• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gay Pride: 50 anni tra diritti rivendicati e traguardi da conquistare

Chiara Barbati di Chiara Barbati
10 Giugno 2021
in Attualità
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Giugno è il mese dell’orgoglio gay. O, meglio, della fierezza, non trattandosi essa di un sentimento di superbia e volendo restare fedeli alla traduzione dell’originale. Il Gay Pride Month, infatti, non denigra l’eterosessualità né si presenta come una celebrazione dell’omosessualità su tutto il resto. Come molti dei movimenti egalitari, tenta di ristabilire l’equilibrio tra minoranze e privilegiati, anzi, tra i privilegiati e tutti gli altri. Rappresenta, semplicemente, l’orgoglio di essere se stessi senza alcun bisogno di rinnegarsi, accettando le proprie caratteristiche e opponendosi alla vergogna, quella condizione nella quale la sessualità non binaria ha vissuto per secoli.

Si fa risalire a esattamente 50 anni fa, il 28 giugno 1969, l’inizio del movimento di liberazione omosessuale. La data è simbolica poiché commemora la rivolta di Stonewall, una serie di scontri violenti tra gruppi dei movimenti gay e la polizia di New York.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

Durante il Pride Month, l’Italia e il resto del mondo – soprattutto occidentale – si tingono di arcobaleno, ospitando in varie città le Pride Parade, le marce e le manifestazioni in onore della difesa dei diritti della comunità LGBTQ+. Lo scorso weekend, ad esempio, è toccato a Torino, mentre il precedente Trieste, Ancona, Messina, Pavia e Roma sono state protagoniste con sfilate incontenibili che hanno coinvolto migliaia di persone da tutto lo Stivale. La partecipazione ha visto sindaci, rettori, esponenti culturali e istituzionali e ne vedrà ancora nelle prossime settimane di marcia, distribuite tra decine di altre città italiane. Nel resto del mondo, dalle piazze di Vienna a quelle di Tokyo, i colori della fierezza stanno spopolando alla ricerca di quei diritti ancora tanto ignorati.

Le manifestazioni sono arrivate a distanza di pochi giorni dalla recente tragedia avvenuta a Londra, che ha coinvolto due ragazze inglesi percosse da un gruppo di ragazzi poiché rifiutatesi di baciarsi per il divertimento dei predatori. Un avvenimento molto più frequente di quanto se ne discuta effettivamente, l’ennesimo di molti in cui le vittime sono considerate oggetti sessuali o mostruosità innaturali che non meritano diritti. Solo in Italia, infatti, sono stati 57 i casi di omofobia violenta denunciati nel 2018, testimonianza del fatto che le Gay Pride Parade abbiano ancora molto lavoro da fare.

Indubbiamente, dalla prima manifestazione del 1969 sono cambiate molte cose, dalla conquista di sporadici diritti alla maggiore visibilità globale. Ma, prima tra tutte, la grande differenza è il coinvolgimento alle marce sempre più eterogenea, con una nuova umanità che dimostra che anche chi non fa parte delle bistrattate minoranze può battersi per i diritti civili e umani di tutti. Un enorme passo per il mondo intollerante che siamo abituati a conoscere, ma ancora troppo piccolo, finché sarà necessario organizzare eventi come le parate per un riconoscimento sociale e legislativo volto all’affermazione della pluralità. Negli ultimi giorni, inoltre, in occasione della visibilità che il Gay Pride ha ricevuto, l’immenso mondo digitale ha registrato innumerevoli dichiarazioni da parte di chi pretende parità, attraverso l’istituzione dello straight pride, l’orgoglio eterosessuale. Una richiesta estremamente contraddittoria, che pone l’accento sull’uguaglianza, dimenticando che il Pride nasce con l’intento di rivendicare quella parità, morale e legale, che la comunità LGBTQ+ è ancora lontana dal raggiungere.

I principi alla base del Gay Pride sono la fierezza di essere se stessi e la convinzione che l’orientamento e l’identità di genere siano caratteristiche innate dell’individuo, che non possono essere in alcun modo inculcate o modificate dall’esterno. Principi alla ricerca dell’uguaglianza e dell’accettazione applicabili a molti altri campi della vita, grazie all’ammirevole celebrazione della diversità, che scongiura il grigiore del conformismo e accoglie gli arcobaleni personali di ogni essere umano. Ma il più grande dei principi del Pride è la celebrazione dell’amore, verso se stessi e verso chiunque altro, tentando di ricordare che un sentimento tanto onorevole, che sia nei confronti di un uomo o di una donna, non può mai essere sbagliato.

Prec.

Marta Minujín e l’arte anti-censura

Succ.

Mark Fisher: “Realismo capitalista”

Chiara Barbati

Chiara Barbati

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
1mark-fisher-realismo-capitalista

Mark Fisher: “Realismo capitalista”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1276 shares
    Share 510 Tweet 319
  • Storia eretica del sangue mestruale

    955 shares
    Share 382 Tweet 239
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    848 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    728 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie