• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Riccardo Noury (Amnesty International): “In Medio Oriente situazione catastrofica”

Redazione di Redazione
24 Maggio 2018
in Interviste
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

*Contributo a cura di Maria Bianca Russo

La scorsa settimana, durante l’inaugurazione della nuova ambasciata statunitense a Gerusalemme, si è registrato un vero e proprio massacro: sessantasei morti e circa duemila feriti. La cerimonia coincideva con i settant’anni della fondazione dello Stato d’Israele. A tal proposito, abbiamo intervistato Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia, un’organizzazione internazionale no profit che lotta per i diritti umani. Insieme abbiamo cercato di analizzare la situazione in Medio Oriente, prestando particolare attenzione anche alla questione di genere.

Può interessartianche...

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

LUK e la musica: qualcosa per cui vale la pena vivere

Napoli Petrolio, dualità e folclore

Cosa è emerso dal rapporto annuale 2017/2018 di Amnesty International sulla violazione dei diritti umani in Medio Oriente? 

«Una situazione catastrofica: due guerre in atto (Siria e Yemen), due “riconquiste” a prezzo elevato per i civili (Mosul e Raqqa), repressione costante della libertà di espressione e di associazione, se non addirittura in aumento, giornalisti e difensori dei diritti umani a rischio. Iran, Arabia Saudita e Iraq fanno registrare oltre il novanta per cento delle esecuzioni capitali note.»

Nel 2017 il governo israeliano ha emanato una legge secondo la quale è negato l’ingresso nel Paese a chi è ritenuto membro, attivista o sostenitore della campagna globale di boicottaggio contro Israele. Può darci qualche delucidazione in merito? 

«Sia in Israele sia nei territori occupati palestinesi le autorità sioniste hanno applicato una serie di misure per colpire i difensori dei diritti umani che criticano l’occupazione. A marzo, la Knesset (il parlamento israeliano) ha approvato un emendamento alla legge sull’ingresso in Israele, che impedisce di entrare in territorio israeliano a chiunque abbia dato sostegno o lavorato in organizzazioni che avevano lanciato o promosso l’invito a boicottare il Paese o enti locali, compresi gli insediamenti dei coloni. Ma non basta: le autorità hanno continuato a ostacolare i tentativi degli operatori internazionali per i diritti umani di documentare la situazione, negando il permesso di entrare nei territori anche al relatore speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei territori stessi. Inoltre, hanno impedito l’ingresso a un componente dello staff di Amnesty International, dopo averlo interrogato in merito al lavoro svolto dall’organizzazione sul tema degli insediamenti israeliani.»

Quello che sta accadendo in Palestina  è disarmante. Le decine di morti in seguito all’apertura dell’ambasciata americana a Gerusalemme sono solo un tassello di questo bagno di sangue che dura da circa settant’anni. Cosa pensa in merito?

«Avevamo ammonito che l’irresponsabile decisione del Presidente Trump di spostare l’ambasciata Usa a Gerusalemme avrebbe avuto gravi conseguenze. I fatti purtroppo ci hanno dato ragione: oltre cento palestinesi uccisi durante le proteste dei venerdì, in alcuni casi in quelle che sono apparse come uccisioni mirate e, dunque, ai sensi del diritto internazionale crimini di guerra. Non ci sono attori imparziali che possano favorire il raggiungimento di una soluzione pacifica. Non se ne vedono in vista. Trascorso il cinquantesimo anniversario dall’occupazione, il quadro è sconfortante.»

Femminicidio e violenza di genere: in Italia ogni sessanta ore viene ammazzata una donna. La società patriarcale in cui viviamo ha nette differenze rispetto a quella orientale? 

«La differenza è, certamente, nella capacità di reazione e nella possibilità d’incidere sulle scelte delle istituzioni, capacità e possibilità che noi possiamo esercitare pienamente. In Medio Oriente “delitti d’onore” e matrimoni precoci e forzati sono all’ordine del giorno, in un contesto generale di discriminazione istituzionalizzata nei confronti del genere femminile. A fatica, i movimenti per i diritti delle donne in Paesi come Giordania e Libano hanno ottenuto limitati passi avanti.»

Il 22 maggio, in Italia, è stato anche l’anniversario della legge 194 sull’aborto. Nelle strutture pubbliche è cresciuto, però,  in maniera esponenziale il numero di medici obiettori. Com’è regolamentato il diritto all’interruzione volontaria di gravidanza in Medio Oriente?

«Amnesty International non ha condotto ricerche esaustive su questo tema. Ciò che posso dire è che, premesso che con alcune eccezioni in quell’area del mondo il diritto delle donne a prendere decisioni libere nel campo sessuale e riproduttivo è scarsamente rispettato e riconosciuto, non esiste un divieto assoluto d’aborto. In alcune circostanze, soprattutto in caso di rischio per la vita della madre, è consentito.»

Prec.

“L’altra verità. Diario di una diversa” di Alda Merini: il limbo del manicomio

Succ.

Banda della Magliana: riapre il Cinema Aquila di Roma

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

alessio arena il sesso degli alberi
Billy

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

3 Giugno 2025

Alessio Arena non è uno scrittore. Mi spiego meglio: è molto di più. Alessio è la capacità, rara, di fare della parola la più alta forma di espressione, di lirica e incontro, così personale e autentica da non rischiare...

luk
Interviste

LUK e la musica: qualcosa per cui vale la pena vivere

28 Aprile 2025

Enzo Colursi è un cantautore napoletano classe 1991. Con la band Isole Minori Settime arriva in finale al Premio De André nel 2015. Nel 2017, dopo quattro anni di intensa attività live, il gruppo si scioglie e prende vita...

Napoli Petrolio
Interviste

Napoli Petrolio, dualità e folclore

6 Marzo 2025

Lo scorso 21 febbraio è andato in scena lo spettacolo Napoli Petrolio all’Hubside di Somma Vesuviana (NA), scritto e diretto da Gaetano Iervolino, in arte Tanuzzo, con “aneddoti” di Raimondo Castaldo, interpretato da Raimondo Castaldo, Chiara Cianciola, Michele D’Avino,...

volevamo magia
Billy

“Volevamo magia”: intervista a Matteo Quaglia

6 Febbraio 2025

Un romanzo avvincente e ipnotico sui sogni che si scoprono incubi. È così che la casa editrice nottetempo presenta Volevamo magia, il primo libro di Matteo Quaglia. Ma cosa significa cercare la magia? È una fuga dalla realtà o...

Succ.
Banda della Magliana: riapre il Cinema Aquila di Roma

Banda della Magliana: riapre il Cinema Aquila di Roma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1276 shares
    Share 510 Tweet 319
  • Storia eretica del sangue mestruale

    955 shares
    Share 382 Tweet 239
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    848 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    728 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie