Quando si parla di arte, in particolare di arte classica, le parole che più di tutte risaltano alla mente sono perfezione, armonia,...
Si svolgerà fino al 31 luglio 2022 Donatello, il Rinascimento, la mostra sul celeberrimo Maestro della scultura quattrocentesca, promossa e organizzata a...
Il marmo che diventa carne, la grazia, l’armonia, la perfezione della forma, l’eleganza e al tempo stesso una certa sensualità nelle opere...
Torri di metallo e ingranaggi. Statue colossali in mezzo al deserto. Labirinti, castelli di ferraglia, case ricoperte di specchi e conchiglie. Città...
Vincenzo Gemito (Napoli, 16 luglio 1852 – Napoli, 1° marzo 1929) è stato forse tra i maggiori artisti e scultori napoletani del tardo...
Jacopo Cardillo, in arte Jago, è uno scultore e artista italiano nato a Frosinone il 18 aprile 1987. Oggi vive a New York,...
Joan Miró i Ferrá, nato a Barcellona il 20 aprile del 1893, è stato uno scultore, ceramista e pittore, nonché esponente del...
Il fiammingo Jan Fabre, classe 1958, è un artista, coreografo, regista teatrale e scenografo, una figura eccentrica e visionaria, particolarmente legata all’Italia,...
Antonio Canova, scultore e pittore italiano nato a Possagno nel 1757, è considerato il più importante esponente del Neoclassicismo – tendenza culturale...
Il Parco dei Mostri, denominato anche Sacro Bosco o Villa delle Meraviglie di Bomarzo, in provincia di Viterbo, è un luogo misterioso...