• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Trento, la città del Natale

Giusy Gaudino di Giusy Gaudino
30 Giugno 2021
in Viaggi
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Può interessartianche...

La realtà archeologica del Parco Sommerso di Baia

Il Gargano è un’isola

Isole Li Galli: un piccolo paradiso nel mare di Positano

Nella valle del fiume Adige, dove sorge la città di Trento con i suoi fiumi e le aree montuose, il Natale conserva la sua magica atmosfera. Il capoluogo del Trentino-Alto Adige, ormai considerato da tutti la città del Natale, ha già da sé un aspetto presepiale con i suoi antichi palazzi e le numerose cattedrali risalenti fino al periodo romanico, in un ambiente che d’inverno si tinge di bianco.

In occasione delle festività natalizie, però, al candore della neve si aggiungono nuovi colori, con luci e addobbi a tema che rimediano alle temperature fredde e accompagnano la quotidianità e i giorni di grandi e piccini in un perfetto clima gioviale. Crocevia della cultura italiana e tedesca, Trento ha importato dalla Germania la tradizione del Christkindlmarkt, mercatini teutonici che risalgono al XIV secolo e che negli anni hanno ispirato le più disparate città.

A partire dalla metà di novembre, Piazza Fiera, che si estende a ridosso di una delle principali rotte del passeggio trentino, portando dal Duomo fino al Parco Santa Chiara, diviene la sede prediletta in cui allestire mercatini – dando inizio ai preparativi alcune settimane prima – che offrono originali idee regalo tra i profumi invitanti di cibi caratteristici come cervo, polenta, strudel, cioccolata calda e dolci alla cannella. Gli stand sono vere e proprie casette accoglienti e variopinte, contornate da alberi addobbati, e rappresentano l’occasione perfetta soprattutto per studenti universitari fuori sede di acquistare regali speciali, gastronomici o artigianali, per i propri familiari e amici, in occasione del ritorno a casa.

Oltre a garantire prodotti tipici e di qualità a kilometro zero – come, ad esempio, la grappa o il celebre speck –, Trento si impegna nel rispetto dell’ambiente con stoviglie, shopper e volantini ecologici, nonché servendosi di energia elettrica prodotta da fonte rinnovabile che le è valsa la certificazione 100% energia pulita Dolomiti Energia.

Gli espositori, che inizialmente non raggiungevano la ventina, sono oggi almeno novanta e, dopo anni di iniziative e manifestazioni, hanno reso i mercatini trentini tra i più popolari della nazione. Ad arricchire l’offerta della Fiera sono, infatti, i concerti di gruppi come Christmas Brass e Zampognaro Lagar, con la loro vasta offerta di canzoni natalizie che allietano la permanenza dei visitatori. Altre esibizioni canore riempiono l’aria con la loro musica in zone gettonate dai passanti come Piazza Dante, Piazza Battisti e Piazza Duomo.

Il Natale, qui, è anche migliore di quello dei film, con la sua neve fitta, le decorazioni e le luci che colorano le strade e rinnovano nelle persone lo spirito delle feste che, in genere, si percepisce soprattutto da bambini, quando ancora si crede nella magia. Il profumo del cibo in cottura e venduto nelle piazze, unito alle performance musicali cui assistere dal vivo, contribuisce a ricreare in strada un focolare domestico in cui unirsi tra amici ed estranei, per condividere emozioni simili o diverse, e lasciarsi alle spalle per qualche sera la stanchezza della vita giornaliera, la tristezza e anche il senso di solitudine che spesso, proprio durante le festività, divengono più forti.

Prec.

Dorothea Lange e la “grande depressione” della fotografia

Succ.

“Between Jupiter and Mars”, Fedele alla prova del jazz

Giusy Gaudino

Giusy Gaudino

Articoli Correlati

parco-sommerso-di-baia
Viaggi

La realtà archeologica del Parco Sommerso di Baia

18 Ottobre 2022

Il Parco Sommerso di Baia è una realtà archeologica meravigliosa e di grande valore. Il bradisismo – fenomeno legato al vulcanismo che consiste in un consistente abbassamento o innalzamento del livello del suolo – ha confinato queste bellezze sul...

Il Gargano è un’isola
Viaggi

Il Gargano è un’isola

31 Agosto 2022

Il Gargano era un’isola. Prima ancora degli uomini e delle città, non era altro che una scogliera bianca e calcarea tra le onde di Tetide, l’oceano primordiale. L’era mesozoica, con i suoi grandi movimenti geologici, segnò il suo destino:...

li-galli
Viaggi

Isole Li Galli: un piccolo paradiso nel mare di Positano

19 Luglio 2022

È estate, vi trovate in Campania e, tra il sole e il mare del litorale e la cultura delle città sempre brulicanti, vi è l’imbarazzo della scelta. Optate, quindi, per la costiera amalfitana, unica al mondo, per poi ritrovarvi...

Italo Calvino
Viaggi

Un viaggio alla scoperta dei luoghi di Italo Calvino

5 Agosto 2022

Italo Calvino è stato senza ombra di dubbio uno dei più grandi scrittori e pensatori italiani ed europei del ‘900, ma non tutti sanno quanto i luoghi in cui ha vissuto e i viaggi compiuti nel corso della sua...

Succ.
“Between Jupiter and Mars”, Fedele alla prova del jazz

“Between Jupiter and Mars”, Fedele alla prova del jazz

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1259 shares
    Share 504 Tweet 315
  • Storia eretica del sangue mestruale

    952 shares
    Share 381 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    727 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie