• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dubbi sulla propria identità di genere? Non in polizia

Giusy Santella di Giusy Santella
21 Luglio 2022
in Attualità
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Disturbi dell’identità di genere attuali o pregressi: così vengono definiti i requisiti che il candidato al concorso per agenti di polizia non può assolutamente avere, pena l’esclusione dalla procedura. Una definizione che non solo è priva di qualsiasi senso logico, ma che è soprattutto fortemente discriminatoria poiché condanna, di fatto, la ricerca della propria identità di genere che è invece un diritto fondamentale.

«Non puoi avere dubbi, e del resto non puoi neppure averli avuti in passato. Non puoi costruire la tua identità, non puoi essere così come senti» sembra dire il concorso. Un requisito che non ha alcuna aderenza con la realtà se si pensa che più di trentadue anni fa – precisamente il 17 maggio, poi dichiarato giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia – l’omosessualità è stata cancellata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità dall’elenco delle malattie mentali, con un processo che è stato frutto di rivendicazioni lunghe e faticose della comunità LGBT fin dalla metà del Novecento, impattando enormemente nella vita di migliaia di persone a lungo considerate deviate.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

Appena tre anni fa è stata, poi, la volta della cosiddetta disforia di genere e così, oggi, finalmente, essere transgender non significa più essere affetti da una malattia mentale. Lotte e rivendicazioni che sembrano però star dissolvendosi nel nulla se ci troviamo a leggere simili bandi, con i quali si ha la presunzione di ricercare persone da valutare e scegliere sulla base di elementi vergognosi. La strada da fare è ancora lunga, nonostante in molti ritengano che non esistano più discriminazioni – o che leggi di tutela non siano necessarie – se addirittura le istituzioni pongono al fianco della schizofrenia o dei disturbi dissociativi i disturbi dell’identità di genere.

Non si tratta né di un refuso né di una notizia destituita di ogni fondamento – come hanno avuto modo di replicare gli stessi corpi di polizia: il bando parla chiaro e lascia poco spazio all’interpretazione. Il testo è stato pubblicato due mesi fa, eppure la notizia, per quanto scandalosa, non ha avuto alcuna rilevanza, se non quella derivante dalla denuncia di un candidato che si è sentito discriminato e ha deciso di rivolgersi a un avvocato. È stata anche rivolta un’istanza alla Ministra dell’Interno Luciana Lamorgese e al capo della polizia Lamberto Giannini per revocare la dicitura, ma al momento non si registra ancora alcuna reazione.

Il motivo per cui una simile notizia non suscita clamore è grave: la mentalità comune ha di fatto assorbito tali pregiudizi, che sono estremizzati in alcune istituzioni come quelle delle forze dell’ordine che si fanno portatrici di un ideale tossico di mascolinità, secondo cui l’individuo deve avere l’unica aspirazione di assomigliare a un super uomo. Dunque, non siamo stupiti, anche perché una simile tabella di “requisiti fisici e mentali” esiste da tempo e se ne trova traccia in altri bandi ufficiali, ma soprattutto in un preciso decreto del Ministero dell’Interno riguardante il tema ed emanato nel 2003, in cui figurano già, tra i disturbi mentali, quelli attuali o pregressi dell’identità di genere.

Un simile episodio svela anche un ulteriore gravissimo elemento e cioè qual è l’approccio della società contemporanea e delle nostre istituzioni nei confronti di quelli che sono i veri disagi psichici o le vulnerabilità, trattati alla stregua di qualcosa da rifuggire, rinnegare, nascondere.

Quanto avvenuto non dovrebbe indignare solo chi è coinvolto o si sente direttamente discriminato, bensì tutti noi, immersi in una società che costruisce pregiudizi e si nutre degli stessi. Qual è il canone di normalità che abbiamo assorbito? Quello patriarcale, dell’uomo forte e valoroso, che protegge la donna, che la oggettifica e che non le lascia alcuna scelta se non quella di soccombere? Credere, come in molti si affannano a dire, che non esistano categorie discriminate all’interno della società, significa non avere alcuna consapevolezza e quanto avvenuto ne è la prova. Ma come ci possiamo aspettare una legge di tutela e, ancor di più, un’educazione collettiva, se le prime discriminazioni provengono da coloro che dovrebbero evitarle?

Prec.

Le ville di Napoli: l’Arenella (3° parte)

Succ.

Antonio Vitolo: sogni e grazia in poesia

Giusy Santella

Giusy Santella

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
vitolo

Antonio Vitolo: sogni e grazia in poesia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1252 shares
    Share 501 Tweet 313
  • Storia eretica del sangue mestruale

    951 shares
    Share 380 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    720 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    726 shares
    Share 290 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie