• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Napoli al tempo di Re Bomba”: duecento anni fa la nascita di Herman Melville

Vincenzo Villarosa di Vincenzo Villarosa
9 Novembre 2021
in Billy
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Non ringrazieremo mai abbastanza la Alessandro Polidoro Editore per aver deciso di festeggiare il bicentenario della nascita di Herman Melville (1819-91) con l’uscita del poema Napoli al tempo di Re Bomba agli inizi di novembre e con la raccolta di poesie John Marr e altri marinai alla fine dello stesso mese. I due titoli, mirabilmente tradotti da Gordon M. Poole, vanno ad aggiungersi a Typee, il primo romanzo del grande scrittore statunitense con cui è stata inaugurata la preziosa collana dei Classici della casa editrice napoletana, curata con competenza e passione da Antonio Esposito.

In particolare, Naples in the Time of Bomba, come ci spiega nella sua avvincente introduzione Poole – che dal 1975 insegna Letterature Angloamericane all’Università di Napoli L’Orientale –, fu pubblicata per la prima volta in italiano nel 1995 dalla casa editrice Filema. Il poema narra della Napoli borbonica di Ferdinando II, soprannominato Re Bomba, visitata dal grande scrittore, poeta e critico letterario statunitense nella seconda parte del febbraio del 1857.

Può interessartianche...

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

Letture per attraversare con leggerezza la primavera

Melville è conosciuto soprattutto per il romanzo Moby Dick (1851), considerato uno dei cardini della storia della letteratura americana e tra i grandi capolavori della letteratura di tutti i tempi. Tra le altre opere dell’autore, vanno ricordate, oltre al citato Typee (1846), anche Bartelby lo scrivano (1853), Benito Cereno (1855) e Billy Budd (1924).

MelvilleIl protagonista del racconto in versi Napoli al tempo di Re Bomba, in effetti, rappresenta una parziale proiezione autobiografica dello stesso Melville: è Jack Gentian, un vecchio marinaio che noleggia una carrozza e attraversa la città partenopea durante la festa del Carnevale. Dopo pochi metri, fa un incontro straordinario: un Pulcinella! La folla è allegra, è libera, sfrenata, è buffa come lui, e se la spassa. Il popolino napoletano, insomma, è in festa e il vecchio Jack comincia a pensare che siano esagerate le note accuse nei confronti del potere borbonico.

Lo sguardo del protagonista si fa più ampio, comunque, e vede i cannoni del Maschio Angioino puntati in parte sulla città invece che verso l’orizzonte marino con le truppe siciliane che escono dal castello. A questo punto, si domanda se la scena di sfrenata allegria popolare sia genuina o non piuttosto una disperazione rattoppata, / coraggio che addosso gli sbrindella, / vero prodigio di spensieratezza. Il periodo storico nel quale è ambientato il poema di Melville non è da sottovalutare per le riflessioni sulle tensioni esistenti tra l’individuo, la collettività e il potere.

L’atmosfera gioiosa e farsesca del Carnevale del 1857 a Napoli, infatti, nascondeva tensioni civili e politiche, dal momento che la città era stata teatro, pochi mesi prima, di ribellioni individuali e collettive. Tra le vicende più drammatiche, un attentato al monarca e lo scoppio di una polveriera al molo militare. Nel gennaio dello stesso anno, infine, sempre nella zona portuale, era saltata in aria la fregata Carlo III, carica di soldati e munizioni, con un bilancio di trentotto vittime.

Non è un caso, di conseguenza, che il racconto poetico inizi con l’aforisma che recita Il mondo dei fatti e il mondo dell’Arte sono due. Il sol intento dell’Arte è il bello. Il protagonista e soprattutto il poeta sembrano voler avvertire il lettore intorno alla trasfigurazione e persino alla disinvoltura con la quale la narrazione lirica tratta la fattualità storica.

Se gli eventi narrati da Jack Gentian, ci fa notare il professor Poole, si riferiscono agli eccessi del potere nel Regno delle Due Sicilie, la sensibilità di Melville rifugge da superficiali generalizzazioni storico-politiche e ancor di più da facili tentazioni oleografiche. Il discorso viene ampliato e articolato, quindi, fino alla visione esistenziale e alla sua tematica unificante: la questione della tensione fra il piacere e i suoi limiti, dove questi ultimi possono essere sia naturali (il Vesuvio, il tempo, la morte) che istituzionali (il dispotismo politico) o quello economico.

Nell’edizione rivista ed ampliata del poema di Melville presentata dalla Alessandro Polidoro Editore, insomma, il viaggio privilegia la dimensione metaforica del racconto, dalla durezza del potere borbonico al tempo di Re Bomba fino alle ambiguità della stessa avventura garibaldina. Come ci suggerisce ancora Poole, tra le righe del poemetto si intuisce che il pessimismo melvilliano è struggente e grande è il dolore per un mondo offeso. La consapevolezza del tradimento del sogno popolare di un ordine giusto si estende fino agli orrori della Guerra civile americana del 1861-1865, un conflitto dichiarato e perseguito a difesa dell’unità nazionale, ma pur sempre espressione di finalità economico-sociali e della reale e spietata competizione tra il Nord capitalistico moderno e il Sud schiavistico e socialmente arretrato.

Nella vita contemporanea dominata dal turismo superficiale e consumistico, presente anche nella produzione saggistica e letteraria, la lettura di Napoli al tempo di Re Bomba è un vero toccasana esistenziale. È un’opera che rimanda al Melville meno conosciuto e nella quale l’acuta passione del viaggiatore si unisce all’espressione lirica e alla riflessione civile sulla natura e la pratica del potere, al di là dello spazio geografico e del tempo storico della narrazione.

Prec.

Mina vagante e ‘o figlio d’ ‘a Madonna

Succ.

TikTok, censura e social media: l’importanza della decostruzione

Vincenzo Villarosa

Vincenzo Villarosa

Articoli Correlati

alessio arena il sesso degli alberi
Billy

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

3 Giugno 2025

Alessio Arena non è uno scrittore. Mi spiego meglio: è molto di più. Alessio è la capacità, rara, di fare della parola la più alta forma di espressione, di lirica e incontro, così personale e autentica da non rischiare...

La teoria del salto
Billy

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

15 Aprile 2025

Salvador Dalí. La mente di ognuno di voi, in questo momento, sta visualizzando il volto in bianco e nero del pittore ritratto da un fotografo dal nome francese, Philippe Halsman. Prima di volare da Parigi a New York, di...

primavera
Billy

Letture per attraversare con leggerezza la primavera

28 Marzo 2025

Da poco siamo entrati nell’equinozio di primavera e quale migliore consiglio se non una lista di letture adatte alla stagione tiepida, al risveglio dei sensi, alla fioritura della natura? Possiamo mettere da parte per questi mesi i romanzi più...

volevamo magia
Billy

“Volevamo magia”: intervista a Matteo Quaglia

6 Febbraio 2025

Un romanzo avvincente e ipnotico sui sogni che si scoprono incubi. È così che la casa editrice nottetempo presenta Volevamo magia, il primo libro di Matteo Quaglia. Ma cosa significa cercare la magia? È una fuga dalla realtà o...

Succ.
tiktok

TikTok, censura e social media: l’importanza della decostruzione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1077 shares
    Share 431 Tweet 269
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    824 shares
    Share 330 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    534 shares
    Share 214 Tweet 134
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    666 shares
    Share 266 Tweet 167
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie