• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Le ville di Napoli: il Vomero e Villa Belvedere (2° parte)

Francesca Testa di Francesca Testa
6 Ottobre 2021
in Lapis
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Il Vomero, altra bellissima collina di Napoli decantata da scrittori e da poeti, un tempo era ricca di verde, apprezzata per la salubrità del clima, ma anche per il suo affascinante panorama.

La Villa Belvedere, posta sul crinale del Vomero e si affaccia sul golfo, è accessibile sia da via Aniello Falcone che da via Belvedere. L’abitazione ha subito delle trasformazioni importanti, a partire proprio dal suo ingresso sulla via del Vomero: di fronte al portale in piperno, è stata infatti creata un’elegante esedra in tufo, ornata da statue di marmo così da rendere l’ingresso riservato alle carrozze più bello, ma anche più agevole.

Può interessartianche...

Sebastião Salgado: la fotografia come atto di resistenza

LUK e la musica: qualcosa per cui vale la pena vivere

COMICON 2025: 25 anni di fumetto, arte e cultura pop

Il primo cortile della villa del Vomero ha una pianta rettangolare e, lateralmente, dei vialetti che conducono ai giardini, anche questi risistemati. Sui lati sud e ovest, il giardino è arricchito da una balaustra in piperno e marmo bianco, a est invece vi è un elegante portico, alto sino al piano nobile. All’interno del palazzo vi è, poi, una copertura con volta a padiglione lunettata, decorata riccamente, che va a coprire la scala seicentesca. Questa è stata ampliata per permettere il collegamento con il secondo piano di più recente costruzione.

La collina Vomero, ma in particolare la “via del Vomero”, nei primi anni dell’Ottocento divenne il luogo preferito dall’aristocrazia napoletana legata a Ferdinando IV che la sceglieva come residenza estiva. Sono tantissime le ville che furono costruite, prima fra tutte quelle delle famiglie Patrizi, Ricciardi – conte dei Camaldoli – e Capece Galeota. Anche con l’avvento di Giuseppe Bonaparte e poi di Gioacchino Murat, il Vomero conservò la sua caratteristica di luogo di villeggiatura esclusivo e personaggi molto legati al re, come per esempio il ministro Cristoforo Saliceti, possederono una residenza in questo quartiere. La Villa del Saliceti – che confinava con il parco dei Carafa di Belvedere – godeva di un panorama magnifico ed è quella che oggi tutti conoscono come Villa Floridiana.

Villa Belvedere, che ebbe come ultimo proprietario Marino Carafa, nominato Sindaco di Napoli il 30 marzo 1813, iniziò, dopo la morte del principe e in mancanza di un erede, un lungo periodo di decadenza, colpa anche delle numerose costruzioni e masserie che lentamente modificarono il paesaggio della collina del Vomero. Come raccontano Yvonne Carbonaro e Luigi Cosenza nel loro Le ville di Napoli, il processo di decadimento dell’antica residenza dei Carafa di Belvedere cammina parallelamente all’espansione della città verso la collina del Vomero e nell’arco di pochi anni la proprietà viene frazionata, come testimonia il Chiarini-Celano nel 1858 che scrive: “ora appartiene a diversi proprietari che sogliono locarne alcuni appartamenti”.

Anche il parco di Villa Belvedere venne ridotto molto, mentre il giardino risultò appartenente a diversi proprietari. L’edificio stesso subì diverse modifiche; il frazionamento della proprietà e la volontà di creare nuovi vani portò, nel 1871 circa, al tamponamento delle arcate della loggia sulla terrazza giardino e in seguito a quelle del loggiato. Nel Novecento, la villa era a tutti gli effetti un condominio e altre abitazioni iniziarono a popolare la collina, questo comportò la totale perdita di “delizia” da parte di Villa Belvedere, un paradiso immerso nel verde che si vide privare degli alberi e dell’intero parco, completamente lottizzato.

Buona parte del primo piano, in particolare la sezione che prospetta sul giardino della villa, conserva oggi l’aspetto di antica residenza dei Carafa. A partire invece dagli anni Ottanta, il vasto appartamento è stato concesso dai proprietari in locazione a una società che ne ha fatto il “Cenacolo Belvedere” dove si svolgono attività di ristorazione per cerimonie e congressi. Ancora oggi, seppur profondamente trasformata, la villa dialoga con la scenografica veduta del golfo e rappresenta un segno forte e ancora vivo del Vomero di un tempo.

Prec.

Amministrative 2021, una scoppola alla politica: esulta il PD, ma vince l’astensionismo

Succ.

Accademia della Crusca e ideologia gender: c’è caos

Francesca Testa

Francesca Testa

Articoli Correlati

Sebastião-Salgado-fotografia
Camera Chiara

Sebastião Salgado: la fotografia come atto di resistenza

3 Giugno 2025

Sebastião Salgado, nato ad Aimorés, Brasile, l’8 febbraio del 1944, è stato un fotoreporter che ha fatto della documentazione sociale una forma di poesia visiva e della bellezza un atto politico. Figlio unico di un allevatore di bovini, studiò...

luk
Interviste

LUK e la musica: qualcosa per cui vale la pena vivere

28 Aprile 2025

Enzo Colursi è un cantautore napoletano classe 1991. Con la band Isole Minori Settime arriva in finale al Premio De André nel 2015. Nel 2017, dopo quattro anni di intensa attività live, il gruppo si scioglie e prende vita...

comicon-25-edizione-napoli
Lapis

COMICON 2025: 25 anni di fumetto, arte e cultura pop

28 Aprile 2025

Nel cuore pulsante di Napoli, tra le architetture razionaliste della Mostra d’Oltremare, il COMICON festeggia il suo 25° anniversario con un’edizione che si preannuncia davvero memorabile. Da giovedì 1 a domenica 4 maggio, la città si trasformerà ancora una...

comicon-2025-pasquale-mattej-primo-fumettista-italiano
Lapis

Pasquale Mattej: primo fumettista italiano e precursore del COMICON

17 Aprile 2025

Ogni primavera, Napoli si trasforma in un crocevia di visioni, storie disegnate e immaginari condivisi grazie al COMICON, una delle fiere del fumetto più importanti d’Europa, che quest’anno è alla sua 25° edizione. Il Festival Internazionale della cultura pop...

Succ.
Accademia della Crusca e ideologia gender: c’è caos

Accademia della Crusca e ideologia gender: c’è caos

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1276 shares
    Share 510 Tweet 319
  • Storia eretica del sangue mestruale

    955 shares
    Share 382 Tweet 239
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    848 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    728 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie