• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“NapoliCittàLibro”: storia d’amore o ennesimo rifiuto?

Francesca Testa di Francesca Testa
21 Maggio 2018
in Appuntamenti
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Per la letteratura, a Napoli, una volta buona non c’è ancora stata. Dopo l’insuccesso di Ricomincio dai Libri, quindi, il capoluogo campano ha forse l’ennesima occasione per cercare di raggiungere standard accettabili che possano permettergli di essere in parte comparato alle ben più importanti Torino, Roma e Milano, con le loro fiere già rodate da anni.

Parliamo della I Edizione di NapoliCittàLibro, Salone del Libro e dell’Editoria che si svolgerà dal 24 al 27 maggio presso il Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore. La basilica, voluta da Carlo II d’Angiò, fu costruita tra il 1283 e il 1324 diventando la casa dei domenicani e della nobiltà aragonese, e con il suo convento adiacente costituisce uno dei più grandi, ma soprattutto importanti complessi religiosi della città dal punto di vista storico, artistico e culturale.

Può interessartianche...

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

Il progetto letterario è un’iniziativa del Comitato Liber@Arte che ha lo scopo di promuovere la lettura, far nascere la consapevolezza della sua importanza e sensibilizzare le istituzioni tutte affinché ci possa essere un salone degno di questo nome anche al Sud e, in particolare, a Napoli.

Anche in questa occasione, dunque, l’obiettivo è quello di permettere a tutti i lettori del Mezzogiorno di sentirsi parte attiva di fenomeni culturali che riguardino in primis l’editoria. Napoli Città Libro, infatti, non vuole essere un salone o una fiera in senso stretto, piuttosto un festival con eventi e scrittori importanti, che possa attirare il grande pubblico e, di conseguenza, dare voce anche a titoli e autori meno conosciuti. Miano, Carolina Ciccarelli, Mario Zamma, Niccolò Jomelli, Marco Boato, Enrico Deaglio, Paola Albano, Paola Perini, Paola Somma, Nicola Graziano, Filippo La Porta, Gabriella Liberati, Marco Marsullo, Maurizio de Giovanni e tantissimi altri, sono solo alcuni dei nomi su cui punta l’organizzazione. I The Jackal, Gigi e Ross e Gino Rivieccio, invece, intratterranno il pubblico con eventi spettacolo che si preannunciano piuttosto divertenti. Previsti, inoltre, tanti workshop e laboratori didattici creati per i più piccini.

Quello della prossima settimana sarà sicuramente un vero e proprio banco di prova, non soltanto per le istituzioni, ma anche per i cittadini, più e meno giovani. Una manifestazione in grande stile con scrittori ed editori, ma anche tanti laboratori e letture teatralizzate, presentazioni e molto altro. Quattro giorni e più di trecento eventi che avranno come protagonista il libro. Un progetto forse visionario quello dei tre editori Guida, Alessandro Polidoro e Rogiosi che diventerà realtà con non poche aspettative.

Insomma, sembra proprio che questa volta ci siano tutte le carte in regola per ottenere un grande successo e far sì che anche Napoli possa avere il “suo” salone del libro. Ma basteranno la volontà e il duro lavoro di coloro che vi hanno creduto? Staremo a vedere.

Prec.

Di lavoro, in Italia, si continua a morire

Succ.

Solidarietà senza confini

Francesca Testa

Francesca Testa

Articoli Correlati

mario schifano
Appuntamenti

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

10 Ottobre 2023

Fino al 29 ottobre 2023 presso Le Gallerie d’Italia, a Napoli: questo il termine ultimo per visitare la mostra dedicata a uno dei più importanti artisti italiani della scena nazionale e internazionale del ventesimo secolo, Mario Schifano. L’esposizione, Mario...

festival delle arti di lecce
Appuntamenti

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

18 Luglio 2023

È da qualche anno che la cultura napoletana emerge in un laboratorio continuo di esperienze e di esperimenti che rendono Napoli – tutto il territorio centrale e periferico – all’avanguardia di un mutamento di rotta che è culturale, antropologico...

bagnoli tra passato e presente
Appuntamenti

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

29 Giugno 2023

Inaugurata il 28 giugno in un vernissage presso il ristorante Altoforno Bistrot all’interno del Circolo Ilva Bagnoli, la mostra Attraverso i luoghi in attesa – Bagnoli tra passato e presente è un vero e proprio spin-off di un lavoro...

rest-art
Appuntamenti

“Rest-Art”: il mare come progetto di inclusione

14 Giugno 2023

L’Associazione Life opera da quasi vent’anni nel sociale e in particolare nell’integrazione di “giovani a rischio” dell’area penale campana. Nel suo percorso, iniziato con il restauro delle barche a vela in legno, ha avuto sostenitori che le sono rimasti...

Succ.
Solidarietà senza confini

Solidarietà senza confini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1068 shares
    Share 427 Tweet 267
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    823 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    664 shares
    Share 266 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie