• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Centrali nucleari in Italia: la politica che se ne frega della gente

Alessandro Campaiola di Alessandro Campaiola
5 Settembre 2022
in Il Fatto
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Era il 1987 quando il nostro Paese decise, di fatto, per lo smantellamento degli impianti nucleari in essere sul suolo italiano. Chiamati alle urne per una consultazione popolare sugli interventi dello Stato in merito alla costruzione e al finanziamento delle centrali, gli elettori appoggiarono in gran numero la proposta abrogativa del Partito Radicale.

Più tardi, nel 2011, nell’ambito del referendum per l’acqua pubblica, uno dei quattro quesiti proposti chiedeva di non escludere la produzione di energia elettrica nucleare. Il risultato, anche in quell’occasione, fu schiacciante (94%) a dire di no, il nucleare non lo vogliamo.

Può interessartianche...

Manfredi, tu vuo’ fa’ l’americano

Gaza: 18mila morti che non fanno effetto

Giulia Cecchettin: l’incapacità di parlarne

Eppure, nonostante la chiara e netta espressione popolare, la campagna elettorale che porterà al voto del prossimo 25 settembre torna a mettere le centrali nucleari al centro del dibattito politico. In particolar modo, i leader di centrodestra (Meloni, Salvini, Berlusconi) e Carlo Calenda spingono per la costruzione di – almeno – sette  nuovi impianti.

Che delle tornate referendarie la politica abbia ampiamente dimostrato di fregarsene, lo ha reso noto proprio il quesito del 12 e 13 giugno 2011, quando con un plebiscito di oltre il 95% il popolo italiano chiese di rendere pubblici i servizi idrici del Paese mentre, a conti fatti, a oggi solo il 50% dei Comuni gestisce l’acqua autonomamente. Il dibattito sulle centrali nucleari, però, tocca un tema ancora più delicato.

A causa della straordinaria densità demografica e della natura sismica del nostro Paese, sarebbe davvero così sicuro costruire nuovi impianti a ridosso delle città? I promotori di questa rinnovata chiamata all’energia nucleare converranno con noi che è proprio nella politica che risiede la sfiducia dell’elettorato in merito alle infrastrutture. Tra lungaggini, rinvii, infiltrazioni mafiose e una scarsissima attenzione in tema sicurezza e controllo, l’idea di veder sorgere siti ad alto rischio a pochi chilometri dalle proprie case tiene in allarme chiunque, da Nord a Sud.

A proposito: dove intendono costruire le nuove centrali nucleari Salvini e Calenda? Nessuno lo dice, nessuno propone una mappa dei lavori. Anzi, i partiti che parlano di un ritorno al nucleare fanno attenzione a dibattere del tema senza che il dove e con quali risorse si presentino come domande a cui dover dare risposta. E il motivo è ovvio: immaginate di veder sorgere un impianto nel perimetro della città in cui abitate, la vostra intenzione di voto sarebbe la stessa?

centrali nucleariLega e Azione sanno bene che il popolo ancora non vede di buon occhio l’energia nucleare, motivo per cui nascondono con attenzione gli aspetti più spinosi della vicenda. Una cartina pubblicata da SI-Verdi avrebbe svelato i piani dei due concorrenti di centrodestra e – manco a dirlo – i siti individuati per la realizzazione delle centrali nucleari insistono, perlopiù, al Centro-Sud. Oltre a questo, però, Matteo Salvini, Giorgia Meloni e Carlo Calenda non spiegano dove troveranno le risorse per quello che sarebbe un investimento di diverse decine, se non centinaia di miliardi.

Un recente studio della Aarus University (Danimarca) – riportato anche da Left – dimostra che su 180 progetti di produzione elettrica tramite il nucleare, con un investimento iniziale di 460 miliardi di dollari, si sono avuti sforamenti per oltre 230 miliardi, e nove centrali nucleari su dieci hanno speso più di quanto preventivato.

Un altro fattore mette in luce quanto le forze politiche non prendano minimamente in considerazione il dramma relativo al riscaldamento globale, al contrario dei tanti programmi green di cui millantano per attrarre il voto delle generazioni più giovani. Oltre all’inquinamento generato dai lavori di costruzione, non si tiene in considerazione che un reattore da 1 Gw necessita di 1.800.000 litri di acqua al minuto per il proprio raffreddamento. Non si trattasse già di una cifra spropositata, la situazione verrà resa ancora più grave dalla siccità che sta soffrendo il nostro Paese a causa dei cambiamenti climatici, e questa estate – con la secca del Po e dei principali fiumi italiani – ne è stata la prova.

Se – come pare inevitabile – le prossime calde stagioni toccheranno picchi di calore, e dunque di relativa siccità, anche più alte di quelle fatte registrare nei mesi scorsi, come si pensa di mettere in sicurezza quelli che, altrimenti, rischierebbero di diventare delle vere e proprie bombe? Anche in questo caso, nessuno domanda, nessuno risponde.

La crisi dell’energia che stiamo vivendo, con i prezzi di luce e gas che si impenneranno fino a decuplicarsi, è ciò su cui questi venditori di fumo stanno facendo leva per guadagnarsi il benestare degli italiani. Quello che non raccontano, però, è il mancato impegno a soddisfare il fabbisogno elettrico del Paese con le rinnovabili, rinunciando il più possibile alle fonti fossili, la vera causa di questa drammatica situazione che sta mettendo in ginocchio famiglie e imprese.

A questo si aggiunge una complicità vergognosa tra Stato e compagnie energetiche. Nonostante il governo attuale veda in formazione praticamente tutte le forze politiche che chiederanno le nostre preferenze, nessuno ha ancora pensato di dover chiedere conto degli extra-profitti generati da ENI, una speculazione alimentata dalla guerra russa in Ucraina che ha portato ad aumenti inaccettabili e ingiustificati.

La compagnia ha conseguito un utile di 9 miliardi di euro nel solo 2022, speculando sul prezzo del gas. Come l’articolo di Left a cui facevamo riferimento riporta, le società energetiche acquistano il gas con contratti pluriennali sottoscritti anni fa a prezzi fissati, 0,30 centesimi euro metro cubo mentre oggi vendono anche a 1,5 euro. È assurdo che nessuno intervenga tassando fino al 100% questo extra-profitti, restituendoli alle persone schiacciate dalla pressione delle bollette.

Anche sganciare il gas dal mercato elettrico aiuterebbe ad abbassare il prezzo, perché nessuno si adopera in questa direzione? Altro che corsa al nucleare per far fronte al problema, la guerra che si combatte sulle fonti energetiche dimostra che gli unici tiranni sono proprio i politici collusi con le compagnie.

L’Italia si è già espressa sulle centrali nucleari ed è bene che chiunque siederà a Palazzo Chigi ne terrà conto e cominci a fare il proprio dovere, o l’unica energia che non riusciranno più a contenere sarà quella popolare.

Prec.

Le ville di Napoli: tra Pizzofalcone e Santa Lucia (parte 3)

Succ.

“28 domande per innamorarsi”: scoprire se stessi attraverso l’amore

Alessandro Campaiola

Alessandro Campaiola

Articoli Correlati

manfredi americano
Il Fatto

Manfredi, tu vuo’ fa’ l’americano

17 Gennaio 2024

Tu vuo’ fa’ l’americano, cantava nel 1956 Renato Carosone, satira di quella corsa all’americanizzazione che il Paese intraprendeva all’indomani della Seconda guerra mondiale. Ma si’ nato in Italy, intonava poi, e il sogno restava legato all’immagine di una cuppulella...

gaza poliomelite
Il Fatto

Gaza: 18mila morti che non fanno effetto

14 Dicembre 2023

Se uccidi uno scarafaggio, sei un eroe. Se uccidi una farfalla, sei cattivo. Friedrich Nietzsche diceva che la morale ha standard estetici. Bianchi, occidentali, privilegiati. Sono gli standard del nostro specchio, quelli che ci permettono di sopravvivere all’orrore, al...

femminicidio donna giulia cecchettin
Il Fatto

Giulia Cecchettin: l’incapacità di parlarne

10 Febbraio 2024

Per anni, e con una frequenza sempre maggiore, Mar dei Sargassi ha scritto di femminicidio e violenza di genere. Per anni, abbiamo cercato parole che potessero, in qualche modo, raccontare una società che stava cambiando e che, probabilmente per...

indi gregory
Il Fatto

Indi Gregory, Sibilla Barbieri, i bambini di Gaza: i pro-vita a fatti loro

14 Novembre 2023

Indi Gregory aveva otto mesi e una malattia incurabile. Ho iniziato questo articolo scrivendo di lei al presente, poi ho dovuto cambiare i tempi verbali perché, di tempo, quello scandito dal passare delle stagioni, il vestito che si fa...

Succ.
28 domande per innamorarsi

“28 domande per innamorarsi”: scoprire se stessi attraverso l’amore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1309 shares
    Share 524 Tweet 327
  • Storia eretica del sangue mestruale

    961 shares
    Share 384 Tweet 240
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    849 shares
    Share 340 Tweet 212
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    360 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie