• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Mostra di Badiucao, l’arte è ancora strumento di rivoluzione

Francesca Testa di Francesca Testa
4 Novembre 2021
in Appuntamenti
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Badiucao, fumettista politico, artista e attivista per i diritti cinese, terrà una mostra dal titolo La Cina (non) è vicina, a cura di Elettra Stamboulis, dal 13 novembre al 13 febbraio 2022 presso il Museo di Santa Giulia di Brescia.

Badiucao utilizza satira e riferimenti alla cultura pop per trasmettere i suoi messaggi. Spesso, manipolando immagini archetipiche della propaganda del Partito Comunista, fa dichiarazioni politiche sovversive. Il suo lavoro è stato utilizzato o pubblicato da Amnesty International, Freedom House, BBC, CNN e China Digital Times ed è stato esposto in tutto il mondo, acquisendo grande popolarità anche grazie al web e ai social.

Può interessartianche...

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

Attraverso la sua arte critica, Badiucao denuncia le restrizioni dettate dal regime cinese e la repressione verso qualsiasi forma di libertà di espressione. Il suo stile mette in ridicolo l’autorità politica denunciandone gli abusi ed è uno strumento utile ad affrontare anche altri argomenti quali le multinazionali, il capitalismo, la violenza della polizia, i rapporti con Angela Merkel e Donald Trump e la guerra in Afghanistan.

In un’intervista del 2016 ha dichiarato: «Cartoni animati e ritratti possono creare un simbolo visivo unificato, che può aiutare a diffondere il messaggio e ad attirare un’attenzione sostenuta, al fine di creare pressione da parte dell’opinione pubblica. Forse questa pressione può migliorare la situazione di chi è in carcere, oltre a confortare i familiari dei perseguitati».

L’artista, che vive in Australia, afferma che le autorità di governo in Cina sono molto preoccupate che la loro soppressione dell’attivismo per i diritti umani stia attirando l’attenzione dei media internazionali. Non a caso, Pechino, che – ovviamente – si è opposta alla mostra di Badiucao, ha inviato una lettera al Comune di Brescia: Le opere in mostra sono piene di bugie anti-cinesi, distorcono i fatti, diffondono false informazioni, fuorviano la comprensione del popolo italiano e feriscono gravemente i sentimenti del popolo cinese mettendo in pericolo le relazioni amichevoli tra Cina e Italia. Inoltre, l’ufficio cultura dell’ambasciata cinese esprime forte insoddisfazione per l’organizzazione della mostra menzionata e chiede al Comune di Brescia di agire rapidamente per cancellare le attività sopra citate.

Ma la posizione del Comune, per fortuna, è ben salda: la città di Brescia, infatti, non ha accolto le richieste della Cina e il Sindaco Del Bono ha fatto sapere che la mostra non sarà cancellata. Quello di Badiucao rappresenta non soltanto la forza della democrazia, della libertà di espressione, ma anche uno degli eventi più importanti del Festival della Pace e il passaggio di testimone con l’artista turca Zehra Doga a cui il museo di Santa Giulia ha dedicato una personale nel 2020.

La lettera di risposta alla Cina firmata dal Sindaco e dalla Presidente di Fondazione BresciaMusei Francesca Bazoli afferma: Con riferimento alla mostra La Cina (non) è vicina. Badiucao. Opere di un artista dissidente desideriamo farvi sapere che essa fa parte di un percorso dedicato alla comprensione dell’arte contemporanea quale forma di espressione particolarmente forte e simbolica della sofferenza umana e della libertà di pensiero, capace di farsi specchio del tempo presente. Come è noto, il resoconto giornalistico e la critica sociale fanno sempre parte dell’arte, si pensi all’opera-manifesto del Novecento Guernica di Pablo Picasso: gli artisti utilizzano i materiali forniti dalla cronaca, anche dalla propria, per estrarne messaggi perturbanti e sintetici che possono in questo modo anche essere messi in discussione. Il percorso espositivo in oggetto ripercorre l’attività artistica di Badiucao, dagli esordi alle opere più recenti, e non solo con riferimento al proprio bagaglio culturale cinese, e non ha in alcun modo, neppure recondito, l’intenzione di mettere in cattiva luce la Cina o il popolo cinese. Siamo dunque certi che il Vostro Ufficio Culturale comprenderà come questo progetto sia dedicato all’arte contemporanea nella sua correlazione con la libertà di espressione e non intenda in alcun modo mettere in discussione gli importanti obiettivi di dialogo e le relazioni amichevoli tra i nostri paesi. 

Lo scopo dell’arte non è soltanto quello di condividere bellezza, ma è anche e soprattutto quello di contestare, di esprimere un pensiero reso libero dal concetto stesso dell’arte, di rappresentare più voci, senza interventi esterni, modifiche, pressioni. L’arte è e dovrà sempre essere un mezzo libero e puro: non esistono gabbie, partiti politici, guerre che possano limitarne la diffusione. L’arte è una voce che corre leggera, che mostra senza filtri la verità, anche quella più scomoda.

Prec.

Super Mario e i rischi della Draghicrazia

Succ.

Marco Cassini: dieci anni di SUR e il sogno Maradona

Francesca Testa

Francesca Testa

Articoli Correlati

mario schifano
Appuntamenti

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

10 Ottobre 2023

Fino al 29 ottobre 2023 presso Le Gallerie d’Italia, a Napoli: questo il termine ultimo per visitare la mostra dedicata a uno dei più importanti artisti italiani della scena nazionale e internazionale del ventesimo secolo, Mario Schifano. L’esposizione, Mario...

festival delle arti di lecce
Appuntamenti

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

18 Luglio 2023

È da qualche anno che la cultura napoletana emerge in un laboratorio continuo di esperienze e di esperimenti che rendono Napoli – tutto il territorio centrale e periferico – all’avanguardia di un mutamento di rotta che è culturale, antropologico...

bagnoli tra passato e presente
Appuntamenti

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

29 Giugno 2023

Inaugurata il 28 giugno in un vernissage presso il ristorante Altoforno Bistrot all’interno del Circolo Ilva Bagnoli, la mostra Attraverso i luoghi in attesa – Bagnoli tra passato e presente è un vero e proprio spin-off di un lavoro...

rest-art
Appuntamenti

“Rest-Art”: il mare come progetto di inclusione

14 Giugno 2023

L’Associazione Life opera da quasi vent’anni nel sociale e in particolare nell’integrazione di “giovani a rischio” dell’area penale campana. Nel suo percorso, iniziato con il restauro delle barche a vela in legno, ha avuto sostenitori che le sono rimasti...

Succ.
Marco Cassini - SUR

Marco Cassini: dieci anni di SUR e il sogno Maradona

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1252 shares
    Share 501 Tweet 313
  • Storia eretica del sangue mestruale

    951 shares
    Share 380 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    720 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    726 shares
    Share 290 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie