• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Migranti: un altro naufragio, un altro colpevole silenzio

Mariaconsiglia Flavia Fedele di Mariaconsiglia Flavia Fedele
21 Agosto 2020
in Il Fatto
Tempo di lettura: 5 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Quarantacinque. Sono le vite annegate nel Mediterraneo appena poche ore fa, nelle stesse in cui l’Europa celebrava la giornata internazionale dell’aiuto umanitario. La conferma del naufragio è arrivata ieri, ma la stampa – nazionale e non – non è parsa accorgersene.

Basta sfogliare le prime pagine dei principali quotidiani per rendersi conto che i tempi sono cambiati, che oggi – nemmeno mediaticamente – i morti in mezzo al mare non suscitano interesse. Il perché è presto detto. Troppo presi dal virus di importazione, dai giovani zozzi e irresponsabili che viaggiano dalla Sicilia alla Grecia a suon di ordinanze, dpcm e campagna elettorale, non c’è tempo, adesso, per occuparci – perché preoccuparci sarebbe un passo già ben oltre l’auspicabile – dei poveri disperati che attraversano il Mare Nostrum nella speranza di un presente. E, così, quarantacinque vite si sono perse nel cimitero probabilmente più grande al mondo, al largo delle coste libiche che l’Italia finanzia profumatamente. Trentasette sopravvissuti, invece, sono stati soccorsi da alcuni pescatori e riportati indietro per essere rinchiusi in un centro di detenzione, quelli che un tempo chiamavamo lager. Probabilmente ci riproveranno, quando i trafficanti – a cui la politica internazionale strizza l’occhio – con minacce e violenze prometteranno loro un futuro diverso, la terra dell’abbondanza, un Occidente che non vede l’ora di abbracciarli. E, invece, se non ne ignora l’arrivo, non ne contempla nemmeno la scomparsa.

Può interessartianche...

Manfredi, tu vuo’ fa’ l’americano

Gaza: 18mila morti che non fanno effetto

Giulia Cecchettin: l’incapacità di parlarne

L’ONU ha definito questa tragedia come il più grande naufragio avvenuto nel 2020, eppure la notizia è passata in sordina. Si è sommata, silenziosa, alle tante di cui abbiamo smesso di leggere da quando l’emergenza COVID ha monopolizzato – e, spesso, distorto – l’informazione. Quarantacinque persone, dunque, sono annegate due volte: la prima, in lotta con i flutti fino a perdere ogni forza, inghiottite dalle nere fauci del Mediterraneo; la seconda, dai paesi della fortezza europea, tra cui il nostro, che annegano insieme ai corpi la dignità umana.

Era appena il 6 agosto del 2019, in fondo, quando l’Italia approvava il decreto sicurezza. Apparentemente era un altro governo, eppure la norma è tuttora in vigore sebbene il Ministro Lamorgese pare abbia pronto un nuovo testo da proporre a settembre. Soltanto poche settimane fa, invece, in Senato si avanzava la richiesta di autorizzazione a procedere nei confronti di Matteo Salvini: 149 voti favorevoli bocciavano la relazione della Giunta delle Immunità che si era dichiarata contraria al processo. Nello specifico, si valutava il caso Open Arms, quando l’ONG con a bordo 164 migranti era stata bloccata a largo di Lampedusa per ben venti giorni. A quel punto, dopo averne ordinato lo sbarco, il procuratore di Agrigento aveva aperto un’inchiesta e iscritto nel registro degli indagati l’allora Ministro dell’Interno con l’accusa di sequestro plurimo di persona e rifiuto d’atti d’ufficio. La stessa politica e la stessa opinione pubblica che il 30 luglio si sgolavano per difendere il leader della Lega o esultare alla decisione di Palazzo Madama non sono oggi pervenute. Peggio, hanno ignorato.

La segnalazione di Alarm Phone dei giorni scorsi era veritiera. Il gommone, la cui richiesta di aiuto era stata prontamente girata alle autorità libiche, maltesi e italiane, è naufragato lunedì: nessuno ha risposto all’SOS. Un silenzio che ha suscitato la reazione di UNHCR e OIM che chiedono, a gran voce, di rafforzare con urgenza le attuali capacità di ricerca e soccorso volte a rispondere alle emergenze, denunciando l’assenza di programmi dedicati e a guida UE. Le due organizzazioni, inoltre, esprimono preoccupazione per gli intralci al lavoro delle ONG che, dicono, hanno svolto un ruolo fondamentale nel salvataggio di vite umane in mare a fronte di una drastica riduzione degli interventi condotti dagli Stati europei. […] L’imperativo umanitario che impone di salvare vite non dovrebbe essere ostacolato e le restrizioni legali e logistiche al lavoro da esse svolto devono essere revocati in tempi rapidi. Dichiarazioni che, per un attimo, ci riportano al prima di una pandemia dalla quale avremmo dovuto uscire migliori e che, invece, ci sta risucchiando con la veemenza che i più attenti hanno sempre temuto.

Non è passato molto, in effetti, da quando le chiamavamo angeli del mare. Le ONG impegnate nel Mediterraneo erano considerate il simbolo della società civile europea pronta ad accogliere e a non abdicare al proprio ruolo dopo il – mai conclusosi – conflitto in Siria e il fallimento della primavera araba. Era il 2015, ma sono bastati appena due anni per catapultarci in un mondo che non avremmo dovuto volere. Nel giro di pochi mesi, infatti, il discorso pubblico è stato deviato: gli angeli sono diventati scafisti, poi persino taxi del mare. La politica ha iniziato a imbastirci su la propria propaganda, le campagne elettorali sono mutate rapidamente, i toni accesi e mai più spenti. La gente ha iniziato a sospettare, poi a odiare senza sosta. La solidarietà si è fatta reato. Da allora, il processo di criminalizzazione non ha saputo più fermarsi, i sovranisti hanno sfigurato il volto dell’Europa come del mondo intero.

Porti chiusi, tweet di fuoco, navi sequestrate, complottismi di ogni tipo. Dallo smalto sulle unghie di Josefa al reggiseno di Carola Rackete, l’umanità ha dimenticato se stessa. La guerra, invece, si è spostata sulla redistribuzione dei migranti che nessuno, dall’Italia all’Europa, ha più pensato di dover – ancor prima di accogliere – semplicemente salvare. I morti, da quel momento, hanno smesso persino di essere un numero. O una notizia. E a questo, nel nostro Paese, non ha contribuito soltanto l’esperienza salviniana al Viminale. La strada del leader leghista era stata tracciata già prima, nel 2017, quando il governo Gentiloni aveva stretto accordi con la Libia – un memorandum tacitamente rinnovato dall’attuale esecutivo, lo stesso che ha appena elargito fondi da milioni di euro alla Tunisia – e il Ministro dell’Interno Minniti aveva pensato a un codice di condotta per le ONG che avrebbe dato voce agli istinti xenofobi dei Di Maio di turno.

È iniziata in quella precisa fase storica la deumanizzazione delle persone di origine straniera: di colpo, sono diventate tutte criminali, terroriste, stupratrici, una massa informe, flussi, ondate, senza nome e senza volto, soltanto pericolo. Il processo di vittimizzazione dei migranti si è rivelato l’arma migliore, in mano alla politica, per cercare la conferma ai propri pregiudizi, la conferma che esistano esseri umani di serie a ed esseri umani di serie b. Persino la morte, la loro morte, è diventata un prezzo, una probabilità, il risultato prevedibile di un’analisi dei costi e dei benefici che include rischi calcolabili e inevitabili conseguenze: un altro modo per decontestualizzare la tragedia e, in qualche maniera, imputare una certa responsabilità ai migranti stessi.

Ecco che allora il silenzio per la scomparsa di quarantacinque naufraghi, le immagini del corpo di un sedicenne ritrovato senza vita mentre tentava di attraversare a nuoto il Canale della Manica o l’inferno di Moria Camp, in Grecia, dove i bambini scelgono la morte perché fa meno dolore, non sorprendono, non se è quello che abbiamo auspicato con questa politica e un odio così ardente da bruciare persino quel poco di umanità sopravvissuta a tanta violenza.

Tutta l’amuchina del mondo non basterà a pulire le mani dei governi europei che si rendono complici di questa strage, ha scritto Cecilia Strada commentando la notizia. Mesi fa, lo avevamo scritto anche noi. Il COVID stava appena rivoluzionando i nostri giorni, ancora non immaginavamo quanto affetto ci avrebbe strappato via. Eppure, tempo dopo, sentiamo che non è cambiato nulla, che la morte altrui ancora non ci addolora, che il nostro miserabile io supera ancora lo straordinario noi. Perché, ammettiamolo, non ne siamo usciti migliori: il razzismo è un virus senza vaccino e noi l’ombra di quel che resta dell’umanità.

Prec.

La crisi bielorussa e la doppia morale della politica globale

Succ.

Convenzione di Istanbul: dopo la Polonia, abbandona anche la Turchia

Mariaconsiglia Flavia Fedele

Mariaconsiglia Flavia Fedele

Articoli Correlati

manfredi americano
Il Fatto

Manfredi, tu vuo’ fa’ l’americano

17 Gennaio 2024

Tu vuo’ fa’ l’americano, cantava nel 1956 Renato Carosone, satira di quella corsa all’americanizzazione che il Paese intraprendeva all’indomani della Seconda guerra mondiale. Ma si’ nato in Italy, intonava poi, e il sogno restava legato all’immagine di una cuppulella...

gaza poliomelite
Il Fatto

Gaza: 18mila morti che non fanno effetto

14 Dicembre 2023

Se uccidi uno scarafaggio, sei un eroe. Se uccidi una farfalla, sei cattivo. Friedrich Nietzsche diceva che la morale ha standard estetici. Bianchi, occidentali, privilegiati. Sono gli standard del nostro specchio, quelli che ci permettono di sopravvivere all’orrore, al...

femminicidio donna giulia cecchettin
Il Fatto

Giulia Cecchettin: l’incapacità di parlarne

10 Febbraio 2024

Per anni, e con una frequenza sempre maggiore, Mar dei Sargassi ha scritto di femminicidio e violenza di genere. Per anni, abbiamo cercato parole che potessero, in qualche modo, raccontare una società che stava cambiando e che, probabilmente per...

indi gregory
Il Fatto

Indi Gregory, Sibilla Barbieri, i bambini di Gaza: i pro-vita a fatti loro

14 Novembre 2023

Indi Gregory aveva otto mesi e una malattia incurabile. Ho iniziato questo articolo scrivendo di lei al presente, poi ho dovuto cambiare i tempi verbali perché, di tempo, quello scandito dal passare delle stagioni, il vestito che si fa...

Succ.
convenzione erdogan

Convenzione di Istanbul: dopo la Polonia, abbandona anche la Turchia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1068 shares
    Share 427 Tweet 267
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    823 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    664 shares
    Share 266 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie