• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Convenzione di Istanbul: dopo la Polonia, abbandona anche la Turchia

Chiara Barbati di Chiara Barbati
5 Giugno 2021
in Attualità
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Poche settimane fa la Polonia aveva annunciato l’intenzione di uscire dalla Convenzione di Istanbul, il trattato internazionale contro la violenza domestica e di genere. In seguito alla notizia, però, un altro Paese, tanto diverso per impostazione religiosa quanto simile in merito a diritti e libertà, ha mostrato l’intenzione di abbandonare il documento che porta il nome di una delle sue maggiori e più importanti città, la vecchia Costantinopoli testimone dell’eredità lasciata dai grandi imperi del passato. Nonostante ne sia stata la prima firmataria, infatti, adesso anche la Turchia vuole rinnegarlo.

Alcuni esponenti del governo di Erdoğan hanno recentemente dichiarato di voler prendere le distanze dalla Convenzione, preoccupati della minaccia che i suoi principi sembrano rappresentare per la loro sana e secolare idea di famiglia. Il trattato, però, è nato con l’obiettivo di ridurre la violenza di genere, che appare ancora lontana dall’essere debellata in gran parte dell’Europa, e avrebbe dovuto funzionare come strumento vincolante per i Paesi aderenti, sebbene queste ultime diserzioni stiano dimostrando la scarsa efficacia del vincolo giuridico.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

Indubbiamente, la Turchia non è un Paese rinomato per il rispetto dei diritti umani, ma rinnegare i principi espressi nel documento potrebbe peggiorare ulteriormente una situazione tutt’altro che rosea. Negli ultimi anni i femminicidi non solo non sono diminuiti, ma sono addirittura aumentati: 2500 vittime in appena un decennio, di cui 474 nel 2019. Alle generazioni più conservatrici che richiedono l’uscita dalla Convenzione si oppongono i giovani, tornati a protestare in seguito all’assassinio di Pinar Gultekin, la studentessa uccisa dall’ex fidanzato la cui morte ha riportato all’attenzione mediatica i numeri allarmanti.

Non si può certamente dire che la violenza domestica e quella di genere non siano un problema anche in Italia, la cui cultura tende a sminuirne la gravità, ma in un Paese come la Turchia, dove vige un’idea di nucleo familiare ancora più oppressiva e retrograda, la questione non può essere sottovalutata. Sia la Turchia, territorio a maggioranza musulmana, sia la Polonia, estremamente cattolica, hanno messo al centro della discussione la minaccia alla famiglia tradizionale. L’appello al concetto di famiglia, però, è fortemente controverso e rende più difficile il dibattito sul tema delle disparità. Essa, seppur regolata da dinamiche diverse di nazione in nazione, è riconosciuta da ogni cultura e da ogni religione come un’istituzione fondamentale. Proprio per questo è molto difficile metterne in discussione i fondamenti, anche all’interno di quelle strutture culturali in cui la stessa è basata sulle disuguaglianze e sull’oppressione.

Ed è proprio qui che sta – o dovrebbe stare – la forza della Convenzione di Istanbul, che riconosce un collegamento tra la violenza e la disuguaglianza di genere: si tende spesso a sottovalutare, infatti, quanto la prima sia generata dalla seconda e quanto le disuguaglianze siano la causa di innumerevoli tipi di violenze spesso non riconosciute come tali, come quella economica o quella psicologica. Non si parlerebbe di violenza di genere, allora, né del tanto discusso femminicidio, se il fattore scatenante non fosse l’affermazione della supremazia dell’uomo sulla donna e quell’annientamento dell’identità in favore della subordinazione predicata dal patriarcato.

Intorno al concetto di femminicidio, infatti, nascono spesso numerose polemiche, secondo cui il termine sarebbe offensivo e discriminatorio nei confronti degli uomini tanto che all’esistenza del vocabolo in questione dovrebbe corrispondere maschicidio. Si tratta di polemiche sterili, che non includono – o non vogliono riconoscere – il significato dietro il concetto di annientamento, l’omicidio o la violenza perpetrati grazie alla convinzione di possedere un altro essere umano dichiaratamente inferiore. Discussioni prive di fondamenta, non diverse da quelle che animano il movimento all lives matter o l’acclamata legge contro l’eterofobia, che hanno l’unico scopo di sminuire le questioni legate alle discriminazioni e svilirne l’importanza, cancellandone la necessità.

Ma mentre in Turchia temono per la salvezza della famiglia – una famiglia evidentemente creata su un gerarchico modello patriarcale – forse giunge la consapevolezza che l’unico strumento in grado di mettere in discussione i legami familiari è l’oppressione. Pare, infatti, che il timore che la libertà possa dividere più di un’unione forzata sia stato smentito dalle parole Sumeyye Erdoğan. La più giovane dei figli del Presidente turco, nonché Vicepresidente dell’associazione femminile KADEM, si è esposta pubblicamente a favore della Convenzione di Istanbul. Contrariamente alla linea politica intrapresa dal governo del padre, Sumeyye ha dichiarato che le norme che dovrebbero derivare dalle linee guida della Convenzione sono oltremodo necessarie. La sua più efficace affermazione riguarda proprio il concetto di famiglia, per la cui incolumità si teme tanto, ma che non è degna di una tale definizione quando è formata da parti oppresse e da vittime di violenza.

La sua posizione, in contrasto con quelle del padre e del fratello maggiore, non dovrebbe essere interpretata come una lotta tra generazioni, né tantomeno come una lotta tra generi. Ha forse più l’aria di una crepa all’interno della famiglia, quell’istituzione intoccabile la cui sacralità non è mai stata violata dall’affermazione dei diritti, ma che invece è stata spesso lo strumento con cui perpetrare le oppressioni e attraverso cui controllare gli oppressi. Ma se è certo che la disapprovazione della figlia di un dittatore non potrà cambiare il mondo, è altrettanto vero che l’espressione della sua posizione può rappresentare il segno di una speranza che qualcosa cambi davvero.

Prec.

Migranti: un altro naufragio, un altro colpevole silenzio

Succ.

Trivelle in Alaska: i disastri ambientali non bastano mai

Chiara Barbati

Chiara Barbati

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
alaska

Trivelle in Alaska: i disastri ambientali non bastano mai

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1276 shares
    Share 510 Tweet 319
  • Storia eretica del sangue mestruale

    955 shares
    Share 382 Tweet 239
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    848 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    728 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie