• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

IL SUD: i Campi Flegrei a Monaco di Baviera

Mimmo Grasso di Mimmo Grasso
19 Ottobre 2022
in Appuntamenti
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Una lunga amicizia e stima reciproca legano e collegano un gruppo di operatori culturali flegrei con Monaco di Baviera, nelle persone di Elmar Zorn, curatore d’arte internazionale, e Thomas Linsmayer, manager della Pasinger Fabrik, uno spazio industriale rimodulato da molti decenni per operazioni culturali e sociali. I rapporti sono stati costanti nel tempo e hanno sempre rappresentato interesse e attenzione per i Campi Flegrei da parte dei bavaresi nonché una condivisione e partecipazione della comunità italiana di Monaco.

Il sodalizio tra i flegrei e i bavaresi coinvolse gli architetti Dalisi e Panarella dando vita a operazioni la cui eco persiste come rumore di fondo e che, nelle città coinvolte, hanno lasciato il segno: Scavare il futuro, Nuovi spazi antichi, Un balcone per l’Europa, azioni di Land Art (nei Campi Flegrei e a Shangai), edizioni di pregio, a tiratura limitata e per addetti ai lavori. Numerosi gli artisti, i poeti e i dirigenti di museo venuti nei Campi Flegrei con lo spirito del Grand Tour: Dieter Ronte, Jochen Boberg, Suzanne Ristow, Hella Berent.

Può interessartianche...

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

Nel 2002, in occasione del festival Vulcano, tenutosi sempre a Monaco, chi scrive partecipò come autore e rimase colpito dal fatto che, nella serata a lui dedicata, nell’auditorium della Pasinger Fabrik, i presenti (circa trecento persone) fossero venuti ad ascoltare un poeta che non si esprimeva in tedesco, pagando un biglietto d’ingresso di 3 euro. C’è da dire che in Germania la lingua italiana è molto studiata in quanto, per i tedeschi, l’Italia è il Paese dell’arte e non è per loro concepibile non conoscere la lingua di Leonardo o Michelangelo. Si tratta, si sa, di altri modi di concepire la cultura che, dopo un investimento, ritorna come immagine, turismo, comportamenti sociali e, insomma, civiltà.

Sappiamo per esperienza che un operatore tedesco che vuole promuoversi all’estero presenta un progetto alla propria amministrazione che, verificatolo, ne delibera l’esecuzione con costi a proprio carico. Altresì, le amministrazioni nordeuropee supportano in vari modi i propri rappresentanti culturali facendoli invitare a molti eventi extra moenia e ospitandoli, per motivi di studio, in una rete di ville adatte allo scopo.

Nel 2002 erano presenti alcuni dei rappresentanti tellurici di Napoli: Carlo Faiello, Riccardo Dalisi, Antonio Ciraci, Giovanni Coffarelli, Umberto Panarella, Enzo Aulitto, Aldo Mobilio (già sindaco di Pozzuoli), Filippo Monaco, attuale vicesindaco della comunità puteolana. I giovani allievi dell’Istituto Alberghiero Petronio riscossero un’ovazione, proponendo piatti romani e della tradizione flegrea.

Anche quest’anno saranno promossi piccoli produttori campani. IL SUD – questo il nome dell’evento – rinnova il suo affetto per Riccardo Dalisi, importantissimo designer, scultore, promotore dell’arte povera, progettista, che ha addestrato molti giovani (Sanità, Rione Traiano, Ponticelli) che oggi lavorano nel settore dell’arte applicata all’industria. IL SUD va inteso in senso ampio e riguarda due caldere: i Campi Flegrei (lago d’Averno) e Avellino (Mefite), entrambi oggetto di attenzione da parte di Virgilio.

La manifestazione avrà inizio il 19 ottobre, per una settimana di opere e performance. Tra gli invitati di quest’anno: Fabio Carlevaris, mossiere dell’operazione tramite l’associazione Pluriverso, Salvio Capuano, Nicola Masuottolo, Umberto Panarella, Luca Pugliese, Carmine Calò.

Pluriverso darà vita all’Accademia Europea del Fuoco e si propone di sviluppare e implementare la rete di relazione di cui dispone, in loco e a livello sovranazionale. Quello con i Campi Flegrei è il primo “ponte” per un modello di recupero di un turismo “dolce”, ecocompatibile e rispettoso delle risorse dei territori, declinato nei settori dell’arte (immagine-parola), della scienza e della tecnologia.

Prec.

70 suicidi in dieci mesi: il mondo penitenziario chiama, nessuno risponde

Succ.

Un milione 960mila famiglie in povertà assoluta: l’Italia ha fame

Mimmo Grasso

Mimmo Grasso

Articoli Correlati

mario schifano
Appuntamenti

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

10 Ottobre 2023

Fino al 29 ottobre 2023 presso Le Gallerie d’Italia, a Napoli: questo il termine ultimo per visitare la mostra dedicata a uno dei più importanti artisti italiani della scena nazionale e internazionale del ventesimo secolo, Mario Schifano. L’esposizione, Mario...

festival delle arti di lecce
Appuntamenti

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

18 Luglio 2023

È da qualche anno che la cultura napoletana emerge in un laboratorio continuo di esperienze e di esperimenti che rendono Napoli – tutto il territorio centrale e periferico – all’avanguardia di un mutamento di rotta che è culturale, antropologico...

bagnoli tra passato e presente
Appuntamenti

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

29 Giugno 2023

Inaugurata il 28 giugno in un vernissage presso il ristorante Altoforno Bistrot all’interno del Circolo Ilva Bagnoli, la mostra Attraverso i luoghi in attesa – Bagnoli tra passato e presente è un vero e proprio spin-off di un lavoro...

rest-art
Appuntamenti

“Rest-Art”: il mare come progetto di inclusione

14 Giugno 2023

L’Associazione Life opera da quasi vent’anni nel sociale e in particolare nell’integrazione di “giovani a rischio” dell’area penale campana. Nel suo percorso, iniziato con il restauro delle barche a vela in legno, ha avuto sostenitori che le sono rimasti...

Succ.
sistema poveri povertà assoluta

Un milione 960mila famiglie in povertà assoluta: l’Italia ha fame

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1276 shares
    Share 510 Tweet 319
  • Storia eretica del sangue mestruale

    955 shares
    Share 382 Tweet 239
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    848 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    728 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie