• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Un tempo per seminare e un tempo per raccogliere

Antonio Salzano di Antonio Salzano
21 Gennaio 2024
in AZETA di Antonio Salzano
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

I seminatori di odio, sparsi un po’ ovunque in questo mondo che sembra abbia deciso di porre fine alla sua esistenza, possono dichiararsi soddisfatti per i risultati che di certo non mancano.

La politica ha riscoperto la strategia dell’odio che, nel tempo che viviamo, dà risultati a breve termine, e non mi riferisco soltanto ai mediocri esponenti di casa nostra. Basta, infatti, volgere lo sguardo a chi guida una grande potenza come gli Stati Uniti d’America che ha utilizzato l’espediente dell’astio finalizzato a porre gli uni contro gli altri, con immaginari e pretestuosi scontri di religione che proprio nulla hanno a che fare con la follia terroristica in atto.

Può interessartianche...

Autonomia, trasporti e fratture: la calda estate italiana

Toti liberi e la norma salva-politici (o casta?)

La fame come arma di distruzione di massa

Eppure, sarebbe sufficiente una discreta dose di memoria o di una minima capacità di informarsi per verificare che le maggiori vittime di questa follia sono proprio le comunità di religione islamica, ma la gente ama ripetere senza cognizione di causa alcuna ciò che viene irresponsabilmente e falsamente pontificato da taluni organi di (dis)informazione retti da personaggi che con il terrorismo della parola hanno costruito le loro carriere.

Le stragi a opera di una manovalanza spontanea, passata dalle cinture esplosive al coltello, dagli attacchi mirati contro punti sensibili ai furgoni lanciati a tutta velocità contro folle ignare, sono il volto di un terrorismo difficile da interpretare ma che ha radici profonde anche  in un odio accumulato da una generazione vissuta in contesti ostili dove l’emarginazione ha preso il sopravvento sui tentativi di integrazione, rimasta sempre più soltanto un vocabolo senza senso.

Nel nostro Paese, la cultura dell’odio e del terrorismo della parola non è soltanto patrimonio esclusivo della classe politica becera e mediocre o di una parte dell’informazione, bensì appartiene anche a una consistente fetta della società che nel fenomeno migratorio vede in pericolo le proprie certezze, i propri privilegi e i valori e l’identità del proprio Paese… Ma quali valori? Quale identità? Una nazione ad altissimo tasso di corruzione e di evasione fiscale, dove anche il nuovo ha necessità di rincorrere qualche mediocre della politica sull’immigrazione per pochi voti in più.

Altre stragi, purtroppo, saranno possibili o forse termineranno, o cambieranno soltanto i metodi, ma certamente nulla cambierà se ogni forma di discriminazione prevarrà su civiltà, giustizia ed eguaglianza.

C’è un tempo per seminare e un tempo per raccogliere, ma per dare speranza alle giovani generazioni occorre ribaltare un sistema radicato sull’egoismo e sulla cultura dell’esclusione. Tuttavia, quanto accade in quel grande cimitero che è il Mediterraneo non fa credere in nulla di buono, lì dove anche salvare vite umane è divenuto reato e dove la cultura dello scarto è entrata di diritto nei valori sacrosanti tanto cari ai razzisti non solo di casa nostra.

Prec.

Caino e Abele: l’errare umano e l’architettura

Succ.

Amazon: al Nord si legge di più. Il Sud sprofonda

Antonio Salzano

Antonio Salzano

Articoli Correlati

autonomia differenziata
AZETA di Antonio Salzano

Autonomia, trasporti e fratture: la calda estate italiana

30 Agosto 2024

«Ricordo, come mi hanno detto tanti siciliani, che il 90% delle ferrovie in Sicilia è a binario unico e la metà dei treni viaggia a gasolio, quindi io non vorrei spendere qualche miliardo di euro per un ponte in...

sipario politica partiti di stato salva-politici toti
AZETA di Antonio Salzano

Toti liberi e la norma salva-politici (o casta?)

8 Agosto 2024

Il duro carcere nella propria abitazione, la sofferenza della privazione della libertà, la lontananza dai compiti istituzionali, e non solo, hanno trasformato l’ex Presidente della Regione Liguria da vittima a paladino dei colletti bianchi per la richiesta di rimodulazione...

La fame come arma di distruzione di massa
AZETA di Antonio Salzano

La fame come arma di distruzione di massa

29 Luglio 2024

Il recente rapporto Lo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo, presentato quest’anno dall’Alleanza globale contro la fame e la povertà a Rio de Janeiro, ha quantificato in  circa 733 milioni (122 milioni in più del pre-pandemia)...

berlusconi senatore a vita quirinale malpensa-berlusconi
AZETA di Antonio Salzano

Aeroporto Malpensa-Berlusconi: e se non fosse un errore?

16 Luglio 2024

«Non vedo l’ora di atterrare al Malpensa-Berlusconi»: così parlò l’uomo del ponte all’indomani dell’ordinanza ENAC che, su sua iniziativa, ha intitolato lo scalo milanese all’ex Cavaliere. Dopo il francobollo commemorativo, il secondo aeroporto italiano per numero di passeggeri e...

Succ.
amazon - libri

Amazon: al Nord si legge di più. Il Sud sprofonda

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1068 shares
    Share 427 Tweet 267
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    823 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    664 shares
    Share 266 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie