• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Napoli ricorda Anna Maria Ortese a vent’anni dalla morte

Antonio Salzano di Antonio Salzano
21 Gennaio 2024
in Appuntamenti, AZETA di Antonio Salzano
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Stabilitasi per alcuni anni a Napoli, sebbene per motivazioni diverse, Anna Maria Ortese ricorda il poeta Giacomo Leopardi, anche lui trasferitosi negli ultimi anni della sua vita nella città partenopea, per il suo rapporto certamente non sereno con la classe intellettuale che, forse, fu il motivo scatenante della scelta che la portò ad allontanarsene.

La scrittrice, infatti, visse in solitudine, per anni con una sorella, ma sempre lontana dai riflettori e da qualsiasi evento che ponesse in risalto la sua immagine. Amava parlare unicamente attraverso la sua scrittura e i suoi libri.

Può interessartianche...

Autonomia, trasporti e fratture: la calda estate italiana

Toti liberi e la norma salva-politici (o casta?)

La fame come arma di distruzione di massa

Il mare non bagna Napoli è la sua raccolta di cinque racconti maggiormente ricordata e apprezzata. Proprio nell’ultimo testo in essa contenuto, Il silenzio della ragione, la Ortese si dedicò a quegli intellettuali, citandoli per nome e cognome, cui addossava la responsabilità dell’incapacità di incidere sulla vita di Napoli.

Confesso la personale simpatia e l’ammirazione da sempre avute per questa autrice riservata, dal carattere difficile e dal silenzio dotato di una capacità di gridare ai quattro venti il suo pensiero, proprio in quegli ambienti dove, tra l’altro, aveva amici dello spessore di Mimì Rea o Luigi Compagnone, non facendo sconti ad alcuno. Quanto bisogno avrebbe Napoli di questa meravigliosa creatura in tempi come quelli odierni, dove l’autonomia di pensiero di buona parte dei letterati è materia rara e quasi inesistente.

Qualcuno, nei giorni in cui il Comune di Napoli ha deciso di programmare una giornata intera in ricordo della scrittrice, a giusta ragione, ha sostenuto che Anna Maria Ortese sia stata immeritatamente dimenticata sin dagli ultimi anni della sua vita, fatti di stenti anche economici, quando soltanto un amico si attivò per farle avere i benefici della Legge Bacchelli.

Plauso, quindi, all’Assessore alla Cultura e al Turismo Nino Daniele, nonché al Sindaco di Napoli Luigi de Magistris, i quali, proseguendo nell’opera di recupero della  memoria storica e di rivalutazione di figure significative che hanno dato un contributo alla cultura, all’arte, al teatro e alla musica della città, hanno organizzato venerdì 9 marzo una giornata A.M.O. – Anna Maria Ortese a vent’anni dalla sua morte, una manifestazione che avrà inizio alle ore 9:30 con lo scoprimento di una targa in via F. Palasciano, dove l’autrice visse negli anni del dopoguerra. Alle 17:00, invece, presso la Sala della Giunta in Palazzo San Giacomo, un incontro pubblico con Valeria Parrella ne ricorderà la figura, accompagnato da un interludio musicale del chitarrista Ettore Scandolera, per poi concludersi con una visita guidata al Palazzo Municipale.

Prec.

A Milano è “Tempo di Libri”!

Succ.

«Vivo in un mondo di forme e colori»: Vanessa Bell e la sua pittura

Antonio Salzano

Antonio Salzano

Articoli Correlati

autonomia differenziata
AZETA di Antonio Salzano

Autonomia, trasporti e fratture: la calda estate italiana

30 Agosto 2024

«Ricordo, come mi hanno detto tanti siciliani, che il 90% delle ferrovie in Sicilia è a binario unico e la metà dei treni viaggia a gasolio, quindi io non vorrei spendere qualche miliardo di euro per un ponte in...

sipario politica partiti di stato salva-politici toti
AZETA di Antonio Salzano

Toti liberi e la norma salva-politici (o casta?)

8 Agosto 2024

Il duro carcere nella propria abitazione, la sofferenza della privazione della libertà, la lontananza dai compiti istituzionali, e non solo, hanno trasformato l’ex Presidente della Regione Liguria da vittima a paladino dei colletti bianchi per la richiesta di rimodulazione...

La fame come arma di distruzione di massa
AZETA di Antonio Salzano

La fame come arma di distruzione di massa

29 Luglio 2024

Il recente rapporto Lo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo, presentato quest’anno dall’Alleanza globale contro la fame e la povertà a Rio de Janeiro, ha quantificato in  circa 733 milioni (122 milioni in più del pre-pandemia)...

berlusconi senatore a vita quirinale malpensa-berlusconi
AZETA di Antonio Salzano

Aeroporto Malpensa-Berlusconi: e se non fosse un errore?

16 Luglio 2024

«Non vedo l’ora di atterrare al Malpensa-Berlusconi»: così parlò l’uomo del ponte all’indomani dell’ordinanza ENAC che, su sua iniziativa, ha intitolato lo scalo milanese all’ex Cavaliere. Dopo il francobollo commemorativo, il secondo aeroporto italiano per numero di passeggeri e...

Succ.
«Vivo in un mondo di forme e colori»: Vanessa Bell e la sua pittura

«Vivo in un mondo di forme e colori»: Vanessa Bell e la sua pittura

Comments 5

  1. Ricette Bimby says:
    7 anni fa

    Ciao ! Grazie mille per questo grande blog.

    Rispondi
    • Antonio Salzano says:
      7 anni fa

      Soltanto per precisare che questo non è un Blog personale ma è un giornale online voce dell’associazione culturale “L’Anguilla”
      Cordialità

      Rispondi
  2. Patrick Mégevand says:
    7 anni fa

    Sono contento di vedere che la Ortese non è stata dimenticata Ho pubblicato una parte della mia corrispondenza con Anna Maria e mi piacerebbe regalare quest’epistolario alla città Di Napoli Mi chiamo Patrick Mégevand

    Rispondi
    • Antonio Salzano says:
      7 anni fa

      Egregio Signore, Le consiglio di rivolgersi All’Assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli, Nino Daniele con sede al Municipio di Napoli, Palazzo San Giacomo, piazza Municipio- 80100- Napoli, che è stato il promotore dell’iniziativa che ha fortemente voluto.
      Cordialità

      Rispondi
    • M.C. says:
      6 anni fa

      Gentile Patrick Mégevand,

      Con un po’ di ritardo, spero comunque questo messaggio possa tornarLe utile. Le consiglio di contattare nell’immediato l’Archivio di Stato di Napoli, dove risiede il Fondo Ortese. Può mandare una mail al seguente indirizzo: as-na@beniculturali.it
      La Dott.ssa Fortunata Manzi è la responsabile del Fondo Ortese e sono sicuro Le sarà d’aiuto.

      A nome mio e di tutti noi studiosi di questa straordinaria autrice, grazie.

      Un cordiale saluto.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1252 shares
    Share 501 Tweet 313
  • Storia eretica del sangue mestruale

    951 shares
    Share 380 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    720 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    726 shares
    Share 290 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie