• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Corpi di passaggio” di Andrea Cedrola: vite anonime e poteri reali

Vincenzo Villarosa di Vincenzo Villarosa
9 Novembre 2021
in Billy
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Me l’hanno ammazzata. Con il pensiero che diventa grido di dolore di Mariano, il fidanzato di Ines, inizia la narrazione di Corpi di passaggio. Gerardo Conforti e il caso Astarelli, il nuovo romanzo dello scrittore e sceneggiatore Andrea Cedrola, edito da Fandango Libri (2019) e da giugno nelle librerie di Italia.

La storia, ispirata liberamente al famoso caso Montesi, parte dal riconoscimento del corpo della figlia ventunenne di un falegname del Salario, ritrovato senza vita sulla spiaggia di Torvaianica nel 1953, sul litorale romano, non lontano dalla riserva di caccia della Capocotta. Un luogo, tra realtà della cronaca del famoso caso del dopoguerra e finzione romanzesca, teatro di feste a cui partecipano uomini d’affari e politici, attori e giovani donne che si prostituiscono, in serate durante le quali – nella terra di nessuno del potere e del denaro – circolano alcol e droga.

Può interessartianche...

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

CedrolaGerardo Conforti è un ex contadino cilentano poco più che ventenne. Lavora proprio nei luoghi dell’accaduto come autista di un principe, dopo essersi allontanato da Roma per sfuggire alla possibile vendetta di Augusto Trovatore, un faccendiere diventato ricco durante il ventennio fascista, con lo spaccio della cocaina, e poi affermatosi come imprenditore edile di successo nell’Italia del dopoguerra. È lui il responsabile della morte del padre di Conforti, nella Milano degli anni dominati dalla violenza del potere di regime. Il personaggio inventato da Cedrola è già stato protagonista de La speranza è un vizio privato. 1946. Gerardo Conforti e il caso Zanon (Fandango, 2016), primo tra i romanzi dello scrittore, che è nativo del Cilento ma vive nella Capitale, ispirati ai più famosi fatti di cronaca nera avvenuti in Italia dagli anni successivi al conflitto mondiale ai giorni nostri.

In Corpi di passaggio, il giovane Conforti, quando intuisce che nel caso della sfortunata Ines potrebbe essere coinvolto proprio il Trovatore, diventa un investigatore sui generis, personalmente coinvolto e determinato a scoprire la verità intorno alla morte della vittima. Il romanzo ci riporta alla storia degli anni Cinquanta del secolo scorso, nella Roma della ricostruzione postbellica, ma anche capitale del lusso, della moda e del cinema, delle cronache mondane che fanno da sfondo alla ripresa economica, sociale e politica, che spesso vede protagonisti proprio quei personaggi potenti e prepotenti che vengono da un passato che non è passato ma ha soltanto indossato l’abito buono della democrazia.

In tal senso, il caso Montesi fu un fatto di cronaca illuminante della metà del Novecento, con lo svelamento dei legami tra affari e potere. La vicenda sconvolse a lungo la vita sociale e politica del Bel Paese, dal momento che nello scandalo fu coinvolto il figlio del democristiano Vicepresidente del Consiglio Attilio Piccioni, uno dei possibili successori di Alcide De Gasperi alla guida della nazione. La Città Eterna, assieme alle luci e ai clamori della mondanità e delle esuberanti vite da rotocalco, mostrò la sua parte buia e il silenzio criminale che avrebbe segnato le pagine più nere della Repubblica italiana, dal dopo fascismo fino alla mafia capitale delle cronache contemporanee.

La storia sociale e politica in forma di romanzo narrata da Andrea Cedrola, insomma, ci descrive la condizione umana dei corpi di passaggio, come quello che hanno avvistato, fotografato, spostato, coperto con un lenzuolo, lasciato lì per una giornata intera, trasferito in obitorio e dopo ventiquattr’ore identificato con il nome della sconosciuta Ines Astarelli, una tra le tante vite anonime che non contano nulla nella messinscena organizzata dalle forze che dominano la realtà individuale e collettiva: il denaro e il potere. Al di là della sofferta e civile costituzione formale che dovrebbe governare il Paese e del suo sogno di giustizia.

Prec.

Alabama: le prime conseguenze della legge contro l’aborto

Succ.

Fratoianni: «Migranti? Alcune battaglie si combattono anche se non portano voti»

Vincenzo Villarosa

Vincenzo Villarosa

Articoli Correlati

cecilia
Billy

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

18 Giugno 2025

È da poco cominciata l’estate quando Cecilia scopre di avere il nome di un verme. L’aria è già calda, intrisa di sudore e mare, e qualcosa dentro inizia a mutare forma. Non è il primo cambiamento – il corpo...

alessio arena il sesso degli alberi
Billy

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

3 Giugno 2025

Alessio Arena non è uno scrittore. Mi spiego meglio: è molto di più. Alessio è la capacità, rara, di fare della parola la più alta forma di espressione, di lirica e incontro, così personale e autentica da non rischiare...

La teoria del salto
Billy

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

15 Aprile 2025

Salvador Dalí. La mente di ognuno di voi, in questo momento, sta visualizzando il volto in bianco e nero del pittore ritratto da un fotografo dal nome francese, Philippe Halsman. Prima di volare da Parigi a New York, di...

primavera
Billy

Letture per attraversare con leggerezza la primavera

28 Marzo 2025

Da poco siamo entrati nell’equinozio di primavera e quale migliore consiglio se non una lista di letture adatte alla stagione tiepida, al risveglio dei sensi, alla fioritura della natura? Possiamo mettere da parte per questi mesi i romanzi più...

Succ.
fratoianni

Fratoianni: «Migranti? Alcune battaglie si combattono anche se non portano voti»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1252 shares
    Share 501 Tweet 313
  • Storia eretica del sangue mestruale

    951 shares
    Share 380 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    720 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    726 shares
    Share 290 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie