• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Donne e letteratura: riappropriarsi del passato culturale

Floriana Coppola di Floriana Coppola
18 Luglio 2023
in Rubriche
Tempo di lettura: 5 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Il 26 maggio scorso tre associazioni si sono confrontate online a partire dalla lettura del romanzo di Pina Mandolfo, Lo scandalo della felicità, che narra la storia drammatica della Principessa Valdina di Palermo costretta forzatamente dal padre alla monacazione. Un confronto tra le socie dell’Osservatorio interreligioso contro la violenza sulle donne, alcune  socie della Società Italiana delle Letterate e quelle afferenti all’Associazione Il governo di lei, per un incontro fortemente voluto da Clelia Degli Esposti, Paola Cavallari e Marzia Benazzi. Presenti l’autrice Pina Mandolfo, l’editrice di Vanda Angela Di Luciano e Margherita Cogo.

Sono evidenti a chi frequenta le organizzazioni sopracitate i punti di contatto tra queste speciali aggregazioni di donne: la natura associativa libera da istituzioni e che privilegia il confronto dal basso di donne provenienti da etnie, fedi e culture diverse; l’attenzione per la condizione storica, moderna e contemporanea delle donne, con particolare interesse e vigilanza verso gli obiettivi raggiunti e quelli da raggiungere in campo politico, sociale, culturale e relazionale; la denuncia degli aspetti violenti, aggressivi e manipolatori del patriarcato, sia nelle sue declinazioni passate che in quelle più sottili dei nostri giorni; la pratica femminista del partire da sé, utilizzando forme di confronto laboratoriale, dove ognuna può esprimere il suo punto di vista a prescindere da qualsiasi titolo accademico e/o professionale; la consapevolezza della necessità di liberarsi dagli stereotipi tradizionali del femminile e del maschile a livello psicologico e in ogni campo sociale; la necessità di promuovere in ogni dimensione l’autodeterminazione delle donne, che vuol dire libertà di scelta, libertà di realizzare il proprio talento, libertà e diritto di avere valore e di parola in ogni relazione pubblica e privata.

Può interessartianche...

Il Covid non va in vacanza: consigli utili e raccomandazioni

L’amaro dolce domani fra Philip Roth e Russell Banks

Anna: la libertà di scegliere

La Società Italiana delle Letterate si caratterizza infatti per la pratica femminista della scrittura pubblica, relazionale e generativa, per la ricerca delle storie sommerse, cancellate e dimenticate delle donne artiste, scrittrici e poetesse, filosofe e giornaliste, e l’organizzazione di convegni tematici, di workshop e di passeggiate letterarie. Ricordiamo solo alcune delle passeggiate realizzate nelle varie città italiane: a Napoli dedicata a Anna Maria Ortese, a Catania a Goliarda Sapienza, a Palermo a Maria Messina, a Ferrara a Lucrezia Borgia e Isabella D’Este, a Genova a Mary Shelley.

Si tratta quindi di ricostruire la genealogia delle donne che ci hanno preceduto, la costellazione storica e culturale a cui apparteniamo, collocandole con il rispetto e la dignità che meritano all’interno della storia della letteratura italiana. Bisogna combattere soprattutto dentro se stesse la voce dell’Angelo del focolare, come disse Virginia Woolf, per permettersi di sentire la propria voce, oltre la programmazione di genere. Direbbe Eric Berne, bisogna superare il copione della crocerossina, della Salvatrice che spesso induce le donne a restare in una relazione tossica.

Darsi il permesso di ascoltare la propria voce vuol dire combattere il modello psico-esistenziale che induce ogni donna a preferire il silenzio e l’abnegazione totalizzante della cura. La lettura e lo studio della scrittura delle altre, di quelle che ci hanno preceduto in questo percorso di individuazione psicologica e culturale, diventano un cammino di crescita e di autoconsapevolezza, di profonda ricerca per “partorirsi” attraverso il circuito esperienziale di un’altra donna, che ha sofferto e pagato per esercitare il suo diritto a scegliere il suo progetto di vita.

Da sempre la letteratura e l’arte registrano ogni livello di impasse comunicativo tra le persone, tra le donne e la realtà contestuale, tra le donne e gli uomini e soprattutto leggono l’esclusione ancora prevalente delle donne. Se si apre una qualsiasi storia della letteratura, non solo italiana, la presenza di scrittrici è assolutamente inferiore rispetto a quella dei maschi. Da una recente statistica, emerge che se le scrittrici oggi sono circa il 30%, solo dal 6 al 12% figurano negli indici delle antologie. La donna è stata raccontata ma ha avuto grosse difficoltà a divenire lei stessa autrice delle sue narrazioni. La donna – angelicata, madre, moglie, fatale, demoniaca –, tema privilegiato della letteratura, è sempre stata raccontata dall’uomo.

Abbiamo avuto sicuramente anche degli esiti sublimi ed efficaci da parte di scrittori di grande sensibilità come la Leonor di Enzo Striano, dedicato alla storia di Eleonora Pimentel Fonseca, oppure la Chimera di Sebastiano Vassalli, ancora Anna Karenina di Lev Tolstoj, Madame Bovary di Gustave Flaubert, la Nora di Henrik Ibsen. Solo alla fine dell’Ottocento e agli inizi del Novecento, le donne sono state capaci di prendersi il permesso di diventare “autrici”. Aristocratiche o alto borghesi, furono animatrici di salotti e parteciparono alle riviste letterarie. Un’intera generazione di scrittrici, giornaliste e poetesse che in Europa ha determinato finalmente l’affiorare dei talenti femminili e ha reso emergente il diritto alla libertà di esistere prima di tutto in quanto persona autonoma e soggetto politico.

In Italia ricordiamo Eleonora Pimentel, poetessa e giornalista che ha partecipato attivamente alla rivoluzione partenopea del 1799; Clara Maffei che riceveva artisti, letterati, musicisti e patrioti attivi nel Risorgimento; Carolina Invernizio (1858-1916), autrice dei cosiddetti romanzi rosa o romanzi d’appendice, con storie ancora legate ai modelli femminili tradizionali; Matilde Serao (1856-1928), scrittrice e giornalista, fondatrice nel 1892, con il marito Edoardo Scarfoglio, de Il Mattino di Napoli e poi de Il Giorno. Ancora poco citata nei manuali, Grazia Deledda, vincitrice del Premio Nobel per la Letteratura. Ricordiamo anche Cristina Trivulzio Belgiojoso (1808-1871), pubblicista e scrittrice e tante altre ancora.

Possiamo considerare Sibilla Aleramo (1876-1960) la prima scrittrice pienamente “femminista”. Nel suo romanzo autobiografico, Una donna, del 1906, esprime il suo interesse per la condizione femminile e per il percorso di indipendenza politica e personale, affettiva e sociale. Eppure non basta affrontare l’emancipazione nei campi lavorativi, professionali, nella dimensione dei diritti e delle pari opportunità ma si tratta di liberarsi profondamente dagli stereotipi di genere, che condizionano e assoggettano interiormente la donna alla società patriarcale, gestita e voluta dagli uomini con un grado di manipolazione relazionale ancora evidente.

Non si tratta di fare concessioni alle donne ma di promuovere una corresponsabilità familiare, affettiva e domestica che dia pari dignità al principio di autodeterminazione e di reciprocità tra donne e uomini nei loro progetti di vita. La letteratura di quest’ultimo secolo è stata determinante per registrare questo processo identitario di liberazione e di riappropriazione del linguaggio, dei corpi e delle menti.

Dacia Maraini, alla domanda se c’è differenza tra il modo di scrivere di un uomo e quello di una donna, risponde: «La differenza c’è e sta nel punto di vista, nell’ottica diversa. […] Questo capita perché gli uomini hanno avuto una storia differente. Ancora oggi le donne risentono del destino che hanno subito, del ruolo secondario in cui la storia e la Chiesa le hanno relegate […]. La maternità, la famiglia, il lavoro sono costruzioni culturali».

Le associazioni che ho citato, con tutte le contraddizioni, gli impacci e le naturali conflittualità che possono nascere al loro interno, sono la garanzia che solo attraverso autentiche aggregazioni democratiche di donne e di uomini capaci di confrontarsi apertamente sulle dinamiche del potere e del suo linguaggio si possono scardinare i baluardi di un’educazione di genere ancora basata sulla sopraffazione e sulla violenza, sull’idea perversa del possesso e del controllo dell’altro, educazione che purtroppo permea in modo significativo e tossico sia le agenzie di socializzazione come la scuola e la famiglia, sia l’intero universo massmediatico in cui siamo immersi.

Contributo a cura di Floriana Coppola

Prec.

Erasmus è inclusione: a scuola per un Paese senza confini

Succ.

Tunisia, Meloni e von der Leyen svendono i migranti al dittatore

Floriana Coppola

Floriana Coppola

Articoli Correlati

salute mentale inchiesta covid affaire mascherine
Rubriche

Il Covid non va in vacanza: consigli utili e raccomandazioni

17 Gennaio 2024

Un altro Natale è alle porte e, volenti o nolenti, stiamo imparando a convivere con il Sars-Cov2. Ritengo sia sempre utile ribadire un concetto fondamentale: anche se è finita la fase emergenziale, i vaccini anti-Covid approvati continuano a proteggere...

philip roth russell banks
Rubriche

L’amaro dolce domani fra Philip Roth e Russell Banks

3 Febbraio 2024

Nel corpo, non meno che nel cervello, è racchiusa la storia della vita. – Edna O’ Brien Philip Roth Il romanzo L’animale morente di Philip Roth, attraverso l’oscillazione fra venerazione e ossessione del possesso di un corpo e per...

anna
Rubriche

Anna: la libertà di scegliere

18 Dicembre 2023

Anna è il nome che avevo scelto e, per il rispetto della privacy della mia famiglia, resterò “Anna”. Ho amato con tutta me stessa la vita, i miei cari e con la stessa intensità ho resistito in un corpo...

marianna vittorioso condom bar napoli tools
Rubriche

“Use the right tools”: Marianna Vittorioso e il primo free condom bar di Napoli

14 Dicembre 2023

Il 30 novembre scorso, presso il Bar Tools in Via Calata Trinità Maggiore a Napoli si è aperto un vernissage a cura di Marianna Vittorioso, architetto e artista di origine campana con base a Shangai. L’installazione, che ha preso...

Succ.
tunisia tunisi

Tunisia, Meloni e von der Leyen svendono i migranti al dittatore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1068 shares
    Share 427 Tweet 267
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    823 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    664 shares
    Share 266 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie