• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Supino”, una fisarmonica di nomi

Mimmo Grasso di Mimmo Grasso
19 Agosto 2022
in Rubriche
Tempo di lettura: 5 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Supino è un bellissimo “leporello” (libro stampato a fisarmonica), sponsorizzato dal Comune omonimo in provincia di Frosinone e contenente circa cinquecento nomi di supinesi, inventariati mediante il “contronome”. L’abitudine è antica: i Lentuli e i Fabii erano chiamati così in quanto coltivatori di lenticchie e fave.

Chi vive in un piccolo centro italiano (ma il discorso vale per tutto il mondo antico e contemporaneo) sa bene che non è possibile individuare qualcuno senza ricorrere al contronome. Ed eccoli qui i Ciaciotto, Culobianco, Lazzaruccio, Zampalegge, Zuzzìo, Cuccandera, convocati dal poeta Sergio Zuccaro nell’ora del tramonto, quando i Monti Lepini si colorano di viola. Ogni nome ha il senso di un abracadabra, di una formula magica; ogni personaggio ha lasciato la “Rava” (una rupe da Prometeo) aggirandosi per la piccola pizza supinese. Mentre Zuccaro faceva l’appello, ho mentalmente inserito i contronomi in uso nelle mie parti: Scurpariello, Scupazza, Pùz-puzè, Mangiafico, Baiccone, Tunnariello…

Può interessartianche...

Il Covid non va in vacanza: consigli utili e raccomandazioni

L’amaro dolce domani fra Philip Roth e Russell Banks

Anna: la libertà di scegliere

L’operazione di Zuccaro è intensa e interessante, popolare e culta: ognuno dei convocati appare con le caratteristiche contenute nel nome, è  una comparsa scomparsa, un fuoco fatuo, come siamo tutti, come le stelle dei Lepini, per l’occasione in divisa d’ordinanza.

Quanto al testo, ne diamo un estratto:

In un paese viola dei lepini

ci abitavano ubaldo e adriana

giulio e renata italo e graziella

mariapia e peppe flora e memmino

elvira e dante oscar e lunziatina

compàbruno lorenzo fausto ersilia

don egidio il maresciallocasali

dario caciotto artemisia

lotario eraldo culobianco

scarpona saccoccino ferranti

oreste flaviano pizzolato

il signorino e lazzaruccio

lafrancia giacantiglio maccarono

mezzafemmana zioresto balencono

rachelmo gliuvesco ciocciò

mimmaccuono zampalégge pomenti

trippadagnàllo come dicevano i benpensanti

marino ardente carnadeglio

pallitto zuzzio e canceglio

capocciono capostosto cuccandera

l’ingegner battisti agrimensore

il generaleschietroma e palabrito

deapolis quafisi furnasono

camorgio cacciuno e taccono

bunnardo pollero rafacano

cacciapaglia taccareglio carbono

ndindo faticono barbagiuvagno

Esso fa gioire i linguisti, gli antropologi e, per gli aspetti cognitivi, gli psicologi oltre che gli etimologisti. Ma anche i poeti, che vedono articolare verbalizzazione e immaginazione con la creatività della lingua greca antica, piena di composti. Non siamo a conoscenza di studi su appellativi del genere usati nei Comuni italiani e certamente il lavoro di Zuccaro può iniziare un inventario consentendo di intercettare le costanti  da  “tipi teatrali”.

Il colore viola, che dà l’incipit al testo, è generato da una mescolanza dei sacri rosso e blu, è quello della metamorfosi, del mistero e della magia; introduce il clima del testo, rinvia alla memoria dei poeti e sistema letterario (Biagio Conte) per cui vengono ricordati, leggendo Supino, versi di Alfonso Gatto, Vincenzo Cardarelli, Rilke, Masters, Scotellaro e molti altri.

Ovviamente le numerose persone presenti alla cerimonia hanno fatto ressa per vedere se sul testo a muro ci fosse il nome della propria famiglia. Non ci sono tutti, ma Zuccaro, che si è basato su autorevoli scritti di storici locali, ha lasciato aperta la lista, con la possibilità di ampliarla e, per chi vuole, di inserire con il carboncino, sul muro, il proprio contronome.

La struttura del testo parte dall’illo tempore e a mano a mano registra i nuovi arrivati (fra i quali lo scrivente), gli extracomunitari, tutti quelli ai quali il poeta desidera dare diritto di cittadinanza o che sono in attesa di un contronome. Come in un quadro da Giardino delle delizie, i convocati eseguono un girotondo, così come tondo è il testo: In un paese viola dei lepini…qualche volta d’estate/ la notte era bagnata di lucciole/ trapulata du luccicandrelle/ ci abitavo anch’io.

Era bagnata; ci abitavo: si tratta di un ricordo, forse di un sogno di mezza estate, una rêverie, la stessa che ha avuto chi scrive leggendo Supino: sono nato nella Calabria Saudita, a Catanzaro. Quando avevo otto anni la mia famiglia si trasferì nella provincia di Napoli. Sul registro di classe ero “Grasso Domenico” ma per i compagni di classe ero “Katanza” e, ancora oggi, se voglio catturare lucertole (lćrtl) con un cappio fatto con lungo filo d’erba o sorprendere versi alle spalle o giocare con le figurine Panini riportanti, nel mio immaginario, i volti di poeti o inventori o artisti, dico “Katanza”  ed entro in un’altra dimensione.

Ho, ovviamente, a Supino, durante la cerimonia, detto a me stesso “Katanza” e mi sono visto al tavolo di un bar, con finocchi, castagne, ravanelli, una birra e il toscano acceso, mentre giocavo a tressette con “Euclide, grande suonatore di trombone”, e “Nghippa”, il balbuziente al quale fu affidata la manutenzione dell’orologio del campanile e non si sa se l’infarto lo ebbe vedendo l’orologio fermo o se l’orologio si fermò dopo l’infarto. Intanto, Nghippa dichiara una napoletana a coppe e io sono piombo a questo palo. Siamo in tre, dunque giochiamo a “tressette coi morti”.

Anche la mia città è densa di marchi per identificare migliaia di persone con identico nome e cognome perché i “ceppi” genetici sono pochi: Gennaro Esposito, Salvatore Scognamiglio, Pasquale Picone, tutti presenti ne Le sette opere di misericordia corporale del Caravaggio, a pochi metri dal Duomo e dal sangue di Gennaro. A Napoli, avere lo stesso nome e cognome significa indossare un’unica maschera: un Pulcinella pivettante come prima del linguaggio, caracollante sotto i gigli di Nola.

Tra me e le personae del catalogo di Zuccaro c’è molta intesa. Quando i giovani di Supino (il futuro) hanno tolto il drappo alla grande epigrafe ho istintivamente alzato il braccio come a salutare vecchi amici persi di vista.

Prec.

Il programma del centrodestra tra sicurezza e decoro

Succ.

Casini e cambi di casacca: la politica a proprio servizio

Mimmo Grasso

Mimmo Grasso

Articoli Correlati

salute mentale inchiesta covid affaire mascherine
Rubriche

Il Covid non va in vacanza: consigli utili e raccomandazioni

17 Gennaio 2024

Un altro Natale è alle porte e, volenti o nolenti, stiamo imparando a convivere con il Sars-Cov2. Ritengo sia sempre utile ribadire un concetto fondamentale: anche se è finita la fase emergenziale, i vaccini anti-Covid approvati continuano a proteggere...

philip roth russell banks
Rubriche

L’amaro dolce domani fra Philip Roth e Russell Banks

3 Febbraio 2024

Nel corpo, non meno che nel cervello, è racchiusa la storia della vita. – Edna O’ Brien Philip Roth Il romanzo L’animale morente di Philip Roth, attraverso l’oscillazione fra venerazione e ossessione del possesso di un corpo e per...

anna
Rubriche

Anna: la libertà di scegliere

18 Dicembre 2023

Anna è il nome che avevo scelto e, per il rispetto della privacy della mia famiglia, resterò “Anna”. Ho amato con tutta me stessa la vita, i miei cari e con la stessa intensità ho resistito in un corpo...

marianna vittorioso condom bar napoli tools
Rubriche

“Use the right tools”: Marianna Vittorioso e il primo free condom bar di Napoli

14 Dicembre 2023

Il 30 novembre scorso, presso il Bar Tools in Via Calata Trinità Maggiore a Napoli si è aperto un vernissage a cura di Marianna Vittorioso, architetto e artista di origine campana con base a Shangai. L’installazione, che ha preso...

Succ.
casini PD elezioni

Casini e cambi di casacca: la politica a proprio servizio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1252 shares
    Share 501 Tweet 313
  • Storia eretica del sangue mestruale

    951 shares
    Share 380 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    720 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    726 shares
    Share 290 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie