• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Importare infermieri è come mettere un cerotto su una ferita aperta

Martina Benedetti di Martina Benedetti
5 Novembre 2024
in Bisturi
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Importare infermieri è come mettere un cerotto su una ferita aperta. Affidarsi alla soluzione della ricerca di operatori sanitari provenienti da paesi dove vige un alto tasso di povertà ed emarginazione e un grande divario in classi sociali significa non avere un piano lungimirante per il Servizio Sanitario Nazionale. Significa aprire le porte al lavoro sottopagato.

Soluzioni frettolose, tra cui il reclutamento di infermieri dall’India, vengono proposte come rimedio per tappare le falle di un sistema  in difficoltà. Ma è davvero questa la strada giusta per tutelare il nostro Servizio Sanitario Nazionale? Affidarsi a personale infermieristico proveniente da paesi altri potrebbe apparire come una risposta pragmatica alla crescente carenza di operatori sanitari, ma l’impressione è quella di voler semplicemente nascondere la polvere sotto il tappeto.

Può interessartianche...

La morte di Margaret Spada non è colpa di TikTok

Trump 2.0 e quel divario con la comunità scientifica

Parliamo di malaria con l’infettivologo Marzio Sisti

Le cause della mancanza di infermieri sono molteplici e includono anni di risorse insufficienti per la sanità pubblica, stipendi poco competitivi e condizioni lavorative difficili. Piuttosto che affrontare queste radici profonde, si preferisce importare lavoratori rischiando di trasformare il settore in un bacino di manodopera precaria.

Questa strategia minaccia di incentivare una politica del lavoro al ribasso che scoraggia i giovani diplomandi dal percorrere una carriera in ambito infermieristico. L’adozione di una forza lavoro estera, inoltre, se non supportata da adeguati processi di integrazione e formazione, rischia di compromettere la qualità del servizio sanitario stesso. La domanda sorge spontanea: perché non migliorare benessere e condizioni contrattuali del personale infermieristico italiano rendendo la professione più attrattiva? Dal 2020 al 2023 oltre 40mila infermieri si sono cancellati dall’albo.  La portata del fenomeno e il trend in crescita rappresentano indubbi segnali di allarme di abbandono della professione infermieristica.

Gli infermieri indiani – e più in generale gli infermieri stranieri – vengono spesso percepiti come una risorsa abbondante e disposta ad accettare salari più bassi. Questa strategia, però, è insostenibile nel lungo periodo perché si basa su una concezione del lavoro come merce da ottenere al prezzo più basso possibile. Oltre ai costi economici e sociali, vi è una questione etica da considerare: l’Italia, attingendo a pieno regime dalle competenze di altri paesi, non contribuisce forse a sottrarre risorse preziose a sistemi sanitari già fragili, come quello indiano?

Per garantire ancora il diritto alla salute è necessario investire di più, aumentando gli stipendi e migliorando le condizioni di lavoro per rendere la professione attrattiva. Solo attraverso interventi strutturali si potrà affrontare con lungimiranza la sfida della carenza di personale senza cadere nella trappola del lavoro sottopagato e precario. La sanità italiana non può più permettersi di navigare a vista. Occorre un cambio di rotta, capace di restituire dignità e valore agli infermieri.

Prec.

“Joker – Folie à Deux”: perché non è piaciuto?

Succ.

Nuove Regole Tecniche per il Gioco Online: Proroga dello Stand Still e Prospettive Future

Martina Benedetti

Martina Benedetti

Articoli Correlati

margaret spada tiktok
Bisturi

La morte di Margaret Spada non è colpa di TikTok

27 Novembre 2024

Da ormai molti giorni leggo e ascolto notizie sul triste fatto di cronaca che vede coinvolta la ventiduenne Margaret Spada, deceduta dopo un intervento di rinoplastica parziale in un centro medico di Roma. Si tratta di una tragedia umana...

donald trump
Bisturi

Trump 2.0 e quel divario con la comunità scientifica

19 Novembre 2024

Donald Trump, neoeletto al suo secondo mandato come Presidente degli Stati Uniti, è al centro di numerose controversie che hanno coinvolto la comunità scientifica. Questo risultato elettorale quanto andrà a incidere sulle politiche basate sulle evidenze? Per rispondere alla...

malaria professor sisti
Bisturi

Parliamo di malaria con l’infettivologo Marzio Sisti

11 Novembre 2024

Oggi parliamo di malaria con l’infettivologo Marzio Sisti. Il professore ha lavorato in ospedali e istituzioni accademiche, contribuendo in modo significativo allo studio e alla cura delle patologie infettive. È noto per il suo impegno nella divulgazione scientifica e...

gestazione per altri
Bisturi

La criminalizzazione della gestazione per altri

18 Ottobre 2024

Il nostro utero è forse dello Stato? La questione della gestazione per altri (GPA) continua a generare dibattiti accesi a livello globale. In Italia assistiamo alla criminalizzazione della maternità surrogata, trasformata in reato universale. Una deriva non solo moralista, ma...

Succ.
nuove regole

Nuove Regole Tecniche per il Gioco Online: Proroga dello Stand Still e Prospettive Future

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1276 shares
    Share 510 Tweet 319
  • Storia eretica del sangue mestruale

    955 shares
    Share 382 Tweet 239
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    848 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    728 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie