• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“L’orso ‘Nnammurato”: l’amore vero di Sollo e Gnut

Francesca Testa di Francesca Testa
27 Agosto 2021
in Appuntamenti
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Sabato 9 febbraio, presso il Common Grøund Industrial Bistrò, spazio industriale dedicato alla gastronomia e alla musica live, c’è stata la presentazione del libro/disco L’orso ’Nnammurato di Sollo&Gnut in full band.

Alessio Sollo, nato a Bagnoli, è un musicista e cantante di estrazione punk che negli ultimi anni si è avvicinato molto alla poesia. Claudio Domestico, in arte Gnut, anche lui napoletano, è invece un cantautore, chitarrista, produttore e compositore di colonne sonore. Il loro L’orso ’Nnammurato è un disco/libro, pubblicato da ad est dell’equatore, composto da 66 poesie di cui 14 sono diventate canzoni. Sollo, infatti, era – ed è – solito pubblicare i suoi versi su Facebook e dopo un paio d’ore, a sua insaputa, Gnut gliele riproponeva ormai musicate: la bellissima raccolta di parole e note è, quindi, nata così. Ma è l’amore, quel sentimento che fa così male, che fa così bene, a essere stato cantato, recitato e ballato sabato su un palco pieno di vita, dove cantanti e musicisti si sono esibiti nonostante il caos che regnava nel Common Grøund. Un’ora di passione, giochi di luci, tanti sorrisi e il cuore che batteva forte grazie a una passione che non ha confini.

Può interessartianche...

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

Un sentimento che infonde il coraggio per affrontare le proprie paure e confessare al mondo, attraverso liriche delicate ma intense, le proprie emozioni, ma anche quelle che sono le debolezze nascoste dietro gesti, sorrisi e parole. Perché, è bastato ‘nu surriso e ddoje parole pe’ me fa’ sentì ‘e ffarfalle dint’ ‘a panza. Sulle note dolci di Tutta ‘a vita annanz’, l’amore colpisce all’improvviso e il cuore ignora la testa lasciandosi trasportare completamente dalla purezza e dall’immensità di ciò che prova. I versi di Sollo accarezzano l’animo e la musica di Gnut emoziona davvero:

Nun vulenno me sò annammurato ‘e te

M’ ànno fatt’ ‘e bbuche ‘mpietto ll’uocchie tuoje

‘A cerevella murmuliava ‘e ‘nce cadè

Comm’ ‘a sempe ‘o core à fatto ‘e capa soja

La poesia non appartiene a chi vince, bensì a chi può essere considerato un perdente, qualcuno che, come in ‘Nu bicchiere ‘e vino e Girasole sott’a luna, abbraccia la sensibilità in ogni sua forma accettando le emozioni che possono distruggere o elevare alle stelle. L’amore è un bisogno che strappa via il sonno, occupa mente e corpo, è una libertà, come scrive Sollo in Inferno, una libertà che è peggio ‘e na prigione. Perché amare libera e rinchiude, è gioia e sofferenza, ma è anche musa di ogni cosa, creando sensazioni uniche e difficili da gestire.

Ne L’orso ’Nnammurato, però, troviamo anche altro: malinconia, solitudine, ma pure forza e speranza, come in Votta ‘o viento e Vulesse vulasse. Perché i ricordi consumano il cuore e la mente li rivive e li riassapora come se fossero ancora presenti e vicini. Se solo il tempo concedesse più attimi, quando finalmente si è consapevoli di quanto sia bello dare, dare tutto per l’amore, pur di vedere quel sorriso: vulesse addeventà n’auciello ‘e casa, cantà dint’ ‘a caiuola, cantà pe’ tte sola, si stammo ‘nzieme comme ‘a ddoje cerase e nun me ne ‘mpurtasse ca nun volo.

I due artisti hanno poi cantato pezzi loro, un ping-pong pieno di emozioni e risate. Quando poi hanno ripreso con ‘O ciarlatano, è salito sul palco anche Roberto Colella, frontman della band La Maschera, che si è prestato, insieme ai due artisti, a un’interpretazione esilarante con il pubblico che non ha potuto non scatenarsi tra risate e balli. L’orso ’Nnammurato, tuttavia, ancora una volta ha fatto capolino con la sua forza prorompente, travolgendo i presenti con L’ammore ‘o vero:

Magare fusse tu ll’ammore ‘o vero,

i’ ‘ncopp’ all’acqua cammenasso a ppere,

‘E viecchie addeventassero criature,

e ‘a pietto scumparesse ogne ppaura.

Si overo fusse tu ll’ammore eterno,

restarria primmavera pur’ â vvierno.

Nun s’addurmesse ll’orso fino a marzo,

E ‘a ggente nun dicesse ca sò pazzo

Se overo fuss tu l’ammore eterno,
restasse ‘a primmavera pur ‘a vierno.
Nun s’addurmesse l’orso fino a marzo,
E ‘a gente nun dicesse ca so pazzo.

Magare fusse tu ll’ammore ‘o vero,

i’ ‘ncopp’ all’acqua cammenasso a ppere,

‘E viecchie addeventassero criature,

e ‘a pietto scumparesse ogne ppaura.

*Foto di Francesca Testa©

Prec.

Il cuore della democrazia: la politica e il popolo

Succ.

Scuola: restituite al mittente le bacchettate del Ministro

Francesca Testa

Francesca Testa

Articoli Correlati

mario schifano
Appuntamenti

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

10 Ottobre 2023

Fino al 29 ottobre 2023 presso Le Gallerie d’Italia, a Napoli: questo il termine ultimo per visitare la mostra dedicata a uno dei più importanti artisti italiani della scena nazionale e internazionale del ventesimo secolo, Mario Schifano. L’esposizione, Mario...

festival delle arti di lecce
Appuntamenti

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

18 Luglio 2023

È da qualche anno che la cultura napoletana emerge in un laboratorio continuo di esperienze e di esperimenti che rendono Napoli – tutto il territorio centrale e periferico – all’avanguardia di un mutamento di rotta che è culturale, antropologico...

bagnoli tra passato e presente
Appuntamenti

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

29 Giugno 2023

Inaugurata il 28 giugno in un vernissage presso il ristorante Altoforno Bistrot all’interno del Circolo Ilva Bagnoli, la mostra Attraverso i luoghi in attesa – Bagnoli tra passato e presente è un vero e proprio spin-off di un lavoro...

rest-art
Appuntamenti

“Rest-Art”: il mare come progetto di inclusione

14 Giugno 2023

L’Associazione Life opera da quasi vent’anni nel sociale e in particolare nell’integrazione di “giovani a rischio” dell’area penale campana. Nel suo percorso, iniziato con il restauro delle barche a vela in legno, ha avuto sostenitori che le sono rimasti...

Succ.
Scuola: restituite al mittente le bacchettate del Ministro

Scuola: restituite al mittente le bacchettate del Ministro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1252 shares
    Share 501 Tweet 313
  • Storia eretica del sangue mestruale

    951 shares
    Share 380 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    720 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    726 shares
    Share 290 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie