• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Campania felix: le bellezze di Napoli e Salerno

Redazione di Redazione
11 Novembre 2021
in Viaggi
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Il sold out recentemente fatto registrare dalle strutture ricettive di Napoli ci conferma che la città di Partenope è tornata a essere tra le più ambite d’Italia e d’Europa. La Campania tutta, però, continua a far registrare dei numeri record in termini di afflusso di turisti e oggi andremo alla scoperta delle bellezze di Napoli e Salerno.

Può interessartianche...

La realtà archeologica del Parco Sommerso di Baia

Il Gargano è un’isola

Isole Li Galli: un piccolo paradiso nel mare di Positano

Il fascino di Napoli resta immutato

La storia di Napoli affonda le sue radici nell’epoca greca e romana, quando i nostri antenati decisero di insediarsi in quella terra fertile e brulicante di vita tra il Vesuvio e il mare. Da allora di acqua sotto i ponti ne è passata tanta, ma quel fascino selvaggio e primordiale è arrivato intatto sino ai giorni nostri. Nonostante le sue mille contraddizioni e le sue mille difficoltà, Napoli è ancora oggi una delle mete più ambite al mondo e, ogni anno, attrae centinaia di migliaia di turisti provenienti da ogni parte del mondo che giungono nella città di Partenope per godere di uno dei lungomari più lunghi e suggestivi al mondo, delle bellezze del Duomo e del Maschio Angioino, della Napoli sotterranea e delle tante opere d’arte presenti all’interno dei musei cittadini. Chi soggiorna all’ombra del Vesuvio non può poi fare a meno di visitare lo Stadio Diego Armando Maradona, casa del Napoli Calcio che, secondo le quote disponibili sui siti dove è anche possibile consultare i risultati di calcio live, è, all’inizio di novembre, una delle favorite indiscusse per la vittoria del campionato di Serie A in corso di svolgimento. Non è un caso che lo stadio sia stato dedicato a Maradona, che è stato, è e sarà un idolo indiscusso per la città campana. Un altro motivo che attrae i turisti internazionali, come i connazionali, a Napoli è anche il fatto che è la città natale della pizza, probabilmente uno dei cibi favoriti al mondo.​​​​​​​

Salerno: la piccola perla della Campania

A poco più di 40km di distanza da Napoli, c’è poi Salerno che, negli ultimi anni, ha scoperto la propria vocazione turistica e che, soprattutto nel periodo natalizio, è letteralmente presa d’assalto dai visitatori che giungono in città per godere della rassegna denominata “Luci d’Artista”. Salerno nel corso degli anni ha saputo evolversi, diventando non più e non solo meta di passaggio per coloro che vogliono raggiungere le bellezze della Costiera Amalfitana e di quella Cilentana. Il Duomo che è risalente al XII sec. d.C., il Castello Arechi di epoca longobarda che domina la città dal Monte Bonadies e che offre una visuale completa sul Golfo di Salerno, l’acquedotto di epoca romana, i vicoli del centro storico e la nuova Piazza della Libertà sono tutti dei veri e propri gioiellini da non perdere. Da Salerno, come detto, è possibile raggiungere agevolmente sia le bellezze della Costiera Amalfitana – con Amalfi, Ravello e Positano che distano poco più di mezz’ora di auto – sia quella della Costiera Cilentana e una delle tappe obbligate è, senza ombra di dubbio, Paestum dove ancora oggi sono presenti due dei templi di epoca greca meglio conservati al mondo.

La Campania è una terra ricca di bellezze paesaggistiche e architettoniche a cui finalmente negli ultimi anni è stata riconosciuta l’importanza che meritano. Napoli e Salerno stanno  riscoprendo la propria vocazione turistica e l’augurio è che anche tutta la Campania possa seguire le orme di queste due bellissime città.

Prec.

Imputati in messa alla prova nei musei: l’opinione pubblica si infiamma

Succ.

“Squid Game”, i genitori e le petizioni: è il caso di parlarne

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

parco-sommerso-di-baia
Viaggi

La realtà archeologica del Parco Sommerso di Baia

18 Ottobre 2022

Il Parco Sommerso di Baia è una realtà archeologica meravigliosa e di grande valore. Il bradisismo – fenomeno legato al vulcanismo che consiste in un consistente abbassamento o innalzamento del livello del suolo – ha confinato queste bellezze sul...

Il Gargano è un’isola
Viaggi

Il Gargano è un’isola

31 Agosto 2022

Il Gargano era un’isola. Prima ancora degli uomini e delle città, non era altro che una scogliera bianca e calcarea tra le onde di Tetide, l’oceano primordiale. L’era mesozoica, con i suoi grandi movimenti geologici, segnò il suo destino:...

li-galli
Viaggi

Isole Li Galli: un piccolo paradiso nel mare di Positano

19 Luglio 2022

È estate, vi trovate in Campania e, tra il sole e il mare del litorale e la cultura delle città sempre brulicanti, vi è l’imbarazzo della scelta. Optate, quindi, per la costiera amalfitana, unica al mondo, per poi ritrovarvi...

Italo Calvino
Viaggi

Un viaggio alla scoperta dei luoghi di Italo Calvino

5 Agosto 2022

Italo Calvino è stato senza ombra di dubbio uno dei più grandi scrittori e pensatori italiani ed europei del ‘900, ma non tutti sanno quanto i luoghi in cui ha vissuto e i viaggi compiuti nel corso della sua...

Succ.
squid-game

“Squid Game”, i genitori e le petizioni: è il caso di parlarne

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1259 shares
    Share 504 Tweet 315
  • Storia eretica del sangue mestruale

    952 shares
    Share 381 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    727 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie