dei sondaggi che lo darebbero fuori dal Parlamento – non ha lasciato il minimo spazio alla possibilità di un ritorno anticipato alle urne: «Quali sono gli sbocchi della crisi spetta a Conte deciderlo. Non accetteremo ribaltoni che prevedano la destra sovranista e antieuropeista. Poi siamo pronti a discutere di tutto. Non si vota ora, perché in Parlamento ci sono le condizioni per non andare alle urne».

Tradotto: se Italia Viva avrà un ruolo centrale nel progetto della nuova maggioranza, non ci saranno problemi a continuare l’esperienza di governo attuale, altrimenti, toccherà fare la conta. Ogni richiamo alla responsabilità si riduce, così, in un nuovo slogan propagandistico. Ancora una volta, accentra su di sé l’attenzione, svilisce il ruolo dei suoi Ministri e mette a rischio il lavoro di chi si è impegnato – in questi mesi – per la salvaguardia della popolazione, offrendo l’ennesimo assist proprio a quel populismo e alla destra sovranista che dice di voler combattere.

E, allora, il sottoscritto non può non chiudere questo pezzo come ha già fatto solo tre giorni fa e ribadire quanto Matteo Renzi sia un fine stratega, uno straordinario opportunista che, ancora una volta, sta mettendo l’interesse della propria parte davanti a quello dell’intero Paese. A nulla vale il confronto – anche quando i punti di discussione sono tutt’altro che inopportuni – se poi, alla fine, l’eccitazione che gli provoca il dimostrare di poter giocare con il Parlamento, con la politica, con il futuro di un intero Paese a proprio piacimento, vince sempre sulla ragione e sulla cooperazione.

Prec.

Top e flop del 2020: quali film recuperare e quali evitare

Succ.

Zona gialla: la possibile riapertura dei musei

Alessandro Campaiola

Alessandro Campaiola

Articoli Correlati

manfredi americano
Il Fatto

Manfredi, tu vuo’ fa’ l’americano

17 Gennaio 2024

Tu vuo’ fa’ l’americano, cantava nel 1956 Renato Carosone, satira di quella corsa all’americanizzazione che il Paese intraprendeva all’indomani della Seconda guerra mondiale. Ma si’ nato in Italy, intonava poi, e il sogno restava legato all’immagine di una cuppulella...

gaza poliomelite
Il Fatto

Gaza: 18mila morti che non fanno effetto

14 Dicembre 2023

Se uccidi uno scarafaggio, sei un eroe. Se uccidi una farfalla, sei cattivo. Friedrich Nietzsche diceva che la morale ha standard estetici. Bianchi, occidentali, privilegiati. Sono gli standard del nostro specchio, quelli che ci permettono di sopravvivere all’orrore, al...

femminicidio donna giulia cecchettin
Il Fatto

Giulia Cecchettin: l’incapacità di parlarne

10 Febbraio 2024

Per anni, e con una frequenza sempre maggiore, Mar dei Sargassi ha scritto di femminicidio e violenza di genere. Per anni, abbiamo cercato parole che potessero, in qualche modo, raccontare una società che stava cambiando e che, probabilmente per...

indi gregory
Il Fatto

Indi Gregory, Sibilla Barbieri, i bambini di Gaza: i pro-vita a fatti loro

14 Novembre 2023

Indi Gregory aveva otto mesi e una malattia incurabile. Ho iniziato questo articolo scrivendo di lei al presente, poi ho dovuto cambiare i tempi verbali perché, di tempo, quello scandito dal passare delle stagioni, il vestito che si fa...

Succ.
riapertura-musei-zona-gialla

Zona gialla: la possibile riapertura dei musei

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1309 shares
    Share 524 Tweet 327
  • Storia eretica del sangue mestruale

    961 shares
    Share 384 Tweet 240
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    849 shares
    Share 340 Tweet 212
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    360 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie