• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Premio Internazionale “Tulliola – Renato Filippelli”: i vincitori

Mariaconsiglia Flavia Fedele di Mariaconsiglia Flavia Fedele
11 Giugno 2021
in Appuntamenti
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Giunge al termine la ventiquattresima edizione del Premio Internazionale Tulliola – Renato Filippelli, organizzato dalla Presidente Carmen Moscariello, che, nella suggestiva cornice del Castello Miramare di Formia (LT), il prossimo lunedì 16 ottobre alle ore 17:00 premierà gli scrittori vincitori per una grande festa dell’Incontro e della ricerca del più bello e del più giusto.

La cerimonia vedrà diversi protagonisti tra cui, nella lista dei premi speciali, Federico Cafiero de Raho, insignito di una medaglia dalla Presidente della Camera Laura Boldrini, per la Sezione per la Legalità contro le mafie; Francesco Pinto, che, a sua volta, ha ottenuto una medaglia dal Presidente del Senato Pietro Grasso, per la Sezione Cultura; ed Emerico Giachery, gioiello in bronzo e oro dell’Associazione Tulliola, per la Sezione delle Opere dedicate alla Poesia di Renato Filippelli.

Può interessartianche...

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

Per ciò che concerne i testi in concorso, invece, per la Narrativa saranno premiati a pari merito Riccio Mariarosaria con Il potere del dubbio, Di Domenico Francesco con Notte in Arabia (entrambi editi da Homo Scrivens nel 2016) e, infine, Fera Giulia e Testa Francesco con Aironi di carta (Graus editore, 2017). Per la Poesia, inoltre, verranno acclamati Carraroli Mariagrazia con Trittico (Florence Art Edizioni, 2016), Iuliano Giuseppe con Sciami e formiche (Delta 3 Edizioni, 2017), e Severino Alfonso con Rifrazioni (Dante & Descartes, 2017). A questi, si aggiungeranno i vincitori della Sezione Saggistica Perillo Marco con Misteri e segreti dei quartieri di Napoli (Newton Compton, 2016), Reina Luigi con Romanzo (Guida Editore 2016), e Tosto Francesco Diego con La letteratura e il sacro, Volume V (Bastogi Libri, 2016).

Nomi e opere che sono stati scelti da una giuria d’eccellenza presieduta da Annella Prisco e composta, oltre che dalla Presidente Carmen Moscariello, da Raffaele Messina (Vicepresidente), Fiorella Franchini (Segretaria Generale), Mimma Filippelli, Claudia Piccinno, Giuseppe Manitta, Maria Luisa Toffanin, Domenico Pimpinella, Manfredo Di Biasio e Michele Urrasio.

Un’associazione culturale, la Tulliola, che non solo è la più antica di Formia, ma che per le sue iniziative non usufruisce di fondi pubblici o di sponsor alcuno. Testimonianza, questa, di un amore sincero per la letteratura e la cultura in generale, la quale ben spiega le due medaglie donate dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per Alti meriti culturali.

Prec.

Occhi scuri e sogni rossi: cinquanta lunghi anni senza Che Guevara

Succ.

I negativi e le diapositive su lastra di vetro: albumina e collodio

Mariaconsiglia Flavia Fedele

Mariaconsiglia Flavia Fedele

Articoli Correlati

mario schifano
Appuntamenti

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

10 Ottobre 2023

Fino al 29 ottobre 2023 presso Le Gallerie d’Italia, a Napoli: questo il termine ultimo per visitare la mostra dedicata a uno dei più importanti artisti italiani della scena nazionale e internazionale del ventesimo secolo, Mario Schifano. L’esposizione, Mario...

festival delle arti di lecce
Appuntamenti

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

18 Luglio 2023

È da qualche anno che la cultura napoletana emerge in un laboratorio continuo di esperienze e di esperimenti che rendono Napoli – tutto il territorio centrale e periferico – all’avanguardia di un mutamento di rotta che è culturale, antropologico...

bagnoli tra passato e presente
Appuntamenti

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

29 Giugno 2023

Inaugurata il 28 giugno in un vernissage presso il ristorante Altoforno Bistrot all’interno del Circolo Ilva Bagnoli, la mostra Attraverso i luoghi in attesa – Bagnoli tra passato e presente è un vero e proprio spin-off di un lavoro...

rest-art
Appuntamenti

“Rest-Art”: il mare come progetto di inclusione

14 Giugno 2023

L’Associazione Life opera da quasi vent’anni nel sociale e in particolare nell’integrazione di “giovani a rischio” dell’area penale campana. Nel suo percorso, iniziato con il restauro delle barche a vela in legno, ha avuto sostenitori che le sono rimasti...

Succ.
I negativi e le diapositive su lastra di vetro: albumina e collodio

I negativi e le diapositive su lastra di vetro: albumina e collodio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1309 shares
    Share 524 Tweet 327
  • Storia eretica del sangue mestruale

    961 shares
    Share 384 Tweet 240
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    849 shares
    Share 340 Tweet 212
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    360 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie