• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Se ascoltato, il cuore cura sempre” in scena a Napoli

Antonio Salzano di Antonio Salzano
21 Gennaio 2024
in Appuntamenti, AZETA di Antonio Salzano
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Non capita di frequente che un libro si trasformi in uno spettacolo teatrale. I linguaggi dell’arte – la danza, il teatro, la pittura e la musica – fusi e calibrati adeguatamente conferiscono un supporto completo alla narrazione del testo di Se ascoltato, il cuore cura sempre premiato con il prestigioso V. Crocitti 2021, con due attori, Michele Cioffi e Mino Sferra, rispettivamente autore del libro e regista dello spettacolo.

Una storia nella quale tanti potrebbero riconoscersi: un uomo completamente soddisfatto della propria vita si trova da un giorno all’altro a doversi mettere in discussione per assicurare un’adeguata assistenza al proprio genitore non vedente rimasto improvvisamente solo. Il dilemma di tanti: occuparsene direttamente o delegare la cura a una struttura o a una persona terza, trovarsi a essere in conflitto con la propria coscienza. Trovarsi a compiere scelte ascoltando le ragioni del cuore.

Può interessartianche...

Autonomia, trasporti e fratture: la calda estate italiana

Toti liberi e la norma salva-politici (o casta?)

La fame come arma di distruzione di massa

se ascoltato il cuore cura sempreLa narrazione è supportata magistralmente dalle musiche dell’Archetipo Ensemble con la bellissima voce del soprano Maria Ausilia D’Antona, per l’occasione anche al pianoforte, le chitarre di Gabriele Falcone e Sergio Trojse, Marinella Serafini al liuto cantabile, Alfredo Trojse al basso, Mara Recalina alle percussioni e una chitarra solista d’eccezione: quella del chitarrista italiano, tra i più apprezzati, Gianluca Rando.

Musicisti di gran classe, una formazione di ispirazione acustica composta da strumenti della tradizione mediterranea che accompagnano due meravigliose voci femminili, artisti particolarmente apprezzati sin dal 2008, anno di nascita del gruppo che ha eseguito oltre 500 live in Italia e all’estero sulla canzone napoletana, siciliana, latinoamericana, portoghese e romana, una bravura professionale rara che Napoli ha particolarmente apprezzato in occasione di una serata speciale per festeggiare questo giornale.

La danza, con le coreografie di Simona Retrosi e la partecipazione di Carmela Di Toro, rappresenterà le emozioni a tutto tondo, dal dolore alla ritrovata serenità, un messaggio d’amore, di fiducia nel futuro, particolarmente sentito nei tempi bui che stiamo attraversando e che Michele Cioffi, con il suo lavoro, ha inteso lanciare:

se ascoltato il cuore cura sempreIn un momento in cui le cose alle quali davamo un valore estremo (soprattutto ricchezza e potere che hanno determinato cinismo ed egocentrismo oltre che rabbia e insoddisfazione) sono messe in discussione tanto da cercare nuovi equilibri, riflettere sul senso dell’esistenza e sulla forza di essere comunità, sicuri di fare una scelta giusta e saggia, può contribuire non poco a ricentrare ciascuno di noi. Sin dai tempi più antichi il teatro, in quanto luogo di incontro delle Arti, è stato considerato un efficace mezzo di formazione permanente delle comunità proprio per questa sua capacità di mostrarci come siamo, esattamente come se ci guardassimo attraverso uno specchio. Osservare sé stessi consente di comprendere i propri errori e aiuta a correggere il proprio modo di affrontare le situazioni che la Vita ci pone davanti. Ecco perché, nonostante la tecnologia ci abbia fornito di mezzi e strumenti sempre più potenti e raffinati per accedere a contenuti artistici, nulla potrà mai sostituire il beneficio della condivisione “dal vivo” di tematiche che sono portate in scena da persone fisicamente presenti in quel momento e nelle quali ciascuno di noi si può identificare. Solo la presenza di artisti e di pubblico consente, infatti, un forte e immediato scambio di emozioni. Uscire di casa e ritrovarsi insieme in un luogo d’Arte è il primo passo per tornare ad essere comunità e non individui isolati. Il valore dell’Arte, socialmente e istituzionalmente, è proprio questo.

Il testo di Michele Cioffi, la ben nota esperienza dell’attore e regista romano Mino Sferra – entrambi sulla scena come l’io narrante e la voce della coscienza – determinante per l’allestimento dello spettacolo, la partecipazione degli Archetipo Ensemble, delle danzatrici con le coreografie di Simona Retrosi, la presenza del pittore Antonio De Waure che catturerà su tela i momenti di maggiore emozione, comporranno lo spettacolo che avrà luogo a Napoli, sabato 18 giugno alle ore 21 nella prestigiosa cornice di Palazzo Venezia in via Benedetto Croce 19 nel cuore del centro storico, dopo aver registrato il tutto esaurito nelle recenti prime rappresentazioni riscuotendo un notevole consenso di critica e di pubblico.

Prec.

A Napoli è vietato giocare a pallone: come si nega un diritto anziché garantirlo

Succ.

Povertà in aumento: ISTAT e Caritas lanciano l’allarme

Antonio Salzano

Antonio Salzano

Articoli Correlati

autonomia differenziata
AZETA di Antonio Salzano

Autonomia, trasporti e fratture: la calda estate italiana

30 Agosto 2024

«Ricordo, come mi hanno detto tanti siciliani, che il 90% delle ferrovie in Sicilia è a binario unico e la metà dei treni viaggia a gasolio, quindi io non vorrei spendere qualche miliardo di euro per un ponte in...

sipario politica partiti di stato salva-politici toti
AZETA di Antonio Salzano

Toti liberi e la norma salva-politici (o casta?)

8 Agosto 2024

Il duro carcere nella propria abitazione, la sofferenza della privazione della libertà, la lontananza dai compiti istituzionali, e non solo, hanno trasformato l’ex Presidente della Regione Liguria da vittima a paladino dei colletti bianchi per la richiesta di rimodulazione...

La fame come arma di distruzione di massa
AZETA di Antonio Salzano

La fame come arma di distruzione di massa

29 Luglio 2024

Il recente rapporto Lo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo, presentato quest’anno dall’Alleanza globale contro la fame e la povertà a Rio de Janeiro, ha quantificato in  circa 733 milioni (122 milioni in più del pre-pandemia)...

berlusconi senatore a vita quirinale malpensa-berlusconi
AZETA di Antonio Salzano

Aeroporto Malpensa-Berlusconi: e se non fosse un errore?

16 Luglio 2024

«Non vedo l’ora di atterrare al Malpensa-Berlusconi»: così parlò l’uomo del ponte all’indomani dell’ordinanza ENAC che, su sua iniziativa, ha intitolato lo scalo milanese all’ex Cavaliere. Dopo il francobollo commemorativo, il secondo aeroporto italiano per numero di passeggeri e...

Succ.
povertà umili tende

Povertà in aumento: ISTAT e Caritas lanciano l’allarme

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1252 shares
    Share 501 Tweet 313
  • Storia eretica del sangue mestruale

    951 shares
    Share 380 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    720 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    726 shares
    Share 290 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie