Tag: Cultura

Lecce nostra: capitale della speranza

Lecce nostra: capitale della speranza

Luna ca’ uàrdi, ìentu ca’ sienti erba te campu stelle lucenti rose te màggiu ca’ frische ‘ndurati comu li àsi ca iddha m’à dati ‘nc’ete nnu core pacciu t’amore.   Lecce gentile e beddha ògghiu cu cantu quiddhu ca me sta sentu intr’a lu core nnu paradisu ‘nterra si’ pe’ ...

Lo spirito dell’eterna erranza: il ka

Lo spirito dell’eterna erranza: il ka

L’eterno errare, la forza vitale: è questo il concetto egiziano del ka. Un’idea che porta con sé la memoria delle pericolose e lunghe migrazioni paleolitiche. La sua rappresentazione geroglifica, composta da due braccia alzate, indica l’energia sovrannaturale che viene trasmessa dalla divinità come infusione diretta dall’alto in una sorta di abbraccio protettivo. Un simbolo che, allo ...

Napoli incontra il mondo

Dal 30 giugno al 2 luglio e dal 7 al 9 luglio, i mille colori del capoluogo campano decideranno di fondersi con quelli infiniti del mondo, nell’imperdibile Festival Napoli Incontra il Mondo. Sito ospitante sarà, come nel caso di molte altre attività fieristiche, la Mostra d’Oltremare, a Fuorigrotta. Lo scopo ...

dadaista

L’Anti-Walk: la visita dadaista, la deambulazione surrealista e la deriva lettrista

Parigi, 14 aprile del 1921. I dadaisti si diedero appuntamento di fronte alla chiesa di Saint-Julien-le-Pauvre, inaugurando una serie di escursioni urbane nei luoghi della città considerati “banali”. Fu la prima di una lunga serie di deambulazioni, caratterizzate come forma dell’anti-arte, un’operazione estetica assolutamente consapevole, corredata da comunicati stampa, volantini e documentazione fotografica. ...

L’italiano e l’influenza di lingue lontane

L’italiano e l’influenza di lingue lontane

La lingua italiana porta con sé un bagaglio storico-culturale che rivela l’evoluzione di un popolo nel corso di secoli di sottomissioni e battaglie per l’indipendenza e l’unità nazionali. Si è soliti guardare al nostro idioma come a un mero frutto del latino, lingua che ha dato origine anche a molte ...

Il caso Made in Cloister: la cultura sotto sequestro

L’installazione site-specific The Shower dell’artista giapponese Tadashi Kawamata aspettava ancora per qualche tempo il pubblico dell’ex chiostro di Santa Caterina al Formiello, ma le quattromila cassette di legno da cui essa è costituita sembra siano destinate, anche oggi, ad attendere per molto: gli abitanti della città, infatti, avrebbero dovuto poter ...

Page 25 of 27 1 24 25 26 27