• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’economia circolare contro l’insostenibile follia dello sviluppo infinito

Vincenzo Villarosa di Vincenzo Villarosa
9 Novembre 2021
in Lapis
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Alla metà degli anni Sessanta del secolo scorso, l’economista, filosofo e poeta Kenneth E. Boulding (1910-1993) scrisse: Chi crede che una crescita esponenziale possa continuare all’infinito in un mondo finito è un pazzo, oppure un economista. Lo studioso inglese è ritenuto il co-fondatore della teoria generale dei sistemi e il precursore dell’economia circolare: un sistema economico organizzato in maniera tale da autorigenerarsi, a garanzia della sua ecosostenibilità.

Il modello dominante dell’economia lineare è caratterizzato dalla catena produzione-consumo-smaltimento, dove quello che viene prodotto è destinato a diventare un rifiuto, che viene smaltito e va a inquinare i suoli, l’aria e le acque, portando al degrado ambientale di vaste zone del pianeta. Nell’economia circolare, invece, gli scarti non diventano rifiuti perché si ritrasformano in materie prime che potranno essere riutilizzate nel circolo produttivo, economico e sociale.

Può interessartianche...

Sebastião Salgado: la fotografia come atto di resistenza

LUK e la musica: qualcosa per cui vale la pena vivere

COMICON 2025: 25 anni di fumetto, arte e cultura pop

L’articolo scritto da Boulding nel 1966 e intitolato The economics of the coming spaceship Earth diede un impulso importante alla teoria e alle pratiche dell’economia ambientale. Il professore di Oxford, in seguito naturalizzato statunitense, criticava il modello economico predatorio del Cowboy, che agiva in spazi enormi, dove trovava molte materie prime e disperdeva nell’ambiente quantità sempre più crescenti di rifiuti. Il modello futuro dell’economia dell’Astronauta, come lui stesso lo definì, invece, agisce in spazi ristretti e, dal momento che dispone di materie scarse, ricicla i rifiuti che produce per creare nuovi materiali ed energia.

Per conservare l’Astronave Terra, insomma, gli esseri umani devono riorganizzare il modello economico planetario del ciclo della produzione, del consumo e della gestione dei rifiuti in una modalità ecologica. Nell’economia circolare vi sono flussi di materiali biologici, che vengono integrati nella biosfera – l’involucro esterno alla superficie terrestre, composto da atmosfera, litosfera e idrosfera, nel quale si rintracciano le condizioni basiche per la vita animale e vegetale – e quelli tecnici, che bisogna rivalorizzare, evitando che entrino nella biosfera.

Un altro studioso considerato tra i “padri” della circular economy è Walter Stahel. Negli anni Settanta del XX secolo, il 74enne architetto svizzero fu tra i primi a definire un’economia a ciclo chiuso e rigenerativo, considerandone anche l’impatto sulla competitività, sull’ambiente e all’interno della vita societaria. Nella sua opera Economia circolare per tutti (Edizioni Ambiente, 2019), Stahel ci ricorda che la circolarità, il principio che governa la natura, è alla base anche della società circolare e che il capitale umano costituito dalle persone, dalle loro competenze e dalla loro creatività, insieme alla capacità di cura individuale e collettiva, è alla base di questa società circolare e di un futuro sostenibile. Lo studioso immagina, infine, il passaggio da una dimensione locale dell’economia circolare a una globale, capace di affermarsi come opzione predefinita per la futura governance del pianeta Terra.

Ci sono voluti diversi decenni, tuttavia, perché l’economia circolare fosse presa in considerazione anche nelle sedi internazionali, come nel 2014 al World Economic Forum di Davos, e diventasse una reale opzione alternativa al modello dell’economia lineare che ancora domina il mondo e saccheggia le risorse naturali dall’ambiente, restituendole in forma di rifiuti che procurano danni enormi all’ecosistema dell’intero globo terracqueo.

L’economia circolare si oppone all’attuale sistema economico e, soprattutto, alle conseguenze che rischiano di far diventare invivibile il pianeta Terra in un futuro non troppo lontano. I cambiamenti climatici e gli sconvolgimenti che stanno portando sono cronaca quotidiana, mentre le difficoltà per l’approvvigionamento delle materie prime testimoniano l’insostenibile follia dello sviluppo infinito su di un pianeta dalle riserve materiali grandi ma finite. Le risorse non riescono a rigenerarsi a causa dei ritmi di produzione e consumo e, quindi, il risultato è drammaticamente visibile nella crisi ecologica provocata dall’inquinamento e dalla distruzione della biodiversità.

All’insegna del fare meno con meno, bisogna eliminare lo spreco di cibo, rimodellando la filiera degli allevamenti e, mettendo insieme principi nutrizionali ed etici, ridurre il consumo di carne. Va contenuto il risparmio energetico, inoltre, unendo la sufficienza all’efficienza: abitazioni più piccole, diminuzione dei consumi per il riscaldamento, affidandosi anche all’utilizzo delle fonti energetiche alternative, e viaggiare meno. Il riciclo dei materiali usati nella produzione, infine, portano a una diminuzione delle emissioni di CO2 nell’atmosfera che concorre al contenimento del global warming e degli effetti devastanti del cambiamento climatico.

Organizzare l’agire individuale e comunitario secondo i principi e le pratiche dell’economia circolare, insomma, significa adottare uno stile di vita differente, operando quella riconversione ecologica dell’economia – intesa sia dal punto di vista personale sia da quello strutturale e sociale – che i decisori politici, alle prese con la crisi pandemica e ambientale in atto, considerano necessaria per un futuro sviluppo sostenibile. Quest’ultimo concetto, è bene sottolinearlo, si riferisce alla capacità di produrre salvaguardando i sistemi naturali da cui prendiamo le risorse, nel rispetto della loro capacità di assorbire scarti e rifiuti, ma riguarda anche la redistribuzione equa delle risorse e dei beni, senza la quale qualsiasi organizzazione economica non riuscirà ad assicurare la sostenibilità sociale della sua programmazione e, quindi, ad affrontare le sfide e a contenere i danni presenti nell’attuale sistema-mondo globalizzato.

Prec.

“Whatever it takes”: governissimo a tutti i costi

Succ.

Vaccino: se i paesi poveri restano senza, nessuno sarà al sicuro

Vincenzo Villarosa

Vincenzo Villarosa

Articoli Correlati

Sebastião-Salgado-fotografia
Camera Chiara

Sebastião Salgado: la fotografia come atto di resistenza

3 Giugno 2025

Sebastião Salgado, nato ad Aimorés, Brasile, l’8 febbraio del 1944, è stato un fotoreporter che ha fatto della documentazione sociale una forma di poesia visiva e della bellezza un atto politico. Figlio unico di un allevatore di bovini, studiò...

luk
Interviste

LUK e la musica: qualcosa per cui vale la pena vivere

28 Aprile 2025

Enzo Colursi è un cantautore napoletano classe 1991. Con la band Isole Minori Settime arriva in finale al Premio De André nel 2015. Nel 2017, dopo quattro anni di intensa attività live, il gruppo si scioglie e prende vita...

comicon-25-edizione-napoli
Lapis

COMICON 2025: 25 anni di fumetto, arte e cultura pop

28 Aprile 2025

Nel cuore pulsante di Napoli, tra le architetture razionaliste della Mostra d’Oltremare, il COMICON festeggia il suo 25° anniversario con un’edizione che si preannuncia davvero memorabile. Da giovedì 1 a domenica 4 maggio, la città si trasformerà ancora una...

comicon-2025-pasquale-mattej-primo-fumettista-italiano
Lapis

Pasquale Mattej: primo fumettista italiano e precursore del COMICON

17 Aprile 2025

Ogni primavera, Napoli si trasforma in un crocevia di visioni, storie disegnate e immaginari condivisi grazie al COMICON, una delle fiere del fumetto più importanti d’Europa, che quest’anno è alla sua 25° edizione. Il Festival Internazionale della cultura pop...

Succ.
vaccino

Vaccino: se i paesi poveri restano senza, nessuno sarà al sicuro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1078 shares
    Share 431 Tweet 270
  • Storia eretica del sangue mestruale

    909 shares
    Share 364 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    824 shares
    Share 330 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    534 shares
    Share 214 Tweet 134
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    666 shares
    Share 266 Tweet 167
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie