• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cose fatte – Cose da fare. Il programma elettorale di Matteo Renzi

Alessandro Campaiola di Alessandro Campaiola
6 Giugno 2021
in Attualità
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Cose fatte – Cose da fare. Si presenta così il programma elettorale del Partito Democratico guidato da Matteo Renzi in vista del voto del prossimo 4 marzo, un documento stilato in 100 punti esatti che elenca l’operato del governo uscente e relative migliorie – o upgrade – da apportare alle norme entrate in vigore nel corso dei cinque anni della scorsa legislatura Letta – Renzi – Gentiloni (con benestare di Berlusconi, Alfano, D’Alema, Verdini, e tanti altri, certo… ma questa è un’altra storia).

Gli habitué dei talk-show televisivi a sfondo politico, o dei quotidiani del mattino, non si troveranno impreparati di fronte al presente articolo, già avvezzi a vedere spuntare il leader democratico in ogni salotto di discussione o su ogni pagina di giornale presente in edicola, tuttavia, le promesse dell’ex Sindaco di Firenze potrebbero vedersi accordare almeno il ventidue percento delle preferenze degli italiani, pertanto, un’analisi dei contenuti del manifesto renziano risulta d’obbligo per ogni testata che ambisca a favorire il dibattito.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

L’esperienza di governo appena terminata si forgia di tante idee tradotte in pratica, dal mondo del lavoro alla scuola, passando per i diritti civili, non tutte, purtroppo, con lo stesso esito positivo. Il Jobs Act ha, infatti, dato sollievo alle statistiche relative all’occupazione italiana, ciò che non racconta, però, è l’occhio che ha strizzato ai rapporti precari; la Buona Scuola ha riformato l’istruzione sin dalle fondamenta, lasciando indietro il parere di migliaia di insegnanti delusi; le coppie di fatto hanno trovato un porto in cui professare libere il proprio amore, per la comunità LGBT, tuttavia, un futuro di pari opportunità sembra ancora una lontana chimera e nessuno ha messo seriamente mano a provvedimenti volti a un avvicinamento del giorno in cui nessuna differenza scriverà più la parola amore con colori diversi; il biotestamento è finalmente legge dopo anni di battaglie e umiliazioni per i malati terminali costretti a viaggi clandestini verso la Svizzera; lo Ius Soli, provvedimento di dignità e giustizia sociale, invece, è stato soffocato al contrario dei fiati fascisti appena solleticati dal disegno della nuova legge Fiano.

Insomma, luci e ombre sull’operato del PD, un percorso a ostacoli che ha avuto nella sconfitta al referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 il suo momento di crisi più importante e che ha dovuto affrontare le vicende legate a papà Renzi e alle banche vicine a Maria Elena Boschi. Non c’è traccia di queste, però, nella colonna sinistra del programma di governo, quello relativo alle cose fatte dove, invece, campeggiano al primo posto gli 80 euro restituiti ai contribuenti con stipendio inferiore ai 1500 euro, il bonus bebè, l’eliminazione dell’IMU sulla prima casa, i successi nella lotta all’evasione fiscale, l’obbligatorietà dei vaccini, l’introduzione del reato di omicidio stradale.

Ed è proprio dal contributo alle famiglie che partono i buoni propositi per la prossima legislatura, con gli 80 euro che, sostiene Matteo Renzi, saranno erogati per ogni figlio fino al compimento del 18esimo anno d’età. Altra manovra interessante, in linea con i principali Paesi europei è – finalmente! – l’introduzione del salario minimo legale, così come l’ipotesi di investire sulla cultura, dall’apertura dei musei anche nelle ore serali durante le feste alla valorizzazione di Matera Capitale Europea della Cultura per il 2019 come impegno per il Mezzogiorno.

Sono, però, i macro-temi a non trovare reali dichiarazioni d’intenti, come per l’immigrazione disegnata come un successo relativamente alla diminuzione dei flussi migratori via mare, sorvolando sulle disumane condizioni delle carceri libiche con cui il PD ha praticamente – anche se non direttamente – stretto accordi, auspicando, quindi, un cambiamento nei Trattati di Dublino del 2003 che prevedono la gestione dei casi a carico solo dei singoli Stati d’approdo. Viene, certo, sottolineato l’impegno a favore dello Ius Soli, di cui, però, in ottica elettorale, non si fa mai il nome per chissà strappare un voto a qualche lettore distratto di centrodestra non incline al fascino della Meloni plastificata dei manifesti elettorali. Si scrive, invece, necessaria una legge contro le fake news.

Grande assente, alla lettura dell’intero manifesto politico, è l’approvazione della Legge Fiano, sepolta dallo scioglimento anticipato delle Camere dello scorso 29 dicembre. Così come per l’occultazione del nome proprio della legge sul diritto di cittadinanza per i minori nati e cresciuti in Italia, inoltre, l’improvvisa necessità di non ricordare ai fascisti che la Costituzione impone di dar loro battaglia e che il PD, addirittura, era portavoce, fino a qualche mese fa, di un provvedimento ancor più restrittivo delle libertà loro concesse in ogni dove, assume la forma di una strategia ben pensata al fine di non colpire alla pancia del Paese, quella razzista, quella che porterà alle formazioni in gioco un’incredibile disponibilità di preferenze. Silenzio.

Un silenzio, però, fastidioso da parte di chi, invece, dell’arte oratoria fa uno dei suoi punti di forza, di chi sa alzare la voce per propagandare, per elargire gli slogan di cui quelle cento frasi sono pregne, spesso senza senso. È un programma, quello di Matteo Renzi e del Partito Democratico, sintetizzabile in molte proposte in meno rispetto a quelle avanzate, che si gonfia di frasi fatte mancanti di soluzioni effettive e concrete, che cela sapientemente i principali temi tra numeri e percentuali, che disegna un Paese che non appare a chi fatica a giungere a fine mese, un programma che probabilmente non avrà modo di vedere le luci verdi e rosse dei tabelloni del Parlamento e che per realizzarsi avrà sempre, comunque, bisogno dei voti di altre formazioni, da Grasso – già annunciato –, agli stessi, soliti forzisti. Cose fatte – Cose da fare. E non cambia mai niente.

Prec.

“La felicità umana” di Maurizio Zaccaro a La Scugnizzeria

Succ.

“Lo Zahir” e la ricerca del sé

Alessandro Campaiola

Alessandro Campaiola

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
“Lo Zahir” e la ricerca del sé

“Lo Zahir” e la ricerca del sé

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1061 shares
    Share 424 Tweet 265
  • Storia eretica del sangue mestruale

    906 shares
    Share 362 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    822 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    663 shares
    Share 265 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie