• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

TAP, TAV, Euro, condono fiscale, ILVA: qualcuno ancora gli crede?

Alessandro Campaiola di Alessandro Campaiola
11 Giugno 2021
in Il Fatto
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Tutto e il contrario di tutto, ci risiamo! L’ennesimo scivolone della premiata ditta a 5 Stelle interessa uno dei temi più caldi e dibattuti degli ultimi anni nel Sud Italia e nell’intero Stivale: il gasdotto pugliese della TAP. «Questa è un’opera di fantascienza», gridava Beppe Grillo nel 2014, proponendo un referendum per bloccarne i lavori. «Una volta al governo, fermiamo tutto in 15 giorni», aveva invece promesso Alessandro Di Battista. Nulla di fatto. La TAP andrà avanti, il progetto sarà completato, l’elettorato salentino – a cui i pentastellati avevano attinto per un importantissimo bacino di voti – è beffato.

Luigi Di Maio – non contento della figura da poco rimediata con la storia della manina tirata in ballo per giustificare il condono fiscale che il MoVimento ha concesso in Consiglio dei Ministri per i capitali all’estero, un ottimo regalo ai grandi evasori del Bel Paese – si è scagliato contro il nemico di sempre, il PD, accusato di avergli occultato le carte dell’accordo secondo le quali, in caso di stop all’opera pugliese, le penali da pagare sarebbero state superiori ai 20 miliardi di euro, pertanto insostenibili dai contribuenti italiani. Come possa convincere anche solo un bambino con i suoi insopportabili piagnistei da campagna elettorale, però, resta un mistero. Infastidisce, a dire il vero, la noncuranza con cui, in fase di propaganda, l’attuale Ministro del Lavoro ha elargito promesse senza assicurarsi della fattibilità dell’azione promossa. Chiunque di noi, così operando, potrebbe garantirsi un posto in Parlamento. È facile: basta illudere… la fattibilità è poi altra cosa. Nessuno ha mai pagato per il tradimento dei propri principi.

Può interessartianche...

Manfredi, tu vuo’ fa’ l’americano

Gaza: 18mila morti che non fanno effetto

Giulia Cecchettin: l’incapacità di parlarne

Peccato, però, che Calenda prima, e i nostri colleghi de la Repubblica poi, abbiano svelato il giochino del Vicepremier grillino. Quelle a cui fa riferimento Di Maio, infatti, pare non siano penali previste dai contratti stipulati tra il governo precedente e le aziende coinvolte, bensì le richieste di risarcimento che le stesse potrebbero chiedere, in sede giudiziaria, qualora l’opera fosse davvero cancellata dai programmi della maggioranza. Ben altra cosa rispetto a delle more inevadibili. Non essendoci, infatti, un contratto con lo Stato, non possono esistere penali che l’Italia dovrebbe pagare in caso di interruzione dei lavori. La Repubblica, inoltre, ha reso noto che i pentastellati erano, eccome, a conoscenza dei documenti di cui parlano. Infatti, nel 2015, gli stessi furono presentati in Aula e messi a votazione (Il MoVimento optò per il NO).

I comitati di quelle terre tradite, sulla scia degli operai di Taranto – anch’essi vittime di un dietrofront dell’esecutivo sulla questione ILVA – chiedono le dimissioni di Luigi Di Maio e degli onorevoli eletti in Salento sulla base delle promesse fatte alla popolazione rispetto alla TAP. L’imbarazzo che oggi avvolge Grillo e compagni – siamo certi – non basterà, però, a una tale dimostrazione di coscienza.

Ciò che infastidisce, anche oltre le continue manovre in retromarcia della componente di maggioranza del governo Lega-5 Stelle, è l’atteggiamento sfottente di chi non solo non chiede scusa, non tradisce un minimo di vergogna, ma addirittura si pavoneggia della propria incapacità, beandosi dell’ignoranza che, ogni volta, accoglie le discolpe successive agli ormai innumerevoli fallimenti.

Perché a Di Maio e soci viene perdonata ogni azione in controtendenza con quanto promesso? Perché ogni parola del leader pentastellato viene prontamente accettata dal suo elettorato come il Verbo di Dio dai credenti in Piazza San Pietro? Perché al popolo italiano basta guardare al passato, puntare il dito contro chi, prima di loro, ha messo in ginocchio il Paese per giustificare tanta incoerenza e incapacità? Ci siamo davvero rassegnati a tanta bruttezza, a questo andazzo fatto solo di privilegi ai soliti giganti e di guerra al più povero? Eppure, gli unici che oggi ne pagano il conto sono gli stessi che lo pagavano ieri. Aumenta la disoccupazione, i giovani scappano, i conti non tornano, il futuro – dovessero fallire, come è altamente probabile, i programmi economici – sarà sinonimo di un Monti bis, con tasse insostenibili e strette fiscali da togliere il respiro. Cosa sarebbe successo se tutto ciò fosse stato imputabile al solito PD, e perché questi non vengono giudicati con la stessa severità?

Dopo il NO alla TAV di Torino già in parte ritrattato, il NO EURO ridotto a un pericoloso braccio di ferro con le agenzie di rating europee, il NO all’ILVA e alla TAP già tramutati in un nuovo matrimonio con le grandi aziende, dopo il tassativo rifiuto ai condoni fiscali promesso da Di Maio – a patto di iscriversi proprio al PD in caso di ripensamento – cos’altro dobbiamo aspettarci? Che davvero il Vicepremier si accasi all’ombra dell’Ulivo?Magari! Sarebbe l’unica occasione per svegliare i suoi attuali seguaci e, finalmente, vederli muovergli le critiche che ha già dimostrato di meritare. Ma, statene certi, rimangerà anche questa.

Prec.

Il linguaggio disordinato del Paese delle Meraviglie

Succ.

Trump arriva al Midterm sulla strada dell’odio

Alessandro Campaiola

Alessandro Campaiola

Articoli Correlati

manfredi americano
Il Fatto

Manfredi, tu vuo’ fa’ l’americano

17 Gennaio 2024

Tu vuo’ fa’ l’americano, cantava nel 1956 Renato Carosone, satira di quella corsa all’americanizzazione che il Paese intraprendeva all’indomani della Seconda guerra mondiale. Ma si’ nato in Italy, intonava poi, e il sogno restava legato all’immagine di una cuppulella...

gaza poliomelite
Il Fatto

Gaza: 18mila morti che non fanno effetto

14 Dicembre 2023

Se uccidi uno scarafaggio, sei un eroe. Se uccidi una farfalla, sei cattivo. Friedrich Nietzsche diceva che la morale ha standard estetici. Bianchi, occidentali, privilegiati. Sono gli standard del nostro specchio, quelli che ci permettono di sopravvivere all’orrore, al...

femminicidio donna giulia cecchettin
Il Fatto

Giulia Cecchettin: l’incapacità di parlarne

10 Febbraio 2024

Per anni, e con una frequenza sempre maggiore, Mar dei Sargassi ha scritto di femminicidio e violenza di genere. Per anni, abbiamo cercato parole che potessero, in qualche modo, raccontare una società che stava cambiando e che, probabilmente per...

indi gregory
Il Fatto

Indi Gregory, Sibilla Barbieri, i bambini di Gaza: i pro-vita a fatti loro

14 Novembre 2023

Indi Gregory aveva otto mesi e una malattia incurabile. Ho iniziato questo articolo scrivendo di lei al presente, poi ho dovuto cambiare i tempi verbali perché, di tempo, quello scandito dal passare delle stagioni, il vestito che si fa...

Succ.
Trump arriva al Midterm sulla strada dell’odio

Trump arriva al Midterm sulla strada dell’odio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1259 shares
    Share 504 Tweet 315
  • Storia eretica del sangue mestruale

    952 shares
    Share 381 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    727 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie