• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“The Maze of the Soul”, a Londra la Napoli esoterica di Laura Miriello e Claudio Gargano

Fiorella Franchini di Fiorella Franchini
9 Novembre 2021
in Appuntamenti
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Napoli arriva a Londra con le atmosfere esoteriche del trailer The Maze of the Soul, Il labirinto dell’Anima, il film diretto da Claudio Gargano e sceneggiato da Laura Miriello, che il 30 aprile sarà ospite d’onore fuori concorso della prima edizione de Il Film Festival – Italian London Short Film Festival. L’evento sarà presentato dalla giovane attrice Sara Laratro, uno dei fondatori di N.I.A.L., attori italiani nativi di Londra, con la quale la rassegna cinematografica collabora.

La serata si aprirà con la proiezione del teaser del recital-concerto La Strada dell’artista internazionale Jacqueline Maria Ferry. La giuria sarà composta dai registi Enrico Tessarin, Stefania Bochicchio, fondatore di Infallibile Productions Ltd, Aurelio Laino, Luisa Pretolani ed Enrico Mastracchi Manes. In gara numerosi titoli: Cercavo Qualcos’Altro (Looking For Something Else) di Alessio Rupalti; Carne e Polvere (Flesh and Dust) di Antonio La Camera; Come Dio Comanda (As God Commands) di Marta Gervasutti; Panda Cartoon di Claudio Falconi; Perché un Documentario sull’Hip Hop a Napoli (Why a Hip Hop Documentary in Naples) di Fabio Aprea; Matchstick Man (Do no harm to anyone, and do not be afraid) di Lorenzo Ambrosino e, infine, An Extraordinary Place di Valentina D’Annunzio.

Può interessartianche...

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

Il labirinto dell’Anima, prodotto da Q&A, è ispirato al saggio Il linguaggio segreto di Napoli. Guida ai simboli egizi, gotici, esoterici della città, pubblicato dall’Associazione Archeo Storia Investigativa, con foto di Sergio Siano, fotoreporter del quotidiano Il Mattino. La pellicola dei due giovani napoletani racconta, attraverso la suspense del thriller e una trama ricca di colpi di scena, una città misteriosa e straordinaria in cui il personaggio di Marco – interpretato dall’attore Marco Cavalli – si ritroverà a confrontarsi con la sua anima.

Il protagonista, seguendo le tracce di una lunga serie di segni misteriosi, inseguito da oscuri presagi, intraprenderà un cammino inquietante dentro l’apparente quotidianità e nel proprio inconscio, un labirinto esistenziale e spirituale che rimanda a sacri riti ancestrali, comuni a tante culture. Un viaggio dentro il realismo magico di Napoli che non è una concessione alla fantasticheria ma un diverso punto di vista da cui osservare l’oggettività della storia.

Il codice dei simboli è antico e complesso, evoca verità molteplici e nascoste, rivela un sincretismo culturale diffuso che non è solo contaminazione storica e artistica, ma rimanda a una percezione più profonda. Non siamo abituati a percepire le infinite sfumature di ciò che ci circonda e il coinvolgimento con il Tutto. Tale visione è spesso confinata a cialtronerie e vaneggiamenti. La fisica quantistica, invece, sta inserendo all’interno della scienza il concetto dell’Uomo e dell’Universo, di un sapere unico, di una concezione nuova della realtà e di noi stessi, confermando molte delle dottrine tramandate da miti, leggende, tradizioni sciamaniche e religiose. Associando al rigore scientifico l’analisi spirituale, si può “leggere” e “usare” la simbologia per ampliare le conoscenze e la nostra evoluzione interiore, rafforzando la consapevolezza che è la base di ogni libertà umana.

Il Film Festival – Italiano London Short Film Festival, ideato da Alida Pantone e co-diretto da Alessandro Ananasso e Alessandro Marchese, non è solo un importante evento di networking per gli attori e gli specialisti del settore o un’occasione per mostrare lavori e tendenze, ma anche una grande opportunità per il pubblico di entrare in contatto diretto con la lingua e la cultura italiana e di avvicinare due diversi ambienti intellettuali. L’Italia e Napoli sanno cosa proporre al piccolo mondo cinematografico internazionale degli shorts e, siamo sicuri, lo sorprenderanno.

Prec.

Possibile una narrazione libera fondata sulla verità?

Succ.

Spoiler! Spoiler! Spoiler! Quando Napoli incontra Ser Davos

Fiorella Franchini

Fiorella Franchini

Articoli Correlati

mario schifano
Appuntamenti

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

10 Ottobre 2023

Fino al 29 ottobre 2023 presso Le Gallerie d’Italia, a Napoli: questo il termine ultimo per visitare la mostra dedicata a uno dei più importanti artisti italiani della scena nazionale e internazionale del ventesimo secolo, Mario Schifano. L’esposizione, Mario...

festival delle arti di lecce
Appuntamenti

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

18 Luglio 2023

È da qualche anno che la cultura napoletana emerge in un laboratorio continuo di esperienze e di esperimenti che rendono Napoli – tutto il territorio centrale e periferico – all’avanguardia di un mutamento di rotta che è culturale, antropologico...

bagnoli tra passato e presente
Appuntamenti

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

29 Giugno 2023

Inaugurata il 28 giugno in un vernissage presso il ristorante Altoforno Bistrot all’interno del Circolo Ilva Bagnoli, la mostra Attraverso i luoghi in attesa – Bagnoli tra passato e presente è un vero e proprio spin-off di un lavoro...

rest-art
Appuntamenti

“Rest-Art”: il mare come progetto di inclusione

14 Giugno 2023

L’Associazione Life opera da quasi vent’anni nel sociale e in particolare nell’integrazione di “giovani a rischio” dell’area penale campana. Nel suo percorso, iniziato con il restauro delle barche a vela in legno, ha avuto sostenitori che le sono rimasti...

Succ.

Spoiler! Spoiler! Spoiler! Quando Napoli incontra Ser Davos

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1252 shares
    Share 501 Tweet 313
  • Storia eretica del sangue mestruale

    951 shares
    Share 380 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    720 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    726 shares
    Share 290 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie