• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Possibile una narrazione libera fondata sulla verità?

Antonio Salzano di Antonio Salzano
21 Gennaio 2024
in AZETA di Antonio Salzano
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

In questi giorni il nostro giornale ha pubblicato due articoli che ritengo molto interessanti e che meriterebbero un dibattito e un approfondimento serio che non riguarda i soli addetti ai lavori ma tutti i cittadini: Libertà di stampa, l’Italia recupera posizioni ma resta in crisi del Direttore Alessandro Campaiola e Un cambiamento che ha bisogno di essere raccontato del giovanissimo collaboratore Angelo Potenza, i cui punti in comune sono la libertà e la verità.

Argomenti quanto mai attuali che hanno radici antiche in un Paese come il nostro, uscito da un catastrofico ventennio dove la libertà di espressione non aveva dimora e dove il pensiero unico era un obbligo per tutti.

Può interessartianche...

Autonomia, trasporti e fratture: la calda estate italiana

Toti liberi e la norma salva-politici (o casta?)

La fame come arma di distruzione di massa

La conquistata libertà celebrata proprio di recente ispirò leggi e normative che garantissero il libero pensiero nel rispetto della Costituzione arrivando agli aiuti dello Stato all’editoria proprio per garantirne l’autonomia e la pluralità dell’informazione.

Suddetti aiuti, nei tempi che viviamo e anche nei decenni scorsi, si aggiungono ai capitali privati che gruppi imprenditoriali legati ai partiti gestiscono per organi di informazione che, ovviamente, difendono interessi di parte e di corporazioni di affari.

La narrazione di taluni avvenimenti, quindi, da parte di giornali e scrittori, segue e difende proprio quegli interessi di parte fornendo ai cittadini un’informazione distorta e volutamente faziosa che di certo non aiuta la crescita libera e democratica.

Se, ad esempio, il gruppo editoriale ha un tornaconto nella costruzione degli inceneritori, nella gestione dell’acqua, dei trasporti, etc., non  darà mai e poi mai una corretta informazione su di un’amministrazione comunale che non intende realizzare inceneritori o privatizzare la gestione dell’acqua e dei trasporti.

Sarà, quindi, guerra dichiarata per tutti gli anni che durerà quella sindacatura, come, del resto, avviene non solo a Napoli ma anche in altre realtà. Ancora più sconcertante, poi, è la guerra di quelle forze politiche che, a una normale e giusta opposizione, assumono una posizione di intransigenza a oltranza su qualsiasi provvedimento fregandosene degli interessi dei cittadini.

Se è in atto un cambiamento di rotta della gestione politica e amministrativa della città, nei confronti della quale è lecito dissentire, non concordare soluzioni o provvedimenti, non si può non riconoscere una sola volta –  e dico una volta sola – la volontà e la capacità di salvare un Comune dal fallimento i cui responsabili sono quotidianamente osannati e presenti anche per banalità sui quotidiani inveendo e puntando il dito che, in verità, dovrebbero rivolgere verso se stessi, avendo l’onestà intellettuale di tacere e nascondersi, piuttosto che bendarsi gli occhi e scomodare l’ignaro San Gennaro per quanto di positivo e per l’entusiasmo e l’impegno che tantissimi giovani riversano nei quartieri e nelle iniziative in territori difficili che altri, al contrario, prediligono per come sono stati finora e per come fa comodo rappresentare, cogliendone il solo lato negativo che consente una narrazione di interesse intellettualmente disonesta.

Quando è in atto un cambiamento supportato dall’impegno concreto in un progetto di crescita fuori da ogni logica di interesse privato, non saranno i ricatti del governo centrale, la stampa asservita e le vecchie cariatidi di una misera politica fatta di intrallazzi e malaffare – che ha mostrato tutto il suo fallimento – a fermare un processo di cui, forse, ancora in tanti non hanno compreso i possibili sviluppi nell’immediato futuro.

Occorre che la stampa libera, quella dei tanti blogger e delle testate giornalistiche online autofinanziate come questa, dia esempio di correttezza, obiettività e rispetto per i lettori in un’informazione non veicolata fondata sulla verità. Lettori che, diversamente, potrebbero in tempi non lontani, cambiare il percorso di crescita di queste realtà, come sta avvenendo per la carta stampata.

Prec.

“La corrispondenza”, essere in dialogo con chi non c’è più

Succ.

“The Maze of the Soul”, a Londra la Napoli esoterica di Laura Miriello e Claudio Gargano

Antonio Salzano

Antonio Salzano

Articoli Correlati

autonomia differenziata
AZETA di Antonio Salzano

Autonomia, trasporti e fratture: la calda estate italiana

30 Agosto 2024

«Ricordo, come mi hanno detto tanti siciliani, che il 90% delle ferrovie in Sicilia è a binario unico e la metà dei treni viaggia a gasolio, quindi io non vorrei spendere qualche miliardo di euro per un ponte in...

sipario politica partiti di stato salva-politici toti
AZETA di Antonio Salzano

Toti liberi e la norma salva-politici (o casta?)

8 Agosto 2024

Il duro carcere nella propria abitazione, la sofferenza della privazione della libertà, la lontananza dai compiti istituzionali, e non solo, hanno trasformato l’ex Presidente della Regione Liguria da vittima a paladino dei colletti bianchi per la richiesta di rimodulazione...

La fame come arma di distruzione di massa
AZETA di Antonio Salzano

La fame come arma di distruzione di massa

29 Luglio 2024

Il recente rapporto Lo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo, presentato quest’anno dall’Alleanza globale contro la fame e la povertà a Rio de Janeiro, ha quantificato in  circa 733 milioni (122 milioni in più del pre-pandemia)...

berlusconi senatore a vita quirinale malpensa-berlusconi
AZETA di Antonio Salzano

Aeroporto Malpensa-Berlusconi: e se non fosse un errore?

16 Luglio 2024

«Non vedo l’ora di atterrare al Malpensa-Berlusconi»: così parlò l’uomo del ponte all’indomani dell’ordinanza ENAC che, su sua iniziativa, ha intitolato lo scalo milanese all’ex Cavaliere. Dopo il francobollo commemorativo, il secondo aeroporto italiano per numero di passeggeri e...

Succ.
the-maze-of-soul

“The Maze of the Soul”, a Londra la Napoli esoterica di Laura Miriello e Claudio Gargano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1259 shares
    Share 504 Tweet 315
  • Storia eretica del sangue mestruale

    952 shares
    Share 381 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    727 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie