• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dov’eri l’11 settembre? Cosa è cambiato…

Alessandro Campaiola di Alessandro Campaiola
11 Settembre 2021
in Il Fatto
Tempo di lettura: 5 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Dov’eri l’11 settembre? Non vi è persona che non sappia rispondere a questa domanda. Chiunque ricorda, con esattezza, dove si trovava e cosa faceva l’11 settembre 2001, il giorno che ha cambiato il mondo. Per sempre.

Sono due, anzi tre, le date della storia recente a cui fare riferimento per tentare di dare una spiegazione della realtà odierna. La prima, oltre trent’anni fa: 9 novembre 1989, la caduta del Muro di Berlino. L’ultima, il 31 dicembre 2019: a Wuhan, in Cina, viene registrato il primo caso di Covid-19. Nel mezzo, l’attentato a New York City e al Pentagono, vent’anni fa, oggi.

Può interessartianche...

Manfredi, tu vuo’ fa’ l’americano

Gaza: 18mila morti che non fanno effetto

Giulia Cecchettin: l’incapacità di parlarne

Sugli schermi televisivi di tutto il mondo, la torre nord del World Trade Centre di Manhattan brucia e offusca il cielo con una fitta nube di fumo nero. Gli occhi di ogni individuo sono puntati sul grattacielo che soffre le fiamme. Qualcosa lo ha appena colpito. C’è chi parla di un aeroplano, qualcun altro di un missile. Le persone, all’interno dell’edificio, tentano di scappare via, molti sono intrappolati.

Mentre le telecamere indugiano sul landscape della città, un boing dell’American Airlines si schianta contro la seconda torre, la torre sud. Tutto è ormai chiaro: l’America è sotto attacco. Nella disperazione di quegli attimi senza senso, qualcuno, per sfuggire a quel tragico destino, si lancia dalle finestre. The falling man, verrà ricordato così. Passa qualche ora soltanto e le Torri Gemelle si sgretolano come fossero di polistirolo.

Nel corso dell’intervista rilasciata al Corriere della Sera per il ventesimo anniversario dell’attentato, la scrittrice Fran Lewbowitz ha confessato: «La notte dell’11 settembre camminando a Downtown notai un rumore che non senti mai a New York. Il suono dei miei passi per strada». Storditi dall’incalcolabile impatto emotivo che quelle immagini stavano avendo su ognuno di noi, non riuscivamo a renderci conto di quanto ogni aspetto delle nostre vite stesse cambiando irrimediabilmente.

I bambini di allora hanno conosciuto un mondo diverso da quello che chiunque, prima di loro, aveva affrontato. L’11 settembre è stato il primo evento di una nuova era tecnologica, un’epoca in cui, in pochi secondi, i video di qualsiasi tipo di avvenimento scorrono sugli schermi di tutti, in tutto il globo. Nel 2001 i social non esistevano, gli smartphone ancora non avevano stravolto il mercato della telefonia mobile, eppure ogni tv, radio, cartellone luminoso, vetrina di un negozio di elettronica passava le immagini del World Trade Center. Era impossibile non sapere: come oggi, ma senza la stessa tecnologia. E questo deve bastare a rendere l’idea della portata di quell’evento.

I coetanei sparsi in ogni parte dei cinque continenti dei ragazzini intrattenuti dal Presidente George W. Bush in una scuola della Florida mentre leggeva loro una favola hanno imparato a fare i conti con una nuova paura, un’insicurezza insolita, e con una parola mai sentita prima di allora: attentato. Questo termine utilizzato di rado da qualche telegiornale per raccontare rappresaglie lontane dal mondo occidentale condizionava, d’improvviso, le loro scelte future. Diventavano, senza averlo potuto scegliere, più aggressivi, sospettosi, meno aperti verso il confronto con l’altro.

L’11 settembre aveva creato loro un nemico senza avergli raccontato di esser stati suoi complici, di aver fatto affari con lui e di averlo armato nel corso di una guerra fredda combattuta sul suolo di un territorio, l’Afghanistan, prima estraneo a ogni atlante scolastico occidentale. L’opposizione alla Russia, già negli anni Novanta, aveva portato gli Stati Uniti a equipaggiare gli integralisti poi ricercati per offrire un colpevole a questa nuova storia da raccontare. Perché, come insegna ogni film con cui allevano i figli gli americani – siano i magici cartoni della Disney o i fumetti da collezione dei supereroi –  c’è sempre un buono (la cui divisa ha spesso i colori della bandiera a stelle e strisce) e un cattivo, spesso diverso per estrazione sociale o etnia. 

Così, oggi, dopo vent’anni, riscopriremo empatia ed emozione verso gli alleati statunitensi,  sentiremo di dover stare vicini alle famiglie coinvolte negli attentati e guarderemo a ciò che la storia continua a raccontare della guerra scoppiata successivamente a quel giorno senza soffrire il dovere di schierarci al fianco di un’altra comunità, quella afghana, che paga un prezzo persino più alto di quello estorto al popolo americano.

Un conflitto ingiusto che, per i giovani di Kabul, incredibilmente somigliava a una speranza, una fiducia associata, però, all’idea dell’occupazione, della militarizzazione dei propri quartieri, una normalità che passava dalla presenza dei soldati in strada, negli uffici, agli ingressi delle città. Vent’anni di sogni affidati a ciò che i sogni li strappa, le bombe. Li abbiamo traditi.

Vent’anni e il nastro si riavvolge: stesse barbe, stessi kalashnikov, stessi burka, stesso falling man, stavolta non più da una torre rovente, ma da un aereo che lo ha lasciato a terra. Quando, tra qualche tempo, il riverbero di questo anniversario sarà lontano e le telecamere del mondo occidentale si spegneranno su Kabul e l’Afghanistan, i diritti umani conquistati con fatica e coraggio da donne e minoranze etniche presenti sul territorio spariranno definitivamente, come le bandiere USA presso le ambasciate già riconquistate dai talebani.

La ricorrenza dell’11 settembre dev’essere l’occasione per ripensare al mondo nella crisi globale che sta vivendo. Da quella data del 2001, i governi hanno lavorato sempre più allo svilimento della politica, hanno abbandonato l’arte del progettare per passare a identificare tutti in amici e nemici. 

Questa guerra, cominciata a New York e proseguita nel sud del continente asiatico, è stata costosa soprattutto in termini di diritti. Dall’11 settembre, il mondo intero ha smesso di chiedere alla politica di svolgere il proprio nobile ruolo, e la crisi moderna dovuta alla pandemia da Covid-19 ha riacceso questo processo, provando a renderlo irreversibile. 

L’isolamento distrugge la necessità dell’essere umano di sentirsi parte di una comunità. Come sottolineato in apertura, sono tre le date della storia recente a cui fare riferimento per tentare di dare una spiegazione della realtà odierna, tre le date che in qualche modo convergono e modellano il mondo che è. Il 9 novembre ’89, successivamente alla caduta del Muro di Berlino, chiunque si sconvolgeva del controllo che esercitava la Stasi sui suoi cittadini. Oggi – come ricorda il docente pakistano Tariq Ali – ogni Paese occidentale può sorvegliare tutti i suoi cittadini.

Dov’eri l’11 settembre? Tra vent’anni, qualcuno potrebbe porci la stessa domanda. Chissà se sapremo dare ancora risposta, chissà se alle terribili conseguenze che impattano e impatteranno sul nostro futuro sapremo associare questi giorni d’estate. Chissà se sapremo evitare di raccontare ancora una nuova, vecchia storia.

Prec.

Una svolta nella battaglia degli indigeni per l’Amazzonia

Succ.

Venezia: Leone d’oro a “L’Événement”, bene l’Italia

Alessandro Campaiola

Alessandro Campaiola

Articoli Correlati

manfredi americano
Il Fatto

Manfredi, tu vuo’ fa’ l’americano

17 Gennaio 2024

Tu vuo’ fa’ l’americano, cantava nel 1956 Renato Carosone, satira di quella corsa all’americanizzazione che il Paese intraprendeva all’indomani della Seconda guerra mondiale. Ma si’ nato in Italy, intonava poi, e il sogno restava legato all’immagine di una cuppulella...

gaza poliomelite
Il Fatto

Gaza: 18mila morti che non fanno effetto

14 Dicembre 2023

Se uccidi uno scarafaggio, sei un eroe. Se uccidi una farfalla, sei cattivo. Friedrich Nietzsche diceva che la morale ha standard estetici. Bianchi, occidentali, privilegiati. Sono gli standard del nostro specchio, quelli che ci permettono di sopravvivere all’orrore, al...

femminicidio donna giulia cecchettin
Il Fatto

Giulia Cecchettin: l’incapacità di parlarne

10 Febbraio 2024

Per anni, e con una frequenza sempre maggiore, Mar dei Sargassi ha scritto di femminicidio e violenza di genere. Per anni, abbiamo cercato parole che potessero, in qualche modo, raccontare una società che stava cambiando e che, probabilmente per...

indi gregory
Il Fatto

Indi Gregory, Sibilla Barbieri, i bambini di Gaza: i pro-vita a fatti loro

14 Novembre 2023

Indi Gregory aveva otto mesi e una malattia incurabile. Ho iniziato questo articolo scrivendo di lei al presente, poi ho dovuto cambiare i tempi verbali perché, di tempo, quello scandito dal passare delle stagioni, il vestito che si fa...

Succ.
leone d'oro - venezia

Venezia: Leone d’oro a “L’Événement”, bene l’Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1078 shares
    Share 431 Tweet 270
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    824 shares
    Share 330 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    534 shares
    Share 214 Tweet 134
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    666 shares
    Share 266 Tweet 167
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie