• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Mark Fisher: “Realismo capitalista”

Vincenzo Villarosa di Vincenzo Villarosa
9 Novembre 2021
in Billy
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Il titolo del primo capitolo del libro Realismo capitalista del filosofo inglese Mark Fisher (NERO Editions, 2018) recita: È più facile immaginare la fine del mondo che la fine del capitalismo. Questo assunto costituisce, al tempo stesso, uno sguardo lucido sullo stato delle cose economico, politico e sociale che attualmente domina il pianeta, e un possibile punto di ripartenza per una critica radicale alla dottrina secondo la quale non c’è alternativa, proposta e imposta da Margaret Tathcher dagli anni Ottanta in poi e indicata dall’autore come perfetto slogan del realismo capitalista, che si trasformò in una spietata profezia che si autoavvera.

Il saggio dello scrittore e filosofo morto suicida all’inizio del 2017 esce per la prima volta in Italia, tradotto da Valerio Mattioli, a quasi dieci anni dalla sua diffusione e dall’eco polemica che ebbe la breve ma densa sintesi del senso di esaurimento, di sterilità culturale e politica che ha occupato quasi per intero lo spazio fisico e mentale degli ultimi decenni di storia.

Può interessartianche...

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

Letture per attraversare con leggerezza la primavera

mark-fisherLo studioso e giornalista che per anni è stato anche protagonista di K-Punk, tra i più seguiti blog di cultural theory inglese, parte dalle analisi già contenute nel Manifesto del Partito Comunista di Marx ed Engels per arrivare ai successivi contributi di altri studiosi e, in particolare, di autori come Gilles Deleuze e Fèlix Guattari fino a Michel Foucault e alla riflessione di Fredric Jameson, secondo il quale il postmodernismo è la logica culturale del tardo-capitalismo. Fisher preferisce parlare di realismo, invece, perché se è vero che la critica al modernismo negli ultimi decenni del secolo scorso aveva messo in discussione l’idea che le forme della modernità avessero un potenziale rivoluzionario, dal momento che poi venivano assorbite, commercializzate e in pratica incorporate dal sistema capitalista, è ancora più evidente che ai nostri giorni assistiamo alla loro precorporazione, vale a dire la programmazione e la modellazione preventiva, da parte della cultura capitalista, dei desideri, delle aspirazioni, delle speranze espresse nella vita sociale.

Ricorrendo ad esempi tratti dalla cultura pop, dalla musica alla letteratura fino al cinema, il quadro descritto da Fisher si riferisce anche alla involuzione di quella sinistra tradizionale che ha accettato la logica del sistema al quale pure in teoria si contrappone, ma soltanto in termini di elaborazione estetica di un ideale di vita o come intellettualistica espressione della propria consapevolezza, di quella coscienza infelice che finisce per ribadire la resa a un sistema e al suo insostituibile dominio che, come commenta il filosofo Slavoj Žižek, ci restituisce un ritratto spietato della nostra miseria ideologica.

Citando il filosofo francese Alain Badiou, infine, con il termine modernizzazione viene data una definizione rigida e servile del possibile che viene condannato come irrealistico, affidandosi a un principio di realtà che è mediato dall’ideologia del sistema dominante e, come ci dice il filosofo e psicoanalista Jacques Lacan, ciò che noi chiamiamo realtà si costituisce attraverso la repressione di quanto è davvero reale nella vita quotidiana della comunità.

A tal proposito, il manifesto politico ed estetico di Mark Fisher ci fornisce un’analisi delle relazioni individuali e collettive percepite ormai come naturali, ma che sono prodotte e rese funzionali e non modificabili dal sistema nel quale siamo immersi. Quello scolastico, per esempio, sempre più modellato come un’azienda, oppure la burocrazia e la piaga della malattia mentale che mostrano, invece, come il capitalismo sia un sistema innatamente disfunzionale. Infine, la catastrofe ecologica, da tempo in atto e della quale il fenomeno denominato cambiamento climatico risulta essere soltanto la parte più fisica e visibile. Più in generale e in profondità, contraddittoria è la condizione della famiglia ai tempi del capitalismo postfordista, necessaria per la riproduzione della forza lavoro, ma dalla stabilità interna corrosa dalle tensioni imposte alle vite personali e alle relazioni umane dai tempi e dalle modalità di un sistema dove vita e lavoro diventano inseparabili e in preda alla precarietà spacciata per libertà.

Prec.

Gay Pride: 50 anni tra diritti rivendicati e traguardi da conquistare

Succ.

“Le nutrici di se”: storie di donne senza figli

Vincenzo Villarosa

Vincenzo Villarosa

Articoli Correlati

alessio arena il sesso degli alberi
Billy

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

3 Giugno 2025

Alessio Arena non è uno scrittore. Mi spiego meglio: è molto di più. Alessio è la capacità, rara, di fare della parola la più alta forma di espressione, di lirica e incontro, così personale e autentica da non rischiare...

La teoria del salto
Billy

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

15 Aprile 2025

Salvador Dalí. La mente di ognuno di voi, in questo momento, sta visualizzando il volto in bianco e nero del pittore ritratto da un fotografo dal nome francese, Philippe Halsman. Prima di volare da Parigi a New York, di...

primavera
Billy

Letture per attraversare con leggerezza la primavera

28 Marzo 2025

Da poco siamo entrati nell’equinozio di primavera e quale migliore consiglio se non una lista di letture adatte alla stagione tiepida, al risveglio dei sensi, alla fioritura della natura? Possiamo mettere da parte per questi mesi i romanzi più...

volevamo magia
Billy

“Volevamo magia”: intervista a Matteo Quaglia

6 Febbraio 2025

Un romanzo avvincente e ipnotico sui sogni che si scoprono incubi. È così che la casa editrice nottetempo presenta Volevamo magia, il primo libro di Matteo Quaglia. Ma cosa significa cercare la magia? È una fuga dalla realtà o...

Succ.
se

“Le nutrici di se”: storie di donne senza figli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1060 shares
    Share 424 Tweet 265
  • Storia eretica del sangue mestruale

    906 shares
    Share 362 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    822 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    663 shares
    Share 265 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie