• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il 53esimo ciclo di rappresentazioni classiche: Siracusa e il Teatro Greco

Ludovica Ricceri di Ludovica Ricceri
9 Novembre 2021
in Appuntamenti
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Le rappresentazioni classiche sono un evento atteso da siracusani e non. Infatti, in occasione dei vari spettacoli proposti – organizzati dall’Istituto Nazionale del Dramma Antico (INDA), che promuove e organizza attività culturali dal 1914 – persone da tutta Italia giungono nella piccola città siciliana.

L’associazione nacque per volere di un aristocratico, Mario Tommaso Gargallo, che volle incoraggiare lo sviluppo dello spettacolo nel famoso Teatro greco, un luogo suggestivo visitato quotidianamente da centinaia di turisti provenienti da tutto il mondo.

Può interessartianche...

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

Quest’anno, dal mese di maggio a quello di luglio, ricorrerà il 53esimo ciclo di rappresentazioni durante il quale si avrà la possibilità di assistere a due tragedie, Sette contro Tebe di Eschilo e Fenicie di Euripide, e a una commedia, Rane di Aristofane.

“Il Festival di Siracusa è la più importante rassegna di teatro di prosa in Italia. Lo scorso anno 119 mila persone hanno scelto di assistere a un evento culturale che solo l’Inda e Siracusa possono offrire. Ripartiamo da questo consenso per allestire una stagione di grande qualità”. In questo modo, il commissario straordinario Pier Francesco Pinelli ha parlato degli eventi che ogni anno vengono organizzati in uno dei luoghi più belli di Siracusa.

Il Teatro greco, situato all’interno del Parco archeologico della Neapolis, venne costruito nel V secolo a.C. e successivamente trasformato nel corso delle epoche.

Von Riedesel, un viaggiatore e turista tedesco, rimase incantato dalle bellezze città siciliana e, in particolare, dall’imponente teatro: “Ancorché la scena mi sia totalmente distrutta, la sua grandezza, imponente maestà di un edificio così intagliato nel vivo della montagna, combinate alla più deliziosa delle situazioni, ispirano il rispetto, e l’ammirazione. Io ho passato con la più grande soddisfazione due giorni interi per esaminarlo; esso è uno dei colpi d’occhio più pittoreschi che abbia riscontrato in Sicilia, ed io me ne attristò il più di non averlo potuto fare di disegnare da un artista abile ed esatto.”

Gli spettacoli che verranno messi in scena durante questo ciclo con cui, fra l’altro, si festeggia il 2.750° anniversario della fondazione di Siracusa, saranno diretti da registi che oggi sono di una certa rilevanza nello scenario italiano: Marco Baliani, Valerio Binasco e Giorgio Barberio Corsetti. I traduttori, invece, sono Giorgio Ieranò, Enrico Medda e Olimpia Impero.

Le rappresentazioni classiche sono l’occasione perfetta per chi vuole fare un viaggio in Sicilia all’inizio della stagione estiva, quando ancora l’afa non è troppa e le spiagge non sono ancora esageratamente affollate. Inoltre, riportano a casa molti siracusani che – per motivi di studio o lavorativi – sono stati costretti a lasciare la città per spostarsi altrove. È un momento, dunque, che unisce spettatori della città e turisti da tutto il mondo, affascinando chiunque nella suggestione di un passato mitico che, ogni anno, viene riproposto.

Qui di seguito il calendario della stagione 2017:

CALENDARIO STAGIONE 2017

Prec.

Una schifosa (e preoccupante) tifoseria di guerra

Succ.

Emozioni al Teatro Sociale Aldo Giuffré di Battipaglia

Ludovica Ricceri

Ludovica Ricceri

Articoli Correlati

mario schifano
Appuntamenti

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

10 Ottobre 2023

Fino al 29 ottobre 2023 presso Le Gallerie d’Italia, a Napoli: questo il termine ultimo per visitare la mostra dedicata a uno dei più importanti artisti italiani della scena nazionale e internazionale del ventesimo secolo, Mario Schifano. L’esposizione, Mario...

festival delle arti di lecce
Appuntamenti

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

18 Luglio 2023

È da qualche anno che la cultura napoletana emerge in un laboratorio continuo di esperienze e di esperimenti che rendono Napoli – tutto il territorio centrale e periferico – all’avanguardia di un mutamento di rotta che è culturale, antropologico...

bagnoli tra passato e presente
Appuntamenti

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

29 Giugno 2023

Inaugurata il 28 giugno in un vernissage presso il ristorante Altoforno Bistrot all’interno del Circolo Ilva Bagnoli, la mostra Attraverso i luoghi in attesa – Bagnoli tra passato e presente è un vero e proprio spin-off di un lavoro...

rest-art
Appuntamenti

“Rest-Art”: il mare come progetto di inclusione

14 Giugno 2023

L’Associazione Life opera da quasi vent’anni nel sociale e in particolare nell’integrazione di “giovani a rischio” dell’area penale campana. Nel suo percorso, iniziato con il restauro delle barche a vela in legno, ha avuto sostenitori che le sono rimasti...

Succ.
teatro-sociale-battipaglia

Emozioni al Teatro Sociale Aldo Giuffré di Battipaglia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1309 shares
    Share 524 Tweet 327
  • Storia eretica del sangue mestruale

    961 shares
    Share 384 Tweet 240
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    849 shares
    Share 340 Tweet 212
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    360 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie