• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Moby Dick, la bianca ossessione del Bene contro il Male

Alessandro Campaiola di Alessandro Campaiola
3 Giugno 2021
in Billy
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Può un’ossessione celare in sé la trama infinita, eterna del Bene che si contrappone al Male? Se questa, poi, è animata da una violenta sete di vendetta, può mai risolversi in una qualche maniera che non determini l’autodistruzione di chi ne è affetto? Quante volte la narrativa ha cercato di dare una risposta a questi interrogativi, spesso, senza risolversi in un’unica, universale risposta. Quanti autori, dai latini ai più moderni, hanno affrontato lo stesso dualismo attraverso la pagina, quante teorie, quante storie, quanti miti sono nati in nome di questa battaglia senza tempo. Il mare non ha confini, neppure per i navigatori più esperti, è spesso imprevedibile, soffre gli umori degli uomini che lo attraversano, accoglie speranze e, al contempo, le trascina alla deriva. È immagine del sublime romantico, entità tremenda e affascinante, padre di quei soffi per i quali i marinai non provavano terrore, ma piuttosto un piacere. È la balena bianca, uno dei simboli più conosciuti dell’intera letteratura mondiale. Moby Dick è la monomaniaca incarnazione di tutte quelle forze malvagie da cui certi uomini profondi si sentono rodere nell’intimo.

Il romanzo di Herman Melville è un incredibile manifesto dell’America di fine Ottocento, spinta, da un lato, dal rinascimento artistico che imperversava nel Paese, dall’altro, ancora legata ai dogmi rigidi della cristianità e ai pregiudizi, alle limitazioni che questi comportavano.

Può interessartianche...

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

Letture per attraversare con leggerezza la primavera

Sembra incredibile quanto, sfogliando le sue pagine, argomenti come, appunto, il pregiudizio, il razzismo, la chiusura mentale, l’ossessione dell’uomo nel volersi sostituire a Dio, cercando di controllare e prevalere sulla natura, risultino attuali tutt’oggi. Con grande amarezza del lettore.

Attraverso il viaggio, l’uomo si fa conscio del fatto che non può sottomettere qualsiasi cosa desideri alle sue leggi, a quelle della ragione, ma ne matura conoscenza ed esperienza quando ormai è già troppo tardi per tornare sui propri passi.

Ismaele, esule, vagabondo, è il protagonista di questa avvincente allegoria che è la storia sua e del Pequod, la nave con la quale affronterà gli abissi, i mari, la balena, se stesso. Ogni componente fondamentale del romanzo è racchiusa in quel suo semplice nome, dal destino a cui la barca che lo vedrà salire a bordo è segnata, al riferimento religioso e biblico, elemento chiave nel dipanarsi degli avvenimenti che ne caratterizzano la storia.

Un’epopea epica – dal forte contenuto enciclopedico che, di continuo, rallenta lo scorrere delle vicende ma le impreziosisce di riflessioni scientifiche, religiose, filosofiche e artistiche – che riassume il male dell’universo, la parte oscura e demoniaca dell’animo umano, così come la balena bianca è immagine di ciò che l’uomo insegue ma non può conoscere e, quindi, dominare.

Moby Dick è l’inarrivabile con cui ogni essere umano si scontra ogni giorno, il chiodo fisso che è un po’ bramosia, un po’ incubo, spesso una ragione di vita forzata, costretta dalle vicende che hanno portato ognuno a imbarcarsi in questa caccia dall’esito tragico e scontato.

Il capodoglio appare agli occhi del cacciatore come il male da estirpare, il suo colore, al contrario, fa riflettere sul fatto che il nero sia annidato nell’animo di chi prende il mare, non di chi segue semplicemente le leggi della propria natura. Il volerle sovvertire porta alla cieca vendetta che non si compie, quel sentimento di cui quasi se ne scorda l’origine, e che trasforma ognuno nel capitano Achab.

Moby Dick è uno straordinario romanzo senza tempo. È eterno e, a giudicare dagli avvenimenti che ancora regolano il giro del mondo, resterà tale ancora a lungo.

*immagine di copertina di Rockwell Kent (edizione italiana BUR)

Prec.

Trump e la scienza, storie di straordinaria Resistenza

Succ.

Napoli: Castel Nuovo raccontato dall’Associazione Timeline

Alessandro Campaiola

Alessandro Campaiola

Articoli Correlati

alessio arena il sesso degli alberi
Billy

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

3 Giugno 2025

Alessio Arena non è uno scrittore. Mi spiego meglio: è molto di più. Alessio è la capacità, rara, di fare della parola la più alta forma di espressione, di lirica e incontro, così personale e autentica da non rischiare...

La teoria del salto
Billy

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

15 Aprile 2025

Salvador Dalí. La mente di ognuno di voi, in questo momento, sta visualizzando il volto in bianco e nero del pittore ritratto da un fotografo dal nome francese, Philippe Halsman. Prima di volare da Parigi a New York, di...

primavera
Billy

Letture per attraversare con leggerezza la primavera

28 Marzo 2025

Da poco siamo entrati nell’equinozio di primavera e quale migliore consiglio se non una lista di letture adatte alla stagione tiepida, al risveglio dei sensi, alla fioritura della natura? Possiamo mettere da parte per questi mesi i romanzi più...

volevamo magia
Billy

“Volevamo magia”: intervista a Matteo Quaglia

6 Febbraio 2025

Un romanzo avvincente e ipnotico sui sogni che si scoprono incubi. È così che la casa editrice nottetempo presenta Volevamo magia, il primo libro di Matteo Quaglia. Ma cosa significa cercare la magia? È una fuga dalla realtà o...

Succ.
castel-nuovo

Napoli: Castel Nuovo raccontato dall’Associazione Timeline

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1068 shares
    Share 427 Tweet 267
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    823 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    664 shares
    Share 266 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie