• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dazi USA: meno giochi fisici e aumento della richiesta di giochi online?

Collab. di Collab.
11 Aprile 2025
in Varie
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

La decisione molto discussa di imporre dazi a Canada, Cina e Messico da parte di Donald Trump potrebbe avere un impatto negativo anche sull’industria ludica e videoludica. È possibile che la politica USA porti ad un’inevitabile carenza di console e giochi fisici e un aumento della richiesta del digitale. 

Colossi dell’industria videoludica hanno rassicurato il pubblico illustrando strategie mirate a contrastare la politica Trump. In particolare Nintendo ha assicurato che non sono previsti aumenti, in quanto punteranno alla produzione hardware in altri paesi: “Nintendo Switch viene prodotto in Cina ma anche in altri paesi come la Cambogia e il Vietnam e prevediamo di fare lo stesso per Switch. Stiamo considerando diversi fattori per riuscire a gestire al meglio la situazione”, ha dichiarato il Presidente Shuntaro Furukawa. Sony assicura che la questione li toccherà solo marginalmente, grazie a nuove strategie studiate ad hoc per ridurre al minimo l’impatto sul mercato delle sue console PlayStation.

Può interessartianche...

Lentezza e autenticità, la ricetta vincente per una vacanza in Costiera

Dai giochi da tavolo al digitale: come è cambiato il modo di giocare negli ultimi anni?

3 film davvero iconici sul mondo del gioco

La discussione rimane, però, al centro del dibattito politico da settimane ed esperti del settore ne hanno analizzato le possibili ricadute in termini economici. I videogiochi in formato fisico vengono principalmente prodotti in Messico che, con l’introduzione di una tariffa del 25% sulle importazioni, renderebbe i costi di produzione e distribuzione eccessivi. 

Secondo l’analista Daniel Ahmad lo stesso discorso vale anche per il dazio del 20% applicato in Cina che andrà a colpire fortemente il settore dell’elettronica e tutto ciò ad esso connesso. In particolare, il settore videoludico più colpito potrebbe essere quello del retrogaming legato pressoché alla produzione cinese per i componenti come cavi, schermi, emulatori, ecc. 

In un contesto globale caratterizzato da instabilità commerciale e dazi crescenti, l’intera filiera dell’intrattenimento potrebbe subire variazioni significative. La produzione e distribuzione delle slot machine fisiche, spesso concentrate in Paesi soggetti alle nuove tariffe, potrebbe rallentare o diventare economicamente meno sostenibile. Questo scenario rischia di ridurre la disponibilità di nuove apparecchiature nei mercati tradizionali, spingendo utenti e operatori a orientarsi sempre più verso alternative digitali. In tale dinamica, le slot online potrebbero emergere come soluzione pratica e facilmente accessibile, capace di colmare il vuoto lasciato dalla temporanea scarsità di dispositivi fisici. Il successo di questo settore è legato anche alla possibilità di accedere a un’ampia gamma di contenuti direttamente da casa, senza la necessità di acquistare supporti fisici o recarsi in luoghi specifici. 

Sebbene questa evoluzione digitale possa inizialmente sembrare un vantaggio in termini di accessibilità e varietà, comporta anche nuove sfide per i paesi produttori. Un cambiamento così rapido richiede infatti investimenti consistenti in infrastrutture, ricerca e sviluppo, nonché una revisione dei modelli produttivi per restare competitivi a livello globale. La vera domanda, quindi, è se i territori saranno pronti ad affrontare queste trasformazioni con una visione di lungo termine.

Prec.

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

Succ.

Pasquale Mattej: primo fumettista italiano e precursore del COMICON

Collab.

Collab.

Articoli Correlati

costiera
Varie

Lentezza e autenticità, la ricetta vincente per una vacanza in Costiera

15 Luglio 2025

In un luogo dove il tempo sembra scandito dalle onde e dai passi sui sentieri antichi, il concetto di turismo lento trova la sua espressione più autentica. Questo luogo è la Costiera Amalfitana che, a dispetto dell'immagine glamour che...

gioco giochi
Varie

Dai giochi da tavolo al digitale: come è cambiato il modo di giocare negli ultimi anni?

27 Marzo 2025

Nelle case di tutti gli italiani ma non solo fino alla fine del secolo scorso non potevano mancare i giochi da tavolo. Quei tabelloni con le pedine, le carte, i percorsi da effettuare e soprattutto le battaglie serrate tra...

cinema - video - film gioco
Varie

3 film davvero iconici sul mondo del gioco

18 Marzo 2025

Il mondo del gioco d’azzardo è da sempre una fonte inesauribile di ispirazione per il cinema. La tensione dei tavoli verdi, le strategie psicologiche tra giocatori, l’adrenalina della vittoria e il rischio della sconfitta sono elementi perfetti per costruire...

calcio
Varie

Dall’identità all’aggregazione: perché il calcio è un fenomeno sociale

15 Marzo 2025

Sin dai tempi più antichi lo sport ha rappresentato per i popoli molto più di una semplice competizione, elevandosi a fenomeno culturale capace di influenzare profondamente la società. Il calcio, in particolare, è diventato la disciplina più seguita e...

Succ.
comicon-2025-pasquale-mattej-primo-fumettista-italiano

Pasquale Mattej: primo fumettista italiano e precursore del COMICON

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1309 shares
    Share 524 Tweet 327
  • Storia eretica del sangue mestruale

    961 shares
    Share 384 Tweet 240
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    849 shares
    Share 340 Tweet 212
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    360 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie