• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Draghi, nel favore delle tenebre

Alessandro Campaiola di Alessandro Campaiola
4 Febbraio 2021
in Il Fatto
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Se la pandemia da COVID-19 non avesse fatto irruzione nelle nostre vite, l’asse 5 Stelle-PD sarebbe saltato già un anno fa. Matteo Renzi aveva pronta ogni mossa: approfittare dell’implosione del governo penta-leghista, occupare le poltrone che contano con i dem ancora sudditi della sua leadership, fare un buco nella barca del Nazareno e saltare sull’unica scialuppa disponibile, il centrodestra di Berlusconi. In quell’occasione, il senatore fiorentino portò a casa due ministeri, la vicepresidenza della Camera e, soprattutto, la consapevolezza di poter fare da regista all’ennesimo esecutivo di larghe intese commissariato dalla BCE. Draghi attendeva sornione, dal proprio scranno dorato, la chiamata del suo sicario.

Soltanto dodici mesi più tardi, la scena – con i contagi e le morti che non destano più angoscia nell’opinione pubblica che attende il bollettino delle 18 – può sembrare la stessa ma, in realtà, è un terreno totalmente stravolto sul quale la battaglia può avere luogo. Ed ecco spiegato l’intervento del leader di Italia Viva, premeditato e tenuto in canna a rinvigorire la propria vendetta verso colui che avrebbe voluto spazzare via già tempo fa, Giuseppe Conte, il suo Dorian Gray, la versione pulita di quel ritratto avvizzito e ossessionato da eterna giovinezza e potere.

Può interessartianche...

Manfredi, tu vuo’ fa’ l’americano

Gaza: 18mila morti che non fanno effetto

Giulia Cecchettin: l’incapacità di parlarne

Di Mario Draghi ognuno ha la propria opinione, in tanti ne bagnano il varo politico con fiumi di invocazioni, tanti altri – noi compresi – sentono un brivido correre lungo la schiena, un presagio che sa di cieli bui sotto i quali ci siamo già trovati in affanno. Quel che la sua chiamata a formare un governo dichiara è la totale incapacità della politica di casa nostra ad affrontare una crisi: ogni volta che, a causa del continuo rincorrere esclusivamente la propaganda, il giocattolo del Parlamento smette di funzionare, i tecnici sono chiamati ad aggiustare le cose. Fu così nel 2011, torna di moda dieci anni più tardi.

La nomina dell’ex capo della Banca Centrale Europea è una sconfitta per tutte le forze in campo, nessuna esclusa, la certificazione della loro inettitudine, tanto brave ad aizzare le folle quanto ad abbandonarle in preda a deliri oramai impossibili da saziare. Mario Draghi è il sigillo di garanzia dei mercati e non della gente qualunque, è il portabandiera di Confindustria e lo spauracchio dei suoi operai, il portavoce dell’élite della finanza europea e il censore dei piccoli risparmiatori. Sorprende, dunque – in verità non ci sorprende per niente –, la straordinaria distesa di carta stampata che fa già a gara a disegnarne il profilo migliore, con le testate nelle mani di quei potenti che lo accompagneranno con parole trionfanti (dai partiti politici alle famiglie come gli Agnelli, o i CDA delle delle banche d’affari) a prendersi la fiducia benedetta dai brokers… pardon… dai parlamentari.

Gli argomenti messi sul tavolo a cui invitano la popolazione affamata sono gli stessi già utilizzati per Mario Monti nel 2011: competenza, serietà, autorevolezza. Ma a favore di chi? Perché è vero che la politica, e anche la gente, dimentica tutto alla velocità di un singolo like, ma i pochi avamposti di verità – come questo giornale si pone ogni giorno l’obiettivo di essere – non possono non ricordare che i punti di spread guadagnati dal Professore ci costarono la peggior riforma delle pensioni possibili, la Fornero, l’abolizione dell’articolo 18 e il via definitivo alle politiche liberiste. Draghi è della stessa, identica scuola.

E se l’alternativa a una nuova stagione di austerità fosse il voto tanto temuto, allora ben venga anche quello. In fondo, si potrà mica ritardare per sempre l’appuntamento per paura di consegnare il Paese a Salvini? Può mai essere soltanto questa la motivazione che tiene in piedi un Parlamento in nome delle logiche di lobby e poteri forti, stavolta forti per davvero?

A pensar male, tante volte, si finisce per cadere vicini alla verità. E, quindi, questa brusca virata tirata a Giuseppe Conte non ci sembra casuale, non ora che la pioggia di denaro del Recovery Fund inonderà le tasche dei partiti che troveranno una quadra attorno a Mario Draghi, all’uomo di Goldman Sachs, guarda caso ancora una volta PD, Forza Italia, Lega, con nomi come quello della Bonino già tornati in auge. Non c’è che dire: gioco-partita-incontro. L’inesperienza e il trasformismo dei 5 Stelle si è rivolto proprio contro i suoi consociati.

Nulla è già scritto, certo. Dal quartier generale grillino sembrano intenzionati a tirarsi fuori da un’ipotetica maggioranza e se il duo Salvini-Meloni dovesse fiutare l’affare (a meno che di un accordo con Renzi per evitare le urne), chissà che la crisi governativa non si risolva proprio nella chiamata al voto per gli italiani, un dramma nel dramma che rallenterebbe la macchina statale per le questioni più urgenti da affrontare: il piano dei finanziamenti da presentare a Bruxelles, la campagna vaccinale, il ripristino dei servizi essenziali alla cittadinanza e i ristori alle attività in difficoltà.

Non esiste una soluzione che valga per tutto e, al tempo stesso, i 5 Stelle non sono certo le vittime di un disegno più grande, come da domani cominceranno a vendere la loro incapacità ai propri elettori. Gli uomini di Beppe Grillo si sono adeguati alle logiche dell’establishment che promettevano di combattere e ne sono rimasti schiacciati. Renzi aveva annusato l’odore del sangue già quando Salvini si esibì a petto nudo sulle consolle del Papeete e ha azzannato alla prima occasione utile a dimostrare cos’è la politica, tutt’altro che l’arte nobile che i padri fondatori della Costituzione intendevano proporre sulle macerie del dopoguerra.

Il coro di santificazione di Mario Draghi non echeggerà delle nostre voci. Non ci schiereremo dalla parte di chi chiederà all’Italia di indebitarsi anche facendo ricorso al MES senza scomodare la BCE a finanziare la ricostruzione degli Stati messi in ginocchio dal COVID, non ci uniremo alla schiera di quanti nella persona che piegò la Grecia di Tsipras al periodo più difficile della sua storia recente vedono il salvatore dell’Italia che alla penisola ellenica è stata spesso accostata per le gravi difficoltà in materia di economia.

Chiederemo – come sempre – il ricorso alle politiche sociali, all’equa amministrazione delle finanze e una seria politica del lavoro che coinvolga le nuove generazioni, quelle che il debito del Recovery Fund lo pagheranno ancora tra trent’anni. È la notte più buia e nel favore delle tenebre la politica ha fatto ancora i suoi loschi scambi.

Prec.

Libro dell’Anno: a Napoli il premio letterario libero da vincoli che valorizza la cultura

Succ.

“Storie di guappi e femminielli”: la Napoli storica e “diversa” di Monica Florio

Alessandro Campaiola

Alessandro Campaiola

Articoli Correlati

manfredi americano
Il Fatto

Manfredi, tu vuo’ fa’ l’americano

17 Gennaio 2024

Tu vuo’ fa’ l’americano, cantava nel 1956 Renato Carosone, satira di quella corsa all’americanizzazione che il Paese intraprendeva all’indomani della Seconda guerra mondiale. Ma si’ nato in Italy, intonava poi, e il sogno restava legato all’immagine di una cuppulella...

gaza poliomelite
Il Fatto

Gaza: 18mila morti che non fanno effetto

14 Dicembre 2023

Se uccidi uno scarafaggio, sei un eroe. Se uccidi una farfalla, sei cattivo. Friedrich Nietzsche diceva che la morale ha standard estetici. Bianchi, occidentali, privilegiati. Sono gli standard del nostro specchio, quelli che ci permettono di sopravvivere all’orrore, al...

femminicidio donna giulia cecchettin
Il Fatto

Giulia Cecchettin: l’incapacità di parlarne

10 Febbraio 2024

Per anni, e con una frequenza sempre maggiore, Mar dei Sargassi ha scritto di femminicidio e violenza di genere. Per anni, abbiamo cercato parole che potessero, in qualche modo, raccontare una società che stava cambiando e che, probabilmente per...

indi gregory
Il Fatto

Indi Gregory, Sibilla Barbieri, i bambini di Gaza: i pro-vita a fatti loro

14 Novembre 2023

Indi Gregory aveva otto mesi e una malattia incurabile. Ho iniziato questo articolo scrivendo di lei al presente, poi ho dovuto cambiare i tempi verbali perché, di tempo, quello scandito dal passare delle stagioni, il vestito che si fa...

Succ.
guappi e femminielli

“Storie di guappi e femminielli”: la Napoli storica e “diversa” di Monica Florio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1259 shares
    Share 504 Tweet 315
  • Storia eretica del sangue mestruale

    952 shares
    Share 381 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    727 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie