• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Farnesina Digital Art Experience: l’arte italiana nel mondo

Francesca Testa di Francesca Testa
26 Aprile 2023
in Appuntamenti
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Il Farnesina Digital Art Experience è un evento, senza precedenti, che vuole mostrare al mondo l’arte digitale italiana, trasmessa in diretta internazionale e condivisa dalle ambasciate italiane in tutto il mondo. Si tratta di una mostra multimediale che tra il 2020 e il 2022 raggiungerà numerosi paesi del mondo raccogliendo le opere realizzate da quattordici studi d’eccellenza nostrani. Un vero e proprio percorso tra narrazioni multimediali e nuove tecnologie che mostrerà le tecniche e i linguaggi più innovativi dell’arte contemporanea digitale.

Il tour del Farnesina Digital Art Experience è promosso dall’Istituto italiano di cultura di Berlino e l’anteprima mondiale si è svolta lo scorso 23 ottobre a Lipsia, in Germania, in occasione del Bright Festival Connect negli spazi del Kunstkraftwerk, ex centrale elettrica dei primi del Novecento poi trasformata in museo. Il Bright Festival è la manifestazione culturale che promuove e valorizza la creatività digitale attraverso attività di formazione e intrattenimento su temi quali l’arte digitale, lighting design e musica elettronica.

Può interessartianche...

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

Gli studi che sono stati selezionati già nel dicembre 2019 avevano realizzato il video mapping sulla facciata del Ministero degli Esteri di Roma. Il video mapping non è altro che una forma di realtà aumentata che, grazie all’utilizzo di video proiezioni, va ad arricchire la percezione sensoriale umana aggiungendo ulteriori informazioni rispetto a quelle che lo spettatore percepisce. In pratica, questa tecnologia permette di trasformare qualsiasi superficie in un display dinamico ed è molto utilizzata anche nel contesto dei beni culturali grazie all’uso combinato di una drammaturgia digitale.

Realizzare uno spettacolo del genere, come scrive il sito ufficiale del Farnesina Digital Art Experience non consiste soltanto nella scelta di animazioni ed effetti grafici da proiettare su una superficie, ma richiede uno studio approfondito dell’architettura, della struttura narrativa e del messaggio che si vuole trasmettere, oltre ad una grande competenza nella creazione tecnica dei contenuti. Coinvolti nel progetto sono Antaless Visual Design, Antica Proietteria, Apparati Effimeri, FLxER, Kanaka Studio, Luca Agnani Studio, Michele Pusceddu, Monogrid, Mou Factory, Olo Creative Farm, OOOPStudio, Pixel Shapes, The Fake Factory e WöA Creative Company, che hanno saputo creare un incredibile Digital Storytelling che ha reso omaggio alle nuove forme d’arte digitale applicate all’architettura. Monumenti che esplodono, incendi, cascate, uno spettacolo originale che vuole dare un vigore completamente nuovo a una delle architetture simbolo dell’Italia. Il successo di questo spettacolo è la fusione di arti diverse che si incontrano, trasformandosi in un unico racconto.

La mostra Farnesina Digital Art Experience sarà aperta al pubblico fino al 9 maggio 2021, data in cui si celebra, non a caso, la Festa dell’Europa. Un’occasione per mostrare un’arte che sta diventando sempre più importante e condivisa, che però riesce a unire forme di espressione molto diverse tra loro. Del resto, il digitale, in ogni sua manifestazione, soprattutto in questo difficile periodo, sembra fornire soluzioni felici affinché l’arte e lo spettacolo possano non fermarsi, nonostante tutto. Un cambiamento sicuramente positivo e decisamente necessario nella fruizione dell’arte, ma anche della cultura in generale, che non ponga confini alla bellezza.

Da Kamagra nicht nach europäischen Normen getestet wird, ist das Arzneimittel nicht in der Europäischen Union und Deutschland zugelassen. Daher muss die Taste Sache in meiner Information behalten, weil es möglich ist, dass Medikamente, die illegal über das Internet gekauft wurden, nicht die angegebene Dosis von 100 mg enthalten;

© Immagine di proprietà di Farnesina Bright festival

Prec.

Trump, sei fuori! Biden Presidente USA: un’opportunità da non sprecare

Succ.

Legge Zan, sì alla Camera in attesa del Senato: i diritti sono di tutti

Francesca Testa

Francesca Testa

Articoli Correlati

mario schifano
Appuntamenti

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

10 Ottobre 2023

Fino al 29 ottobre 2023 presso Le Gallerie d’Italia, a Napoli: questo il termine ultimo per visitare la mostra dedicata a uno dei più importanti artisti italiani della scena nazionale e internazionale del ventesimo secolo, Mario Schifano. L’esposizione, Mario...

festival delle arti di lecce
Appuntamenti

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

18 Luglio 2023

È da qualche anno che la cultura napoletana emerge in un laboratorio continuo di esperienze e di esperimenti che rendono Napoli – tutto il territorio centrale e periferico – all’avanguardia di un mutamento di rotta che è culturale, antropologico...

bagnoli tra passato e presente
Appuntamenti

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

29 Giugno 2023

Inaugurata il 28 giugno in un vernissage presso il ristorante Altoforno Bistrot all’interno del Circolo Ilva Bagnoli, la mostra Attraverso i luoghi in attesa – Bagnoli tra passato e presente è un vero e proprio spin-off di un lavoro...

rest-art
Appuntamenti

“Rest-Art”: il mare come progetto di inclusione

14 Giugno 2023

L’Associazione Life opera da quasi vent’anni nel sociale e in particolare nell’integrazione di “giovani a rischio” dell’area penale campana. Nel suo percorso, iniziato con il restauro delle barche a vela in legno, ha avuto sostenitori che le sono rimasti...

Succ.
legge zan

Legge Zan, sì alla Camera in attesa del Senato: i diritti sono di tutti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1068 shares
    Share 427 Tweet 267
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    823 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    664 shares
    Share 266 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie