• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Berlin 1989”: una mostra trent’anni dopo

Francesca Testa di Francesca Testa
13 Novembre 2019
in Appuntamenti
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Dal 1961 al 1989 il Muro di Berlino impedì alle persone di circolare liberamente in Germania, diventando il simbolo della cortina di ferro che frammentava l’Europa in due zone separate di influenza politica. Una barriera di cemento armato che divise il territorio per circa 155 chilometri. Da una parte Berlino Est, controllata dall’Unione Sovietica, e dall’altra Berlino Ovest, occupata da americani, francesi e inglesi.

Un filo spinato diventato poi un muro impenetrabile con posti di blocco, torrette e la striscia della morte controllata da cecchini. «Il Muro era come una macchina del tempo. Si passava Checkpoint Charlie e si piombava nel passato, negli anni Cinquanta. Meno luci, niente insegne, anche l’aria aveva un altro odore, impastata dalle Trabant, le vetturette in plastico simbolo dell’industria nella DDR», così ha scritto Roberto Giardina, giornalista, che è stato testimone di quegli anni.

Può interessartianche...

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

Il 9 novembre del 1989 il governo della Germania Est annunciò che sarebbe stato possibile visitare la zona Ovest e da quel momento in poi molti cittadini si arrampicarono sul Muro, lo superarono e, congiunti con i propri cari, festeggiarono l’accaduto. Con il passare dei giorni alcune parti di Muro furono demolite, i frammenti più piccoli divennero souvenir mentre gran parte del resto fu distrutta grazie all’utilizzo di macchinari. Tutto ciò accadde appena 30 anni fa, un anniversario importante che oggi non può essere ignorato o dimenticato, ma che vuole essere celebrato raccontando i fermenti della scena artistica tedesca degli anni Ottanta attraverso la mostra Berlin 1989.

La pittura tedesca del tempo, il Neo Espressionismo, si impose in tutto il mondo. I suoi esponenti furono chiamati i nuovi selvaggi (Neue wilden) perché tornarono a dipingere la figura umana, alle volte rappresentata soltanto in modo inquietante e deforme, un’immagine che si consumò e prese forma grazie al ruvido trattamento pittorico. Si trattò di una pittura ribelle che prese ispirazione dai media, dal rock, dal punk, dai temi politici e artistici, emersa in particolar modo tra gli artisti di Berlino quali Rainer Fetting, Helmut Middendorf e Bernd Zimmer che insieme, intorno al 1977, aprirono uno spazio autogestito: la Galerie am Mortizplatz.

Berlin 1989, dopo Le mille luci di New York organizzata nel 2017 e London Shadow tenutasi nel 2018, va a chiudere gli eventi curati da Luca Beatrice. Lo scopo è quello di dedicare la manifestazione a tutte le città che verso la fine del Novecento portarono un cambiamento nell’ambito storico-artistico, ma anche una rivoluzione del sociale. Berlin 1989 sarà ospitata al Palazzo Zevallos Stigliano di Napoli fino al 19 gennaio 2020. È possibile visitare la mostra dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 19:00, il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 20:00, mentre il giorno di chiusura è lunedì. Il biglietto, dal costo di 5 euro per gli adulti e ridotto di 3 euro, dà accesso anche alle mostre temporanee e alle collezioni permanenti presenti al palazzo. Una manifestazione che permette di immergersi completamente nella Berlino di fine secolo scorso e di conoscere a fondo la sua pittura, dal linguaggio libero e irruente, dalla quale emerge quanto la creatività e il desiderio puntassero verso un completo rinnovamento.

Prec.

Elezioni Spagna, ci risiamo: Sánchez e un Parlamento ingovernabile

Succ.

Dal Muro ai muri: riusciremo a vivere senza un nemico?

Francesca Testa

Francesca Testa

Articoli Correlati

mario schifano
Appuntamenti

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

10 Ottobre 2023

Fino al 29 ottobre 2023 presso Le Gallerie d’Italia, a Napoli: questo il termine ultimo per visitare la mostra dedicata a uno dei più importanti artisti italiani della scena nazionale e internazionale del ventesimo secolo, Mario Schifano. L’esposizione, Mario...

festival delle arti di lecce
Appuntamenti

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

18 Luglio 2023

È da qualche anno che la cultura napoletana emerge in un laboratorio continuo di esperienze e di esperimenti che rendono Napoli – tutto il territorio centrale e periferico – all’avanguardia di un mutamento di rotta che è culturale, antropologico...

bagnoli tra passato e presente
Appuntamenti

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

29 Giugno 2023

Inaugurata il 28 giugno in un vernissage presso il ristorante Altoforno Bistrot all’interno del Circolo Ilva Bagnoli, la mostra Attraverso i luoghi in attesa – Bagnoli tra passato e presente è un vero e proprio spin-off di un lavoro...

rest-art
Appuntamenti

“Rest-Art”: il mare come progetto di inclusione

14 Giugno 2023

L’Associazione Life opera da quasi vent’anni nel sociale e in particolare nell’integrazione di “giovani a rischio” dell’area penale campana. Nel suo percorso, iniziato con il restauro delle barche a vela in legno, ha avuto sostenitori che le sono rimasti...

Succ.
muri

Dal Muro ai muri: riusciremo a vivere senza un nemico?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1343 shares
    Share 537 Tweet 336
  • Storia eretica del sangue mestruale

    967 shares
    Share 387 Tweet 242
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    851 shares
    Share 340 Tweet 213
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    362 shares
    Share 145 Tweet 91
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    722 shares
    Share 289 Tweet 181
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie